Ci piace molto rivedere a fine anno quali sono gli argomenti e gli articoli che hanno incontrato più interesse nei 12 mesi appena trascorsi. Ci danno indicazioni per il futuro e soprattutto ci permettono di conoscerti meglio e di capire di cosa continuare a parlare nell’anno che verrà. Approfondendo e affrontando magari certi temi da più punti di vista.
Senza indugio, come si suol dire, ecco gli articoli più amati e letti nel 2019, in ordine rigorosamente cronologico, dal più recente al più “vecchio”!
1. Lo stretching della morte
Lo chiamano così perché praticarlo fa “abbastanza” male. Però è anche molto efficace. Dopo che ne abbiamo scritto l’hai provato? Beh, se sei qui a leggere vuol dire che non sei morto. Ahahahah. Scusa.
2. Come si allena la resistenza mentale?
Una buona prestazione fisica ha una potentissima componente mentale. Ecco cosa distingue i campioni dai buoni atleti. Ed ecco come puoi allenare la mente a essere resistente.
3. Aumentare la velocità nella corsa

Hai iniziato a correre e c’hai preso gusto. Ora è giunto il momento di aumentare la velocità. È umano, è naturale. Devi solo sapere come fare, no?
4. Sai dire quanto sei in salute?
Ci sono 6 modi per capire quanto sei in forma, e per agire di conseguenza. Non richiedono esami specifici o specialisti. Puoi provarci da solo.
5. Sport e sesso? Ecco quello che devi sapere
Farà bene o male fare sesso prima di una gara? Come influisce l’attività sessuale su quella sportiva? Qui trovi tutte le risposte!
6. Le app per allenarsi bene
Correre con lo smartphone è diffusissimo. Anche perché dentro ci sono le nostre app preferite per capire come corriamo, quanto forti andiamo e come possiamo migliorarci. Ecco le più utili :)
7. Cosa significa sballarsi con la corsa

Lo chiamano “runner’s high” ed è la sensazione di benessere e “sballo” che percepisci dopo aver corso. Ecco a cosa è dovuta e perché la ricerchiamo sempre (risposta: perché è legale ed è bellissima!).
8. Meglio correre o camminare? Ecco le differenze da conoscere
La domanda sorge spontanea: ma camminando non posso ottenere gli stessi risultati della corsa ma in un tempo più lungo. Beh, non è proprio così e le due cose non sono direttamente proporzionali. Ciò non significa che camminare non faccia benissimo però!
9. Migliorare nella corsa senza correre

La corsa non si allena e migliora solo correndo. Ci sono tante attività accessorie ma altrettanto importanti che ti permettono di migliorare tecnica ed efficienza. Come ti spiega il coach Vedana.
10. Correre dopo mangiato: quanto tempo aspettare?
Una volta c’era la mamma che non ti faceva fare il bagno in mare dopo mangiato (e quella fissazione t’è rimasta, vero?). Oggi hai un nuovo dubbio: quanto bisogna aspettare dopo aver mangiato prima di correre? Ecco la risposta!
11. Come respirare durante la corsa: ecco gli esercizi da fare
Respirare è così naturale che non ci pensi mai. Come farlo nel modo migliore? Come allenarsi a respirare meglio e avere quindi benefici nella corsa? Tutte le risposte le trovi qui.
12. Correre fa male. Correre fa davvero male?
Un articolo dal titolo allarmante ci aveva fatti sobbalzare: uno che corre una maratona si riduce malissimo. Non potevamo non leggere con attenzione, capire e poi scriverne.
13. I motivi per assumere un runner
Una lettrice, appassionata di running e che lavora nel settore delle risorse umane, ci ha scritto perché aveva notato una cosa: i runner sono fra i migliori candidati che lei stessa consiglierebbe di assumere. Ecco perché.
14. 8 cose da evitare se non vuoi farti molto male correndo
Correndo ti esponi a molteplici infortuni. Ci sono però otto cose che è meglio evitare come la peste se non vuoi farti davvero male correndo: eccole.
15. Prepara una 10 Km con i 10 consigli di Stefano Baldini
La 10k è una distanza molto interessante: è veloce e richiede un allenamento particolare, completamente diverso da quello per una maratona. Chi meglio di una medaglia d’oro olimpionica puoi consigliarti come riuscire a prepararla al meglio? Eccoti i consigli di Stefano Baldini!