Dopo alcuni mesi di allenamenti e sacrifici arriva finalmente la settimana della gara. Come ti senti di solito? Riesci a gestire bene le emozioni legate alle competizioni più importanti e impegnative della stagione?
Soprattutto quando si parla di una gara lunga come un Ironman, la programmazione è partita almeno un anno prima. Da un lato arriva il giorno tanto atteso. Ma dall’altro lato ti giochi in un colpo solo tutta la tua preparazione. Sei pronto a gestire stress fisico e psicologico?
La tensione inizia a salire già qualche giorno prima. Gli ultimi giorni il carico degli allenamenti scende. Ti manca quella sensazione di benessere che ti regalano gli allenamenti più intensi. Ma ti devi abituare. La cosa più importante è riposare, mangiare in modo corretto e dormire la notte. Inutile continuare a stancarsi. Non è un allenamento in più o in meno che altera mesi di preparazione. Il riposo e la freschezza muscolare invece possono fare la differenza. Assicurati di seguire un protocollo alimentare corretto. Se la gara prevede una trasferta prepara tutti quegli alimenti che sei abituato a mangiare il giorno prima e la mattina della gara. Non lasciare al caso aspetti così importanti. Prepara una check list con tutte le cose che ti servono in gara e nei giorni precedenti. Aggiornala di frequente e dopo ogni gara non appena ti accorgi che manca qualcosa. Anche un piccolo particolare.
La trasferta
Quando la gara si svolge lontano da casa, cerca di andare qualche giorno prima per studiare i percorsi. Prima cosa che consiglio di fare con attenzione è la scelta dell’albergo/appartamento. Per evitare inutili stress e trasferimenti il giorno della gara cerca un appoggio vicino all’area di partenza. Risparmierai stress e perdite di tempo sia il giorno della gara che nei giorni precedenti. A volte costano un po’ di più ma li recuperi in tempo, spostamenti, parcheggi etc. Ti assicuro che la possibilità di avere un appoggio fino a poco prima della gara non ha prezzo.
Il secondo punto riguarda la conoscenza del territorio. Ideale fare una perlustrazione dei percorsi. Prima di un ironman puoi andare a vedere il percorso bike suddividendolo in due volte e concentrandoti sui punti più insidiosi e impegnativi. Quando il percorso è multilap diventa ancora più facile perché i km da percorrere sono ancora meno. Cerca di capire le condizioni climatiche abituali: temperature nell’arco di tutta la giornata, la direzione del vento, la qualità dell’asfalto e ogni altro aspetto che può essere rilevante. Se invece arrivi a ridosso della gara fai la stessa perlustrazione della gara in auto. Un’alternativa è quella di sfruttare il supporto dell’organizzazione che spesso propone tour guidati del percorso bike soprattutto se questo non è percorribile in bici senza la chiusura delle strade.
È importante, quando si arriva in anticipo, sistemare tutto quello che ti serve per la gara il prima possibile senza aspettare l’ultimo giorno quando dovrai pensare solo a riposarti. Quindi prepara la bici e controlla tutto. Serraggio dei bulloni, pressione e qualità dei copertoni/tubolari. Troppe volte vedo in gara interi portaborracce o altre appendici staccarsi solo perché le viti non venivano controllate da mesi. Lubrifica catena, guarnitura e pacco pignoni, carica la batteria del cambio elettronico. Nelle gare Ironman puoi andare a ritirare il pacco gara anche tre giorni prima. Approfitta di questo in modo da preparare in anticipo tutto quello che può servirti per la gara. Studia bene diversi abbigliamenti da utilizzare in base al clima e alla temperatura prevista. Non farti cogliere impreparato.
Insieme al pettorale troverai tre sacche colorate per la gara:
- La sacca BIANCA dove mettere gli abiti che hai indossato prima della gara e tutto ciò che ti può servire dopo il traguardo.
- La sacca BLU dove devi inserire tutto quello che ti servirà nel passaggio dal nuoto alla bici.
- La sacca ROSSA con il necessario per la corsa finale.
Ricorda che queste sacche vanno preparate e consegnate il giorno prima della gara e in tante manifestazioni non puoi più metterci mano fino al momento delle transizioni. Controlla e ricontrolla bene il contenuto. Oltre alle tue borse non hai altro modo di procurarti il materiale necessario il giorno della gara. Come ti ho detto nel dubbio metti sempre due scelte di abbigliamento in ogni sacca. Nel corso della mia esperienza personale ho visto il tempo cambiare radicalmente e in modo improvviso. Non rischiare che pioggia, caldo o freddo mettano a rischio il tuo risultato. La preparazione del materiale è il primo step verso una gara di successo.
In alcune gare gli organizzatori ti mettono a disposizione altre due buste: gli Special Needs. Una arancione e una nera. Queste possono contenere integratori, indumenti o qualsiasi altra cosa che ti possa servire durante la sessione di bici e quella di corsa. Le consegni la mattina della gara e le ritrovi in un punto preciso del percorso bike e poi run ben indicato dall’organizzazione.
Assicurati che nel pacco gara ci sia tutto e quali sono le modalità di consegna del chip qualora non sia già dentro al pacco gara. Tante volte ti viene consegnato nel momento della consegna della bici in zona cambio.
Race Briefing
Il giovedì o il venerdì prima della gara vai al race briefing. È molto importante perché vengono comunicate eventuali variazioni rispetto al programma originale e soprattutto ti spiegheranno il funzionamento della zona cambio e le dinamiche delle due transizioni. Studia bene gli orari. Già per il giorno prima della gara è importante sapere bene quali sono gli orari e i punti specifici in cui consegnare la bici e le due sacche. In alcune gare è semplice e lineare. In altre è più complicato soprattutto quando T1 e T2 sono diverse. Analizza bene i percorsi di ingresso e uscita in ogni transizione. La posizione della tua bici e delle tue buste. Quello che oggi ti sembra facile il giorno della gara preso dalla foga e dalla fatica diventa difficilissimo. Una zona cambio può arrivare a contenere 3000 biciclette. Se non conosci bene le vie di accesso e uscita rischi di perdere inutilmente tempo prezioso. Prendi più informazioni possibile. In queste occasioni forniscono le prime stime sulle previsioni del tempo. Temperature dell’aria, dell’acqua e il clima previsto il giorno della gara (caldo, freddo, vento, etc.). Se anticipi tutte le eventualità non perderai tempo a gestirle il giorno della gara.
(Credits immagine principale: expressiovisual on DepositPhotos.com)