Correre a Miami

Non c'è posto dove Cristina non sia stata. Questa volta la troviamo a Miami. Che scriva guide di viaggio per lavoro?

Welcome to Miami, bienvenido a Miami! Non posso farci nulla, ma da quando sono a Miami, questo motivetto di una canzone di Will Smith non ne vuole sapere di andarsene dalla mia testa, complice il fatto che a passeggiare per le strade di Miami sembra davvero di essere dentro il video della canzone!

Il tempo è assolutamente, meravigliosamente e vergognosamente PER-FET-TO. La temperatura giusta per sciabattare in giro in pantaloncini e maniche corte, e la destinazione in questo caso è solo una: South Beach, anche conosciuta come SoBe, la parte di Miami che ospita Miami Beach. Delimitata dalla vivacissima Ocean Drive, Miami Beach è una striscia di sabbia bianca lunga 7 km che vede da una parte palme, piste ciclabili e bagni pubblici dotati di docce, specchi, camerini e chi più ne ha, più ne metta, mentre dall’altra ci sono gli avamposti dei bagnini e baracchini che affittano sdraio, asciugamani e ombrelloni a prezzi contenuti.

La spiaggia è molto popolata, ma lo spazio è talmente vasto che non si ha
minimamente la sensazione di essere uno addosso all’altro. È davvero un bellissimo paesaggio e in men che non si dica, ho le scarpe da corsa ai piedi.

Sulla pista pedonale di Ocean Drive mi fanno compagnia diversi runners, ciclisti e persone sui rollerblade. Gli uomini sono tutti rigorosamente a petto nudo e le donne hanno canotte, top e pantaloncini molto minimal. A giudicare dal tono muscolare, dall’abbronzatura e dai fisici asciutti, ci dev’essere una discreta cultura del corpo; dall’altra parte della strada, i locali che servono mojitos, margaritas e altri cocktails al ritmo di salsa e altra musica latina suggeriscono uno stile di vita particolarmente rilassato e enjoyable, il ché non mi dispiace affatto! Se non fosse per alcuni cartelli stradali e per il nome delle vie, si farebbe fatica a credere di essere negli Stati Uniti perché la maggior parte delle persone usa lo spagnolo come prima lingua e i menù dei ristoranti e dei bar sono tutti un susseguirsi di guacamole, arroz con pollo, frijoles, yuca, vaca frita, etc.

D’altronde, quando il cielo è particolarmente limpido, si può vedere Cuba dalla punta più
meridionale di South Beach, ed è proprio lì che sto andando. Man mano che proseguo di corsa verso sud, le basse casette in calce bianca di Ocean Drive lasciano il posto ad altissimi e luccicanti palazzi in vetro e anche la lunga lingua di spiaggia bianca inizia a diradarsi ed è sostituita da praticelli all’inglese molto ben tenuti che delimitano l’accesso ai moli ai quali sono ormeggiate numerose barche a vela e qualche yatch. Decisamente, una zona da ricchi.

Arrivo alla punta più meridionale di South Beach e mi godo per un momento la vista dell’Oceano Atlantico a perdita d’occhio, la brezza marina e il sole in fronte. Quindi giro i tacchi e inizio a ripercorrere la pista al contrario, un po’ più velocemente che all’andata: voglio farmi una doccia, affittare una sdraio e godermi il prima possibile la spiaggia, il mare e il sole. Possibilmente, con un cocktail in mano!

Cristina Lussiana


Gli altri viaggi di Cristina:

AFRICA
– Angola
– Benin
– Città del Capo
– Congo
– Lesotho
– Mali
– Madagascar
– Mozambico
– Nairobi
– Rwanda
– Senegal
– Sudafrica

AMERICA
– Guatemala
– Hawaii
– New Orleans
– Washington

ASIA
– Bangkok
– Cambogia
– Kathmandu
– Kyoto
– Tokyo
– Monte Fuji
– Myanmar

EUROPA
– Amsterdam
– Cambridge
– Ginevra
– Oslo
– Portogallo

PUBBLICATO IL:

Altri articoli come questo

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.