Gli esercizi sblocca-collo

Collo rigido? Spalle bloccate? Questi semplici esercizi potrebbero aiutarti moltissimo

Ti trovi mai con il collo bloccato, duro, rigido? È abbastanza frequente che la cosa ti succeda alla sera dopo una lunga giornata di lavoro ma a volte non lo senti già rigido anche al mattino, nonostante ti sia appena svegliato?

Il collo è una delle parti più sollecitate del tuo corpo: senza considerare che gran parte dello stress che sopporti si concentra proprio lì e che la postura che assumi per tutto il giorno al lavoro lo sforza ulteriormente, lo sapevi che la tua testa può arrivare a pesare anche il 10% del tuo peso corporeo?
A volte (anzi, spesso) è necessario dargli un po’ di tregua e coccolarlo. Per farlo ci sono degli esercizi che puoi scegliere a seconda del momento (molti li puoi eseguire semplicemente stando seduto o in piedi) o della gravità del blocco.
Vediamoli (e facciamoli)!

1. Il gufo

Serve a distendere la muscolatura che parte dallo sterno e arriva fino a dietro le orecchie.

Come eseguirlo: seduto a schiena dritta, spalle aperte, spalle rilassate. Gira la testa lentamente verso destra e quando il naso è allineato con la spalla abbassa il naso verso questa. Resta in posizione per 30 secondi poi riporta la testa in posizione centrale ed esegui la stessa rotazione verso sinistra.

2. Piegamento del collo da seduto

Serve a stirare i muscoli ai lati del tuo collo

Come eseguirlo: da seduto porta le mani dietro la schiena intrecciando le dita in modo da tenerle palmo contro palmo all’altezza delle anche. Spostale a destra e contemporaneamente piega la testa dalla stessa parte, mantenendo la posizione per 30 secondi. Ripeti dall’altra parte.

3. L’aquila

Serve a distendere le spalle e il collo

Come eseguirlo: da seduto o in piedi porta le braccia all’altezza delle spalle e l’una verso l’altra in modo da intrecciare gli avambracci finché i dorsi delle mani non si toccano e i palmi sono rivolti verso l’esterno. Abbassa il mento verso lo sterno e mantieni la posizione per 30 secondi.

Questo video mostra la figura completa (comprese le gambe) ma puoi eseguire anche solo quella relativa al solo busto.

4. La montagna seduta

Serve a rilassare le spalle e la parte alta della schiena

Come eseguirlo: seduto, schiena dritta e spalle rilassate. Intreccia le dita e porta le mani sopra la testa distendendo le braccia e tendendo i palmi verso l’esterno, spingendoli verso l’alto. Concentrati sul respiro (lungo e profondo) e sposta le braccia verso destra e poi sinistra restando in posizione per 10 secondi.

5. Stretch del torace

Rilassa la parte anteriore dei muscoli del collo fino alle spalle

Come eseguirlo: seduto a gambe incrociate e busto eretto, porta le mani intrecciate dietro il collo e, usandole come supporto, spingi il collo verso i palmi.

6. Stretch del libro aperto

Serve a rilassare la parte anteriore delle spalle, il torace e e muscoli delle scapole

Come eseguirlo: sdraiati su un fianco tenendo le le gambe piegate a 90 gradi all’altezza delle ginocchia e rispetto al busto; appoggio un braccio tenendo il palmo della mano verso l’alto all’altezza delle spalle e porta l’altro braccio a contatto, palmo su palmo. “Apri il libro” mantenendo il fianco aderente al pavimento e portando il braccio non aderente al pavimento dalla parte opposta mantenendolo sempre all’altezza delle spalle.

One more thing

Prima di ricorrere a questi (benedetti) esercizi sblocca collo, ricorda che vale sempre la prevenzione. Certo stress non si può evitare ma si può di certo assumere nel resto della giornata una posizione che evita di accumulare carichi eccessivi sul collo.

Se lavori a computer per esempio dovresti sempre cercare di avere il monitor all’altezza degli occhi in modo da evitare di doverlo piegare verso l’alto o il basso per portelo guardare.

La schiena deve essere sempre dritta e il collo allineato, in modo che il peso della testa si scarichi sulla colonna vertebrale e non costringa i muscoli del collo a tenerla sporgente in avanti o indietro.

Il corpo è sottoposto alla gravita e ogni peso debba sostenere – specie quelli eccentrici, cioè distanti dalla colonna vertebrale – devono essere sopportati dai muscoli. A lungo andare pure loro si affaticano e soffrono, come biasimarle del resto?

(Via Outside)

PUBBLICATO IL:

Altri articoli come questo

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.