In vista della Deejay Ten dell’11 ottobre, insieme a New Balance, abbiamo creato dei contenuti appositamente per chi vuole correrla. Ma anche per chiunque ha deciso di iniziare a correre e vuole farlo nel modo giusto.
Eccoci al punto saliente, il gonfiabile dell’arrivo, di questa serie di articoli in preparazione alla My Deejay Ten. In effetti correre una virtual race è ben diverso dal partecipare a una gara fisica. Servono ingredienti in più, servono ingredienti diversi.
Innanzitutto bisogna dire che, sì, manca l’elemento carnale che caratterizza le gare fisiche. Il portale di partenza, tutti gli altri esseri umani che, con te, condividono la stessa passione: la corsa nel qui e ora.
Ma ci sono altri elementi, altre valenze che – in qualche modo – rendono più difficile partecipare, pur facendo mentalmente parte di una marea umana virtuale.
Eccomi quindi con alcuni consigli per affrontare le virtual race nella maniera giusta, divertirti e portarti a casa soprattutto una bellissima esperienza.
1. Virtual e gara fisica non sono uguali
Grazie, dirai tu, avevo proprio bisogno che me lo dicessi perché non l’avevo notato. Prego, ma questo consiglio non vuole sottolineare l’ovvio, bensì mettere l’accento sul fatto che se i presupposti sono diversi, dovranno essere diverse anche le aspettative.
Non puoi avere le stesse aspettative se si parte da punti differenti.
Innanzitutto non c’è il pubblico a incitarti – fatta eccezione per le tue zie che ti aspetteranno all’arrivo con le lasagne già nel forno. Quindi la spinta esterna la dovrai trovare altrove.
Ugualmente non c’è la componente adrenalinica che ti trasforma in Wonder Woman o nell’Incredibile Hulk (citando, per par condicio, sia DC Comics che Marvel) quando senti lo sparo del “Via!” o quando hai davanti qualcuno che vuoi assolutamente raggiungere.
E poi non c’è il terzo tempo con gli amici.
Devi essere innanzitutto consapevole di queste cose perché il confronto con le gare fisiche è sempre dietro l’angolo.
2. Comportati come fosse una gara vera
Non rinunciare ai piccoli riti della sera prima: prepara la maglia con il pettorale, le scarpe, i calzini portafortuna, il cappellino (se lo usi) e qualcosa che ti caratterizzi. E non dimenticare i pantaloncini: so che non li ho messi nella lista ma vanno usati sempre. ;)
Inoltre decidi a che ora partirai e cerca di rispettare l’orario con assoluta rigidità. Vuoi partire alle 9:30? Fallo, senza un minuto in più o in meno.
Nella stessa maniera, decidi preventivamente il percorso e rispettalo totalmente. È bello e utilissimo avere dei punti fermi come ora e luogo.
…
Trovi il resto dell’articolo su RunYou.it, il sito dedicato al progetto!