Quante volte ti è successo di incontrare qualcuno per strada e chiederti “chissà come corre, dove, perché”? E, ancora di più, nel momento in cui sei in griglia prima della partenza di una corsa, hai mai pensato a quante persone diverse ci sono, tutte accomunate dalla corsa?

Sì? Anche noi!

Alla Deejay Ten, in mezzo ad altri 40.000 runner festosi, una curiosità si è fissata nella nostra mente chissà quanti modi diversi di correre, quante storie, quanti obiettivi diversi tra tutte queste persone che, con noi, hanno una cosa in comune: a corsa!
Dato che eravamo lì, ne abbiamo parlato con New Balance e ci siamo detti che sarebbe stato molto interessante fare un censimento (anonimo, ovviamente) per conoscere meglio il mondo dei runner in Italia.

In fondo tra le cose belle del web c’è proprio il permetterci di raggiungere e conoscere moltissime persone che, in condizioni normali, non incontreremmo mai.

Il sondaggio

L’abbiamo chiamato Censimento (ma puoi anche vederlo come un sondaggio) perché, fin dai tempi delle civiltà mesopotamiche, è lo strumento utilizzato per conoscere un popolo. E chi, più di noi che corriamo, può essere considerato tale?

Quindi eccoci con venti domande a cui rispondere in soli 3 minuti che serviranno soprattutto per conoscere il mondo del running in Italia

E, alla fine, ci conteremo e racconteremo. Perché una cosa è certa: siamo un fiume stupendo che invade le strade ogni giorno.

Vai al questionario »

 

 

(Credits immagine principale: leungchopan on DepositPhotos.com)

Previous articleSentirsi invincibili. E sbagliarsi.
Next articleLe ciambelle di Lisbona
Sandro Siviero (detto BIG): vive, lavora, scrive e corre in una località sconosciuta a tutti, localizzata dall'intelligence in una non meglio definita area nelle terre di Mordor. Big è una sorta di entità grigia che tutto vede e tutto controlla. Essere mitologico, ai collaboratori di RunLovers è concesso vederlo solo in occasione delle festività nazionali della Papuasia e solo in fermo immagine. Cioè mentre corre.
 Qua dentro è quello che decide chi vive e chi muore e, per questo, noi lo amiamo di un amore disinteressato e spontaneo.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.