Hai presente quando vedi una scarpa in foto e dici “WOW!”? Ecco, questo è l’effetto che mi hanno fatto le nuove New Balance 1080 v10 appena le ho viste, e i presupposti tecnologici non sono da meno.
Che New Balance stia facendo ottimi prodotti – soprattutto molto ben bilanciati – non è un segreto e, dallo scorso maggio, sta introducendo una serie di novità progettuali che evolvono le singole calzature nell’ottica di amplificarne le caratteristiche sotto ogni aspetto. Non è da meno questa nuova versione della 1080, uno dei best seller nella categoria “premium” di New Balance.
Archiviato l’aspetto estetico che, avrai capito, a mio avviso è davvero da 10 e lode; le novità sono davvero molte.

Innanzitutto la nuova mescola Fresh Foam X che si evolve con una nuova struttura asimmetrica per favorire ammortizzazione e supporto a livello mediale ma che permette alla nuova 1080 v10 di avere il 18% in più di flessibilità, l’11% in più di reattività e maggiore leggerezza e ammortizzazione. Non a caso stiamo parlando di una scarpa che pesa 281 grammi (con un drop di 8 mm) pur essendo adatta a qualunque passo e distanza.
La tomaia è la nuova Hypoknit 2.0, realizzata in un unico pezzo a struttura variabile in modo da garantire flessibilità, supporto, protezione solo dove ce n’è bisogno. Risultato raggiunto grazie al “data to design”, una metodologia che guida il design della tomaia in base ai dati raccolti sul comportamento del tessuto nelle sue varie aree.
Nuovo è anche il supporto al tallone ultra hell, struttura sagomata 3D costruita e progettata per una maggiore aderenza. Inoltre il rivestimento in memory garantisce il comfort e il supporto necessari per corse comode e protette anche nelle percorrenze più lunghe. Un occhio di riguardo alla protezione agli infortuni viene fornito anche dal rialzo a punta attorno al tendine d’Achille pensato per ridurre il rischio di infiammazioni.

Per concludere questa anteprima sulle New Balance 1080 v10, è nuovo anche il battistrada che presenta più zone per fornire maggiore stabilità nei punti di massima pressione e con incavi progettati per aumentare la flessibilità e per ridurre il peso della scarpa.
Il prezzo di listino è di 170 euro – assolutamente in linea con il segmento delle scarpe da running “premium” – e sarà disponibile da Febbraio.
Le premesse per questa decima versione delle 1080 sono molto interessanti e fanno venire voglia di provarle. Quando? Presto, molto presto!
