Garmin Forerunner 945: ogni cosa al suo polso!

È stato presentato in queste ore il Forerunner 945, il nuovo dispositivo Garmin dedicato al triathlon e al multisport. Inizio subito col dirti che uso il 935 da – praticamente – sempre e avere il 945 in anteprima da qualche giorno mi ha permesso di provarlo e testarne un po’ le nuove funzionalità.

Cosa cambia?

Esteticamente il Forerunner 945 è letteralmente identico al suo precursore, solo la versione “Bundle” (fornita con fascia HRM-Tri, HRM-Swim e kit sgancio rapido) ha una leggera variazione cromatica con dei dettagli colorati in azzurro ma la forma sempre è la stessa.

Ciò che cambia è il software e soprattutto le funzionalità che sono state aggiunte.

Il software di gestione è un’evoluzione dei modelli precedenti, un po’ più “grafico” ma sempre semplice da usare. Probabilmente ancora più semplice dei modelli precedenti.

Le funzionalità

Smarchiamo subito quelle funzionalità che già immagini, visto che Garmin le ha introdotte in tutti i nuovi modelli: Musica per chi ha abbonamenti premium a Deezer o Spotify e Garmin Pay che, con l’aggiunta di nuovi circuiti bancari è diventato compatibile con moltissime carte di credito. Può sembrare una sciocchezza ma non lo è: avere a disposizione un sistema di pagamento quando sei in giro ad allenarti è utile non solamente per comprare una cola o un caffè durante un momento di pausa ma anche per prendere un taxi se non ti senti bene o non riesci più, per qualche motivo, a tornare a casa.

Ciò che conta però viene adesso. Come puoi vedere dalla tabella qui sotto, il Forerunner 945 introduce due macro-set di funzionalità: l’analisi approfondita dell’allenamento e la sicurezza.

Analisi delle prestazioni

Partiamo dall’inizio e dal punto più importante: la funzione Training Load Focus.Dopo averti “studiato” per almeno una settimana, il Forerunner 945 ti darà indicazioni su come sia bilanciato il tuo allenamento tra attività aerobica e anaerobica. Parallelamente vengono inoltre forniti dati sull’efficacia dei tuoi lavori, sul carico e sui tempi di recupero (come già fa il Forerunner 935).

Alla fine, lo scopo principale di tutte queste funzionalità è di renderci la vita più semplice: è il Forerunner 945 che interpreta i dati, noi dobbiamo solo guardare il risultato finale e agire di conseguenza.

Questa logica di funzionamento è confermata da molti dettagli come, per esempio, l’attività “Pesi” che serve per gli esercizi in palestra. Mentre fai allenamento funzionale, è il dispositivo che conta le ripetizioni e si accorge quando cambi esercizio; non devi nemmeno preoccuparti di tenere il conto.

Lo so, mi sto dilungando un po’ ma le funzionalità e le possibilità del Forerunner 945 sono davvero tante.

Sicurezza

In particolare, le funzionalità di sicurezza come Incident Detection e Richiesta Assistenza, ereditate dai modelli della serie Edge dedicati al ciclismo, sono molto utili – sperando sempre di non doverle usare – perché fanno partire chiamate automatiche ai contatti di emergenza qualora il dispositivo rilevi un incidente. E, se hai attivato la funzione LiveTrack, potranno anche vedere esattamente dove sei.

Sempre sul tema sicurezza, la compatibilità con il sistema Varia e, in particolare con Varia Radar, ti permette di sapere quante auto stanno sopraggiungendo alle tue spalle mentre pedali. (Non mi stancherò mai di dire che, per chiunque vada in bici, il Varia Radar è un accessorio imprescindibile!!!)

E in aggiunta a tutto questo cosa c’è? La cartografia! Che trasforma il Forerunner 945 in un navigatore da polso.

Ci sarebbe moltissimo altro da dire e ne riparleremo in una recensione molto più approfondita. Intanto, se vuoi un po’ di info in più, qui trovi il video del test che ho fatto in compagnia della grandissima Martina Dogana!

In definitiva

Chiaramente dare un giudizio finale è pressoché impossibile dopo una sola settimana di test ma si nota già da subito che il Forerunner 945 è un ulteriore passo avanti in un cammino che Garmin ha intrapreso da tempo: fornire strumenti che, grazie all’analisi e all’interpretazione dei dati, ci mettano nelle condizioni di allenarci meglio e con più efficacia.

Il costo di listino parte da € 599,99 e non propriamente è popolare ma bisogna ricordare che è un dispositivo “top di gamma” e, per i benefici che porta, lo userai per molte, molte ore alla settimana.

PUBBLICATO IL:

Altri articoli come questo

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.