Allenamento indoor o outdoor?

Vuoi più bene al papà o alla mamma? È più buona la pizza o la pasta alla carbonara? È meglio l’allenamento indoor o quello outdoor? – Sono tutte domande a cui è (quasi) impossibile dare una risposta. Se la prima e la seconda sono quasi irrisolvibili, se sia meglio allenarsi indoor o all’aperto ha una risposta molto precisa: dipende.

Innanzitutto dipende dalla tua predisposizione d’animo. Ci sono persone che non riescono proprio ad allenarsi al chiuso, ed è assolutamente comprensibile. Come esistono altri – tra cui il sottoscritto – per cui allenarsi indoor ha indiscutibili vantaggi di comodità e controllo. Non a caso ci sono alcuni allenamenti che necessitano di potenze o pendenze precise che sono difficilmente riproducibili su strada.

Nel nuovo episodio di Fuorisoglia cerchiamo di esplorare quali siano i pro e i contro di entrambe queste scelte ambientali e ne parliamo anche con coach Paolo Barbera, che scrive nelle nostre pagine e dirige Tri60 un centro di allenamento a Milano pensato specificamente per l’allenamento indoor agli sport di endurance.

Come immagini, cercheremo di andare oltre alle considerazioni da tifosi dell’indoor o dell’outdoor per approfondire e capire quali sono i reali benefici che ne possiamo trarre.

Puoi ascoltare l’episodio con il player qui sotto oppure iscriverti utilizzando le più comuni piattaforme podcast.

Ascolta “Episodio 8: allenamento indoor o outdoor?” su Spreaker.

Come ascoltare Fuorisoglia?

Trovi Fuorisoglia su:

Basta cliccare i link per andare direttamente alle pagine di Fuorisoglia, poi è sufficiente che tu prema “Segui” e il gioco è fatto: potrai ascoltare “live” o scaricare gli episodi. Oppure, se hai moltissima fretta e curiosità, puoi anche usare il player qui in basso.

È un ascolto perfetto per qualunque momento: mentre corri, viaggi, ti rilassi, fai stretching, oppure durante una cenetta romantica tra runner. ;)

E ricorda di lasciarci un commento, tante stelline e cuori – che ci piacciono tanto.

 

[irp]

 

(Photo by Jakob Owens on Unsplash)

PUBBLICATO IL:

Altri articoli come questo

1 COMMENT

  1. Ciao a tutti, scrivo per smentire l’idea diffusa che sul tapis roulant non c’è forza di spinta in avanti perché il tappeto scorre sotto, l’esempio classico è correre all’interno di un treno in moto, la forza di spinta la fai.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.