Crea il tuo allenamento

Gli obiettivi sono limiti che vogliamo superare. Per riuscirci serve un programma: di allenamento, in questo caso!

Alla fine è tutto, sempre, una questione di preparazione. Lo impari fin dai primi giorni di scuola: per passare le prove devi aver studiato. In età adulta le prove diventano altre e spesso non c’è scuola che ti insegna ad affrontarle.

C’è però qualcosa che sopravvive di quei giorni: il gioco, che da grandi diventa lo sport. Anche quello ha delle regole e la prima e più importante è che per partecipare devi essere preparato. Devi esserti allenato. Devi essertici dedicato.

Se hai appena iniziato a correre o se non l’hai mai fatto in maniera scientifica è improbabile che tu abbia un allenatore dedicato. Però hai bisogno di un programma, cioè di un piano per migliorare e poter continuare a… giocare.

Non c’è problema: il piano te lo puoi creare tu. Per farlo hai bisogno di un obiettivo e di qualche tecnica costruttiva. È un po’ come costruire un edificio: hai un progetto e devi mettere mattone sopra mattone. Il progetto è la gara che devi fare (o l’obiettivo che ti sei dato: restare in forma, rilassarti, stare con gli amici)  e le tecniche per arrivarci sono basate sulla conoscenza delle tue prestazioni e delle basi su cui erigere la preparazione. Per poi, passo dopo passo, migliorare la tua capacità di affrontare le sfide e superarle.

Ci sono ancora tante analogie fra la costruzione di una casa e un programma di allenamento: il tempo, la sapienza, la testardaggine, la volontà. L’unica differenza è che qui sei solo: al più puoi contare sulla motivazione che ti danno gli amici o un allenatore ma la forza ce la devi mettere tutta tu.

Le tappe da seguire te le indichiamo in questo episodio di Fuorisoglia.

Ascoltaci

Puoi sentire la puntata subito usando il player qui sotto, oppure puoi iscriverti utilizzando le più comuni piattaforme podcast (le trovi tutte qui) e ricevere le notifiche ogni volta che uscirà una nuova puntata.

Buon ascolto!

Ascolta “Episodio 25: Crea il tuo allenamento” su Spreaker. Trovi Fuorisoglia su:

Basta cliccare i link per andare direttamente alle pagine di Fuorisoglia, poi è sufficiente che tu prema “Segui” e il gioco è fatto: potrai ascoltare “live” o scaricare gli episodi. Oppure, se hai moltissima fretta e curiosità, puoi anche usare il player qui in basso.

È un ascolto perfetto per qualunque momento: mentre corri, viaggi, ti rilassi, fai stretching, oppure durante una cenetta romantica tra runner. ;)

E ricorda di lasciarci un commento, tante stelline e cuori – che ci piacciono tanto.

 

 

(Photo by Marten Bjork on Unsplash)

PUBBLICATO IL:

Altri articoli come questo

1 COMMENT

  1. Importante la riflessione sull’importanza del recupero. Ma le ripetute sono proprio necessarie per andare forte ? E’ dimostrato che coloro che alle ripetute preferiscono il fartlek (che genera adattamenti fisiologici simili) si infortunano molto meno e anche se probabilmente non raggiungono il proprio potenziale, applicandosi, ci arrivano molto vicino. Un approccio periodo che nel medio periodo potrebbe pagare di più.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.