Ho scoperto Athletic Greens prima di Natale, prima che arrivasse ufficialmente in Italia perché un carissimo amico ha postato una foto su Instagram di questo integratore, verde. Lui che è vegano e salutista stava condividendo un integratore?
Mi ha messo curiosità e subito sono andato ad approfondire che, per me, significa leggere le etichette, i valori nutrizionali, la composizione e – soprattutto – provare sulla mia curiosa, stanca e stressata pellaccia questo prodotto per capire cosa significasse essere un “integratore alimentare, creato con 75 vitamine, minerali e ingredienti ricavati da alimenti integri”.
Lo confesso, in un periodo di bevande “miracolose”, ero abbastanza dubbioso verso un prodotto che si prefigge di aiutarci su quattro diversi àmbiti: energia, recupero, difese immunitarie e digestione. Ogni ingrediente ed elemento contenuto in Athletic Greens è spiegato bene e ti fa capire che in tutto questo c’è ricerca e bilanciamento e quindi non ci penso due volte, lo ordino e inizio a provarlo.
Le leve principali che mi hanno influenzato nella decisione sono due: innanzitutto il prodotto nasce da 10 anni di ricerca e lavoro di medici, naturopati e nutrizionisti; non è un “beverone” che volte prometterti miracoli, anzi. Nasce proprio come supporto a chi fa una vita sportiva e attiva. Il secondo valore è l’eticità dell’approccio Athletic Greens verso i propri utilizzatori, la serietà e la qualità senza compromessi.
Per dirla in poche parole: è un prodotto serio.
La prova
Ho scelto le porzioni singole che, anche se costano un po’ di più, sono indubbiamente più comode: non devi pesare, misurare, conservare in frigo (una volta aperta, la confezione grande va conservata al fresco per mantenere vivi i pre-probiotici); ti svegli, metti la bustina nello shaker con acqua fredda e bevi. Io al mattino ho un risveglio lento e pigro quindi devo avere routine semplici.
Inizialmente lo mescolavo “a mano” ma non si scioglieva totalmente, poi ho capito il “trucco”: bisogna mettere *prima* l’acqua, *poi* la polvere e agitare bene.
Il sapore è “naturale” e fresco. Non è il solito integratore alla vaniglia: è sano ed essenziale. E dopo qualche giorno diventa una bella sensazione prenderlo, soprattutto perché, per essere pienamente efficace, va assunto al mattino e a stomaco vuoto.
Al di là di questi dettagli, credo che ciò che conta maggiormente sia l’effetto nel medio lungo periodo. Perché non è sicuramente un prodotto di cui apprezzi la “botta” nei primi giorni. E infatti sono qui a parlartene dopo 3 mesi di utilizzo dei miei “greens”.
La mia alimentazione non è cambiata negli ultimi mesi e nemmeno il mio carico di allenamento; faccio sempre la stessa noiosa vita, insomma. L’unica, sostanziale, differenza è che ora mi sento molto più bilanciato ed equilibrato, energico, oserei dire. Cambia proprio l’approccio alle giornate: mi sento più leggero ed efficiente. Anche negli allenamenti. E non è che prima avessi un’alimentazione squilibrata, semplicemente ora mi sento completamente bilanciato. Perché l’alimentazione perfettamente equilibrata non è affatto facile da raggiungere; anzi, a volte è più un’autosuggestione che un dato di fatto. So che può essere difficile capire, se non si è provato, ma la differenza tra il “prima” e il “dopo” si sente eccome.
E non ti nascondo che in questo periodo di riposo forzato, i miei “greens” mi danno un supporto notevole.
In definitiva
Atheltic Greens è un prodotto nuovo, sano, utile e studiato accuratamente. Certo il prezzo non è economico ma, come in tutte le cose, la qualità si paga. In questo caso poco più di 3 euro al giorno. E vale molto più di capuccino e brioche al bar. Senza dubbio.
Il mio consiglio è provalo per qualche mese e sentirai da solo la differenza: a me è successo proprio così.
Disclaimer: D’accordo con Athletic Greens (e solo per i lettori di Runlovers) chi prova il prodotto riceverà anche 20 bustine da viaggio in omaggio. Non è un’operazione di affiliazione; Runlovers non prende alcuna commissione sulle vendite del prodotto.
Sono molto curiosa di provarlo ma non riesco ad accedere al link del vostro articolo per la promozione e l’acquisto 🙁🙁🙁
Ciao Ceci, il link a noi funziona. Prova a inserirlo manualmente: http://athleticgreens.com/runlovers magari c’è stato qualche problema temporaneo. ;)
Il prodotto mi incuriosisce e penso di provarlo, chiedo però un paio di cose:
– rispetto all’allenamento quando va preso? Io mi alleno al mattino presto a stomaco vuoto (al limite prendo un gel con caffeina se ho una sessione impegnativa);
– prendendo AthleticGreen, in sostanza, smetterei di prendere altri integratori vitaminici? Io ad esempio prendo tutti i giorni Omnia.
Grazie e complimenti x la recensione.
Emanuele
Ciao Emanuele, Athletic Greens va preso (bevuto) al mattino a stomaco vuoto; io lo prendo sempre prima di allenarmi, poi dipende da te. Chiaramente sai sicuramente che non va molto bene uscire sempre a correre a stomaco vuoto. ;)
Per la seconda domanda non saprei risponderti perché non conosco Omnia però, vedendo l’apporto vitaminico, non credo che avrebbe senso aggiungere ulteriore carico. Ma su questo punto non posso darti info precise.
Grazie!