Il tema dello zaino da corsa è da maneggiare con cura. Nella tua esperienza da runner ti sarà capitato di trovarti nella situazione in cui hai bisogno di portare con te accessori, acqua o integratori, o semplicemente i più comuni effetti personali, come le chiavi, il cellulare e il portafoglio. O una maglietta di ricambio. Insomma, le eventualità sono molteplici, il modo per affrontarle resta invariato: dotarsi di un accessorio che li contenga tutti, senza impedirti di correre comodamente, e perché no, facendo anche una bella figura per il tuo aspetto fashion. Ecco una guida ai migliori modelli di zaini da corsa.
La sacca per correre: i requisiti
Per scegliere accuratamente uno zaino da corsa bisogna tenere a mente quattro caratteristiche principali:
- Capacità di stoccaggio
- Riserva idrica
- Comfort e stabilità
- Numero e collocazione delle tasche
La capacità di stoccaggio è generalmente espressa in litri, come anche la riserva idrica. A seconda del volume e della quantità di cose da portare con sé e della necessità d’acqua durante gli allenamenti sceglierai la dimensione dello zaino per correre. Di solito si oscilla dai 2 ai 12 litri di volume con due tipi di riserva idrica:
- Contenitore con beccuccio sugli spallacci (da 1,5 a 3 litri)
- Borracce o softflask (da 0,25 a 0,75 litri)
Entrambe queste soluzioni hanno un’apposita sezione nello zaino in cui vengono comodamente collocati.
Ma il parametro più importante è il comfort. Correre con lo zaino può rivelarsi una tortura, ma tu stai cercando momenti di gioia e non di espiare le tue colpe, quindi fai attenzione ai fissaggi dello zaino e ai lacci regolabili. Si devono poter stringere per ridurre le oscillazioni e gli sfregamenti. Prima dell’acquisto cercate sempre di testarlo.
L’ultimo fattore da considerare, ma non in ordine di importanza, è il numero delle tasche e la loro collocazione. Poter liberamente accedere al contenuto senza sfilare lo zaino in corsa elimina l’impiccio di doversi fermare. Perfetto per chi non vuole fare soste. Nella tua indecisione hai bisogno di qualcuno che ti sappia consigliare. Ecco perché ti stiamo per segnalare i migliori modelli di zaino da corsa per noi di RunLovers.
CamelBak Ultra PRO Vest
Questo non è esattamente uno zaino. È un gilet da corsa, ancora meglio. È ideale per allenamenti sulle lunghe distanze e per i runner più pretenziosi. I materiali di alta qualità assicurano due caratteristiche irrinunciabili e indispensabili: traspirabilità e leggerezza.
Per idratarsi durante le prestazioni più impegnative si può bere direttamente dalla borraccia. Anzi, è più corretto dire dalle borracce pieghevoli, perché sono due. Entrambe dotate di valvola bite, per un’idratazione immediata anche nei contesti più difficili.
Una tasca ampia e sicura per il cellulare è posizionata strategicamente per garantire l’accesso senza difficoltà, e all’occorrenza può essere chiusa con una zip. Altre tasche sono posizionate frontalmente, per collocale alimenti, sali minerali e tutto ciò che potrebbe occorrere.
Posteriormente è presente una tasca più ampia ed elasticizzata per l’abbigliamento extra o per un eventuale riserva idrica extra. I dettagli catarifrangenti ti renderanno visibile con qualsiasi condizione climatica e a qualsiasi ora.
CAMELBAK Hydrobak
Siamo di fronte a una sacca per correre minimalista. Evita grosso ingombro e focalizzati sul tuo bisogno primario: idratazione. Come dice il nome stesso questo zaino da corsa è pensato per fornire acqua in modo comodo, rapido ed efficiente durante qualsiasi tipo di corsa, ma è adatto anche per altri sport, ad esempio il ciclismo.
Ha un manico ergonomico e una levetta di apertura/chiusura di semplice utilizzo che evita gli sprechi e le perdite. La parte a contatto con la schiena è costituita da un pannello in materiale traspirante Air mesh, che possiamo tradurre come migliore comfort. Il serbatoio di riserva è posizionato all’esterno e dunque permette di riempire la ricarica senza estrarla dallo zaino.
Semplice ma efficace, è proprio il caso di dirlo.
