Mi sono chiesto molte volte in che modo approcciare questa nuova rubrica a cui penso da molto tempo. Alla base c’è sempre stata l’idea del racconto, della condivisione che, in fondo, è quello che mi piace di più fare. Poco importa se la condivisione nasce da un racconto personale oppure se si riferisce a prodotti o a metodi di allenamento perché – in fondo – proprio nella condivisione troviamo una delle chiavi del miglioramento.
Proprio questa riflessione segna la strada per Sweat Lab.
Si parte dall’esperienza di una persona normale – come te, come me e come la maggior parte di noi – che lavora, ha una vita, si allena e affronta le problematiche che frequentemente ci troviamo davanti e si arriva alla condivisione e all’approfondimento. Perché, come diceva Charles F. Brannan: “Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un’idea, ed io ho un’idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.” (frase che erroneamente viene attribuita a George Bernard Shaw).
Quindi, ti dicevo, partirò sempre dall’allenamento e dalla vita per approfondire e condividere con te le esperienze, i consigli, i prodotti, gli strumenti che ti possono essere utili per migliorare. Per tirare fuori da te quell’uno percento di potenziale inespresso che puoi usare per superare un limite, una gara o – più semplicemente – goderti di più quello che stai (e stiamo) facendo.
Ok, tutto bello. Ma di cosa parlerai nel dettaglio?
Ma davvero vuoi degli spoiler? Sei proprio sicuro? ;)
Facciamo che ti rispondo con qualche domanda che ti farà capire in che direzione andremo, ok?
– Ti va di approfondire i metodi e gli strumenti per allenarsi indoor quando fuori fa troppo caldo o troppo freddo?
– Che ne dici di approfondire le tematiche su recupero, alimentazione e integrazione?
– Vuoi capire come migliorare analizzando nel modo giusto i dati sul tuo GPS?
– Sei curioso di saperne di più su come scegliere le scarpe, l’abbigliamento, gli accessori e i prodotti giusti per correre, pedalare, nuotare o fare tutte e tre le cose?
– Ti manca un posto dove soddisfare la tua fame da nerd sfegatato su ogni dispositivo elettronico presente nell’universo?
– Vuoi confrontarti su come scegliere una gara o su quali siano le più belle?
– Hai sempre desiderato “rubare” consigli a esperti e atleti professionisti su come migliorare?
Sono solo degli esempi per darti un’idea un po’ più precisa ma sarà tutto in continua evoluzione, anche sulla base di quello che chiederai e sugli argomenti più caldi che incontreremo nelle prossime settimane. Perché – alla fine – sarà come essere seduti, ogni giovedì, a bere un caffè insieme, chiacchierando e scambiandoci esperienze che nascono dalla prova sul campo, giorno dopo giorno. Nello spirito che contraddistingue Runlovers ogni giorno da più di sette anni.
Ma è un altro #RoadTo?
Non ti nego che all’inizio ci avevo pensato ma poi sono giunto alla conclusione che – per quanto le esperienze degli altri ci possano dare dosi pachidermiche di motivazione – in fondo abbiamo sempre bisogno di strumenti che ci permettano di migliorarci.
Quindi no, non sarà un #RoadTo. Semmai potranno esserci alcuni spunti ma sempre e comunque funzionali al condividere esperienze utili.
Anche perché non è mai piacevole dover guardare “l’immensità del c###o che te ne frega”. ;)
Perché c’è scritto che il post è presentato da Under Armour e Garmin?
Per il semplice fatto che Garmin e Under Armour hanno condiviso con noi lo scopo di questo progetto. Per questo mi daranno accesso a strumenti, conoscenza, esperti e atleti che ci permetteranno di approfondire meglio molti argomenti. E per questo li ringrazio già fin d’ora.
Quindi l’appuntamento sarà ogni giovedì?
Sì e no. Qui su Runlovers.it troverai un nuovo post ogni giovedì ma sul nostro account Instagram potrai trovare storie, IGtv e post con anteprime, contenuti di approfondimento e tutto quello che ci serve per mantenere uno scambio di opinioni.
Che altro dire? A giovedì prossimo!
Grande Sandro e grazie del continuo contributo