Basta pancia! Ecco come farla diminuire in poche mosse

Come diminuire la pancia? Con la triade: alimentazione, allenamento e recupero/riposo. E qualche accorgimento.

Al di là del fatto che sia bella o meno esteticamente (de gustibus non disputandum est) e senza arrivare agli estremi dell’addome piatto ottenuto con massacranti esercizi, la pancia è spesso un peso in più da portarsi in giro. Volerla diminuire è un desiderio perfettamente lecito e lo si può ottenere anche con certe attenzioni alimentari. Vediamo quali.

1. Eliminare zuccheri e spuntini calorici

Gli zuccheri stimolano la produzioni di insulina che è collegata – senza farti venire una copiosa epistassi – con l’accumulo di grasso. Il brutto degli zuccheri è che sono contenuti anche dove meno te l’aspetti e non solo nella briosche che mangi al mattino con il cappuccino. Spesso li trovi nel pane e in molte preparazioni dove non te li aspetteresti. Eliminare quelli più “evidenti” è il primo passo per limitare un nutriente che – è inutile girarci attorno – assumiamo normalmente in eccesso rispetto al nostro reale fabbisogno.

2. Privilegia i vegetali, i carboidrati complessi e le proteine

I carboidrati non sono solo negli zuccheri, nel pane o nella pasta. Li trovi anche in tantissimi vegetali come i broccoli, il cavolo, le patate. Non è la stessa cosa di una meringata – lo so – ma da qualche parte dobbiamo partire, cosa ne pensi?

Dove puoi trovare invece proteine buone? In tantissimi luoghi… pardon, cibi: nel pollo, nel tacchino, nel pesce (anche ricco di Omega 3), nelle uova. I grassi saturi (ciò quelli buoni) li trovi invece nel pesce, nell’olio e nella frutta secca. Ehi, questa dieta non è per niente deprimente, non trovi?

3. Esercizio in palestra (anche con i pesi)

Si può perdere peso con una dieta controllata ma l’esercizio è una componente molto importante, specie nell’accelerazione di questo processo. Se associ a una dieta sana anche del buon esercizio a corpo libero o anche con i pesi otterrai di bruciare molte più calorie e di trasformarle in muscolo. A questo punto non lasciarti ingannare dalla bilancia che ti dice solo una parte di verità: il tuo peso assoluto potrebbe restare invariato o anche aumentare, ma il grasso si è nel frattempo convertito in massa muscolare. E non è quello che volevi?

4. Concediti uno strappo

Molte diete falliscono perché un regime eccessivamente restrittivo crea troppa pressione e frustrazione. Se poi i risultati non sono all’altezza delle aspettative la prima reazione è quella di cedere e di pensare “Tanto non serve a niente”. Se invece per un solo pasto alla settimana ti concedi qualche strappo alla regola non succede niente e soprattutto riuscirai ad allentare la tensione. L’importante è che questo strappo non sia un “libera tutti” e un modo per esagerare senza limiti. E che soprattutto si verifichi solo una volta alla settimana.

5. Controlla le porzioni

Non sono i cibi che fanno ingrassare (o almeno: non tutti) ma sono gli eccessi. Il controllo delle porzioni è fondamentale e ti aiuta anche a conoscere le quantità di ciò che mangi e a capire meglio ciò di cui hai bisogno. In questo caso la regola principe è soprattutto quella di eliminare i bis. Se vuoi trovare la motivazione perfetta per farlo, ricordati quanta fatica fai a correre e vedrai che quella seconda porzione di coda alla vaccinara la puoi lasciare nel tegame. Se vuoi un aiuto ottico usa la regola dei piatti.

6. Bevi

La corretta idratazione è fondamentale per mille motivi ma nel caso specifico è importante perché ti riempie (pare banale ma aiuta) e facilita l’espulsione dei processi metabolici e delle tossine. Se inoltre hai intrapreso una dieta povera di carboidrati e ricca di proteine, è ancora più importante idratarsi bene per facilitare il lavoro dei reni, perché saranno più sollecitati nella trasformazione di questi nutrienti.

7. Dormi

Uh, quanta fatica, eh? Dopo aver fatto esercizio ed essere stati attenti a quanto e cosa si mangia ci si sente più stanchi del solito. È il momento di riposarsi, anche perché è proprio durante il sonno che avvengono i processi più profondi di recupero e ricostruzione dei tessuti muscolari sfibrati dall’esercizio fisico.

E domani, più leggero e riposato, sarai pronto per un nuovo giorno. Con meno pancia!

(Via Boxrox)

PUBBLICATO IL:

Altri articoli come questo

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.