Forniamo qualche numero. Dimensioni: 32 cm x 21,5 cm x 10 cm. Capacità di litri: 1,5 circa. Peso: 150 gr. Ovviamente non manca una tasca esterna per gli oggetti personali. A noi sembra un’ottima soluzione per chi non ha particolari esigenze di portarsi appresso una caterva di cose.
Salomon Zaino Leggero da Corsa
Una via di mezzo tra l’essenzialità e il massimo dello spazio è questo Salomon. Zaino da corsa con vestibilità regolabile, adatto alle medie e lunghe distanze, sia per allentamenti di corsa che per ciclismo ed escursionismo.
Capacità in litri: 6. Da segnalare lo scomparto interno per vestiti, portafoglio, chiavi e cellulare. Ma soprattutto la struttura che garantisce un trasporto confortevole eliminando spiacevoli attriti con schienale e spallacci, grazie alla schiuma EVA e al canale di ventilazione. Con la speciale tecnologia di ventilazione Agility sono stati realizzati il retro, la cintura e la cinghia pettorale.
Il peso è di 998 gr, che sembrerebbe rilevante, ma grazie al comfort e all’ergonomia sembra davvero di correre con uno zaino molto più leggere. Infine segnaliamo le due borracce flessibili incluse, che rigorosamente devono essere presenti su qualsiasi sacca da correre di livello.
Salomon ADV Skin
Andiamo a salire di capacità di contenuto: lo zaino Salomon mette insieme le migliori caratteristiche dello zaino e quelle del gilet da corsa. Il design è accattivante e studiato per infondere nel prodotto una leggerezza tale da dare libertà di movimento anche ai runner più forsennati. Due flask morbidi sono incluse, mentre è presente il vano per il serbatoio di idratazione, ma quest’ultimo non è incluso.
Capacità di contenuto vuol dire 12 abbondanti litri per portare con sé tutto ciò che si vuole. Sull’esterno sono posizionate due tasche frontali per i flaconi, due tasche elastiche e lateralmente altre due con zip. Essendo un gilet ne ha uno sul petto con zip, quella più adatta per riporre lo smartphone.
All’interno abbiamo: due tasche che includono un flacone morbido, compatibile con un serbatoio da 1,5 l, scomparto morbido per serbatoio esterno per il passaggio sottobraccio, sistema di sospensione.
Anche nell’introduzione abbiamo ricordato che oltre alla capacità contenitiva è importante la comodità. Lo zaino da corsa della Salomon non provoca attriti, sulla schiena è dotato di imbottitura in schiuma EVA e gli spallacci di canale di ventilazione. I tessuti e i materiali sono ad asciugatura rapida, perfetto soprattutto per chi fa corsa trail, insieme al dettaglio della copertura di sicurezza inclusa.
Ferrino Zainetto x-Ride
Ferrino e accessori da corsa, un ottimo connubio. Oltre alla nostra valutazione sul brand ci vogliamo concentrare su questo prodotto in particolare: uno zaino da corsa leggero e compatto, dalla capacità contenitivo di 10 litri.
Analizziamolo nel dettaglio. Dorso dello zaino: stabilità assicurata, ergonomia e ottima form fit, che per chi non lo sapesse sta a significare una perfetta aderenza al corpo. Tutte le parti a contatto con il corpo sono realizzate con materiali tecnici traspiranti. Tessuti: Nylon 50D Dot Dobby Ripstop, che sembra il nome di un cane con pedigree, o di un cavallo di razza, ma invece è il nome di un materiale eccellente e senza eguali per rapidità di asciugatura e traspirabilità.
Tasche: laterali in rete, ideali per le borracce; di sicurezza con gancio porta chiavi. Inoltre (le tasche sono tante, come piacciono a noi), tasca per il sistema di idratazione, anelli su spallacci per inserire ulteriori tasche e porta bottiglie. Dettagli che aggiungono comfort: passante per luce posteriore, fischietto integrato, cinturino pettorale, e infine… il colore rosso che adoriamo.
Una panoramica veloce ma esaustiva sugli zaini da corsa era necessaria, doverosa e sempre molto attesa dai nostri runner, speriamo con questa mini guida di averti fornito le giuste indicazioni. Facci sapere!
(Photo on Depositphotos)