Cerca il tuo avversario

E ora che di gare all'orizzonte non ce ne sono come fai a motivarti e a trovare obiettivi da superare? Non devi guardare tanto lontano...

Le gare sono belle per molti motivi: per lo spirito che vi si respira, perché sono delle verifiche importanti della tua preparazione, perché ti permettono di visitare città che non conoscevi, perché sono l’occasione per stare con gli amici e per conoscerne di nuovi. E soprattutto sono importanti perché ti danno un obiettivo e ti richiedono di dotarti di un programma a cui attenerti per raggiungerlo.

Cosa succede se però di gare in programma non ce ne sono? La situazione mondiale le ha posticipate tutte a data da definirsi, comunque verso il prossimo autunno, quindi come motivarti nel frattempo? Non hai più l’obiettivo di allenarti per andare a correre in quel luogo quel tal giorno, come fai ad avere voglia di continuare a correre? Beh, innanzitutto ricordandoti perché stai correndo: non hai mica iniziato per fare gare, no? Torniamo quindi alle origini e cerchiamo di capire come continuare a divertirti a farlo.

Il tuo (vero) avversario

La preparazione di una gara è una buonissima motivazione ma in fondo, se ci pensi bene, corri per migliorarti costantemente e quindi ora, in questo particolarissimo periodo, devi ridefinire i tuoi obiettivi e misurarli solo su di te, non più sulla competizione con altri.

A parte il fatto che grazie a molte app e alle loro funzioni social puoi continuare a sfidare amici più o meno virtuali, quello da sfidare resti solo tu. Cambiano i risultati che vuoi raggiungere e superare: diventano le abitudini da cambiare (tipo allenarti di più o svegliarti prima per farlo) o le prestazioni. La nuova gara che devi disputare è quella per cambiarti e migliorarti costantemente.

Ne abbiamo parlato nella nuova puntata di Fuorisoglia partendo da una docuserie molto bella che trovi su Netflix: “The Last Dance” è la storia di Michael Jordan e della sua esperienza nei Chicago Bulls. Per essere sempre competitivo Jordan sapeva che non doveva sfidare solo i suoi avversari sul campo ma soprattutto se stesso, pretendendo sempre di più. Siamo partiti dal suo esempio e dalla sua straordinaria storia per arrivare a noi e a te.

Sempre migliori, soprattutto attraverso le difficoltà.

Ascoltaci

Puoi sentire la puntata subito usando il player qui sotto, oppure puoi iscriverti utilizzando le più comuni piattaforme podcast (le trovi tutte qui) e ricevere le notifiche ogni volta che uscirà una nuova puntata.

Buon ascolto!

Ascolta “Episodio 21: Cerca il tuo avversario” su Spreaker.

Come ascoltare Fuorisoglia?

Trovi Fuorisoglia su:

Basta cliccare i link per andare direttamente alle pagine di Fuorisoglia, poi è sufficiente che tu prema “Segui” e il gioco è fatto: potrai ascoltare “live” o scaricare gli episodi. Oppure, se hai moltissima fretta e curiosità, puoi anche usare il player qui in basso.

È un ascolto perfetto per qualunque momento: mentre corri, viaggi, ti rilassi, fai stretching, oppure durante una cenetta romantica tra runner. ;)

E ricorda di lasciarci un commento, tante stelline e cuori – che ci piacciono tanto.

 

 

PUBBLICATO IL:

Altri articoli come questo

5 COMMENTS

  1. Ascolto podcast dai primi anni 2000 e proprio questo me l’ero perso. Aggiunto ai preferiti di spreaker ora vado a correre e recupero le puntate.
    Complimenti per tutto.

  2. in generale mi piacciono molto le vs puntate, ma questa è stata proprio bella e “inspiring”. sarà la prima corsa fuori casa sul solito tracciato, sarà che voi rivedendovi di persone vi siete fomentati, ma bravi.
    siete anche delle brave persone ?

    • Siamo bravissimi ma soprattutto BELLISSIMI!
      Grazie Andrea, davvero. Ci fa piacere che la puntata non solo ti sia piaciuta ma ti abbia anche ispirato. E, se riesci, guarda The Last Dance che è comunque un interessantissimo documentario. Se non l’hai già fatto, s’intende. Grazie!

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.