On Cyclon, le scarpe da running che non puoi avere

La svizzera On presenta le Cyclon, le prime scarpe interamente riciclabili che non puoi possedere. Davvero!

L’idea non è nuova ma il campo di applicazione lo è di certo: fino a oggi – a quanto ci risulta – nessuno aveva mai pensato di vendere scarpe in abbonamento. Non si tratta di una vendita a rate perché chi sottoscrive questo particolare abbonamento non diventerà mai proprietario delle sue scarpe. Anzi: chi “comprerà” le On Cyclon dovrà restituirle periodicamente. Per averne un paio nuovo, s’intende.

Ma andiamo con calma.

L’idea

Quanto spendi all’anno in scarpe? Ogni quanto le cambi? È ragionevole pensare che un runner medio, uno cioè che percorre – diciamo – 120/160 km al mese – cambi dalle 2 alle 3 paia di scarpe all’anno. Parliamo naturalmente solo di chi le cambia per necessità, trascurando chi ama possederne diverse, arrivando a comprarne 5/6 all’anno. In altre parole, ogni anno è ragionevole pensare di spendere 3/400 euro in scarpe.

L’idea di On è quella di trasformare il budget scarpe in una rateizzazione che mensilmente ha un peso relativo (35 franchi svizzeri – “tradotti” in 29,95 euro) e che annualmente assomiglia molto a quanto spenderesti in scarpe. Con quali vantaggi e quali svantaggi?

Vantaggi: hai sempre delle scarpe fresche e nuove, interamente riciclabili e quindi a impatto ambientale nullo, spendi la stessa cifra che spenderesti comunque annualmente, anzi un po’ meno.

Svantaggi: sei legato sempre allo stesso modello di scarpa (che può e sicuramente migliorerà e si modificherà negli anni), non possiedi mai le scarpe che paghi perché devi resituirle periodicamente.

In termini di modello economico, non compri un bene (la scarpa) ma il diritto di utilizzarla e quello di riceverne un paio nuovo e aggiornato ogni tot. Compri insomma un servizio, non qualcosa di materiale.

Se ti sembra una cosa strana o inaccettabile, pensa che già lo fai con i servizi digitali, solo che in quel caso ti sembra più accettabile e naturale: Spotify, Amazon Prime, Netflix, Google Drive o Apple iCloud sono tutti servizi che paghi in abbonamento, non ottenendo in cambio niente di materiale.

Ora gli svizzeri di On hanno “solo” pensato di creare un ibrido fra un servizio digitale e uno materiale, intrecciando le due offerte. Un po’ come succede da anni nel mercato automobilistico, solo con diversa magnitudo.

La scarpa

Ho tenuto per ultima la scarpa, non perché fosse meno importante ma perché prima andava inteso il modello di vendita, più che il modello di scarpa (perdona la ripetizione).

Innanzitutto: non sono fatte come una normale scarpa, e nemmeno come una normale On, se è per questo. Non hanno l’intersuola tipico delle On, fatto di “tubi” che si occupano dell’ammortizzazione e dell’effetto definito dalla casa svizzera come molto simile al correre su una nuvola. La tomaia è di Ricinus Communis, volgarmente detto “ricino”. L’intersuola è di poliammide, al 100% riciclabile e grazie al sistema di produzione usato per ottenere la schiuma ammortizzante ed energizzante, è capace di un ritorno di energia pari al 65%. Cioè comporta, anche grazie al fatto che le parti (tomaia e intersuola) sono unite a caldo, che per produrle non è usato alcun tipo di colla, rendendole di fatto riciclabili al 100%. Cosa di cui si occupa On, dopo avere ritirato il tuo paio usato e avertene fornito un altro.

Dove come quando

Come avrai intuito, non puoi comprarle in negozio. Puoi solo abbonarti per averle, usarle per circa 400km e poi attendere il tuo nuovo paio e infilare quello vecchio nella stessa scatola. Di tutto il resto si occupa On e quello che insieme lascerete dietro di voi è… niente, visto che il processo di produzione e di riciclo delle Cyclon non produce alcuno scarto.

È il futuro della scarpa da running? Di certo è un’interessante applicazione di un modello di vendita che è ormai normale in altri ambiti ma che in quello delle scarpe da running e dello sport in genere non si era mai visto. Inoltre si tratta del primo tentativo di produrre una scarpa davvero ad impatto zero, visto che del suo recupero e riciclo se ne occupa interamente il produttore. Al di là di tutto, una notevole presa di coscienza ed espressione di responsabilità d’impresa da parte degli svizzeri di On.

Onore al merito.

Puoi già sottoscrivere l’abbonamento a On Cyclon. Le prime consegne verranno effettuate nel 2021.

 

 

.

 

PUBBLICATO IL:

Altri articoli come questo

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.