Dopo il sì del Senato di ieri, 6 ottobre, anche la Camera ha approvato le nuove misure anti-Covid dettate dal costante aumento di contagi. L’introduzione più importante è l’obbligo ad avere con sé la mascherina e a indossarla – anche all’aperto – se in prossimità di altre persone non conviventi.
Ci sono però delle esclusioni e, tra queste, ci sono “i soggetti che stanno svolgendo attività sportiva o motoria”. Quindi con le nuove modifiche cosa cambia quando si esce a correre? Fondamentalmente nulla.
Ecco il testo completo:
obbligo di avere sempre con sé, al di fuori della propria abitazione, dispositivi di protezione individuale, con possibilità di prevederne l’obbligatorietà dell’utilizzo anche all’aperto allorché si sia in prossimità di altre persone non conviventi, e comunque con salvezza dei protocolli anti-contagio previsti per specifiche attività economiche e produttive, nonché delle linee guida per il consumo di cibi e bevande, restando esclusi dai detti obblighi:
1) i soggetti che stanno svolgendo attività sportiva o motoria;
2) i bambini di età inferiore ai sei anni;
3) i soggetti con patologie o disabilità incompatibili con l’uso della mascherina, nonché coloro che per interagire con i predetti versino nella stessa incompatibilità.
Ovviamente, tra le misure, rimane l’obbligo del distanziamento sociale, il divieto di assembramento e di rimanere a casa se si ha più di 37,5°C di febbre.
Quindi, per farla breve, nella vita quotidiana dobbiamo sempre uscire portando la mascherina e siamo obbligati a indossarla quando siamo vicini ad altre persone che non siano nostre conviventi.
Il consiglio “dello zio” per la corsa
Pur non essendoci alcun obbligo specifico, il mio consiglio personale è di scegliere sempre percorsi che siano poco frequentati, uscire da soli e mantenere comunque un abbondante distanziamento da altre persone.
Potrebbe essere una buona idea uscire comunque portandosi la mascherina (ora ne esistono anche in materiale specifico per lo sport) e usarla quando incrociamo qualcuno. So che non è obbligatorio ma, in fondo, si tratta solo di qualche metro ed è una forma di rispetto importante verso gli altri. Se Emil Zatopek spesso correva il fartlek in apnea, noi possiamo tenere la mascherina per 10 metri e poi abbassarla. No?
Le mascherine per fare sport
Se può esserti utile, ecco una selezione veloce delle mascherine pensate espressamente per chi fa sport in materiale traspirante:
Under Armour Sportsmask (30 euro)
La Sportiva Stratos Mask (19 euro)
Cascada Stay Safe (12 euro)
Adidas Face Covers (14,95 euro – in pacco da 3)
ASICS Runners Face Cover (40 euro)
Buff Filter Mask e Filter Tube (da 23 a 24,99 euro, anche in formato scaldacollo)
UYN Community Mask (14,90 euro)
Credits immagine principale: rukawajung on DepositPhotos.com