Correre sul posto è l’attività che ti impedisce di tirare fuori scuse e di rimandare l’attività fisica per una di quelle ragioni con cui ti esoneri dal darti una mossa. Puoi praticarla ovunque, anche e soprattutto a casa, non necessita di accessori da corsa o attrezzatura di altro tipo e ti bruciare calorie. Ha numerosi benefici, ma anche qualche punto a sfavore. Se ami l’aria aperta e le attività diversificate dopo qualche tempo la corsa sul posto può sembrarti monotona. Ma dopo qualche tempo, prima di quel momento (che forse non si paleserà mai) prova a dargli una chance. In questo articolo ti illustriamo come praticarla per trarne i maggiori vantaggi.
Correre sul posto: come iniziare
Il pregiudizio è il principale nemico degli sportivi, anzi, di chiunque. Quante volte hai pensato che la corsa sul posto fosse inutile? Se la tua risposta è mai significa che hai una visione ampia e completa delle possibilità di fare attività aerobica. Non esiste solo la palestra o il tapis roulant. Oltre le nostre sane abitudini e preferenze ci sono molte altre strade per praticare attività fisica e mantenersi in salute. Una di queste è la corsa sul posto. Ma la sua versatilità non ci deve indurre a pensare che sia facile o che si possa buttare a capofitto a correre dieci minuti sul posto senza le giuste accortezze. Vediamo come iniziare:
- Scegliere un buon paio di scarpe da ginnastica (plantare ammortizzato)
- Indossare abbigliamento comodo
- Fare riscaldamento prima e stretching dopo
L’abbigliamento risulta essere un tema ricorrente. Ci si può allenare anche in pigiama, lo sappiamo (e conosciamo persone che l’hanno fatto). Ma la comodità e la libertà di movimento non devono mai essere precluse. Ancora più rilevante l’argomento “scarpe da ginnastica”. L’ammortizzazione del piede è fondamentale sulle superfici dure e se hai deciso di correre a casa dubitiamo che tu abbia scelto di rivestire il pavimento di soffici zolle di terra.
Sul riscaldamento di solito nascono equivoci. Spesso si sente dire: per correre sul posto prima devi fare riscaldamento correndo sul posto? Cosa vuol dire? La distinzione tra la corsa da fare sul posto per riscaldarsi sta nel fatto che saranno sufficienti tre minuti di attività leggera, senza le caratteristiche specifiche dell’attività di corsa sul posto per bruciare calorie, ovvero l’attività intesa come un vero e proprio allenamento. Come si pratica te lo svegliamo nel prossimo paragrafo.
La corsa sul posto per tonificare: consigli
La corsetta sul posto come riscaldamento avrà sortito i suoi effetti. I muscoli saranno pronti a intraprendere l’allenamento. Per molti aspetti questo tipo di corsa apporta gli stessi benefici del jogging e della corsa in palestra o al parco. Sicuramente è anche questo un valido metodo per bruciare calorie con la corsa. A patto di rispettare alcuni consigli che rendono l’esercizio più efficace e performante. In sintesi:
- Solleva le ginocchia da terra
- Asseconda con le braccia il movimento della corsa
- Respira con regolarità, non trattenere il respiro
- Mantieni il ritmo per almeno quindici minuti
- Se avverti stanchezza eccessiva rallenta
Rallenta, non fermarti. È preferibile ridurre l’intensità della corsa piuttosto che interromperla bruscamente e rinunciare ai benefici che ne trarrai in seguito. I quindici minuti di attività sono un ottimo traguardo, ma al tempo stesso possono rivelarsi un punto di partenza. Correre sul posto per tonificare significa anche superare di un po’ la soglia gradualmente. Meglio procedere a passi piccolissimi. Trenta secondi di attività in più possono fare la differenza, aumentando gradualmente dopo poco si tramuteranno in due minuti.
Una fase che va tenuta in degna considerazione è quella immediatamente successiva. Non consigliamo di andare subito a farsi una bella doccia. La fine dell’allenamento dovrebbe coincidere con lo stretching, momento in cui le fibre muscolari vengono allungate e ringraziano per la sensazione di beatitudine che provoca il rilascio delle tensioni e sollecitazioni. Chi pensa di poterne fare a meno il giorno successivo imparerà cos’è il pentimento, una sensazione proprio diversa dalla beatitudine. Tanti dolori e qualche imprecazione, poi comunque passerà.
Correre sul posto per dimagrire
Alto dispendio calorico. È questa la formula magica, un po’ l’abracadabra della corsa per dimagrire. Il segreto, la magia che tutti vorrebbero conoscere. Non c’è trucco, non c’è inganno: tocca correre. Bruciare calorie significa allenarsi. La corsa sul posto è un buon allenamento in questo senso, oltre ad assicurare un buon dimagrimento migliora la salute e l’efficienza di cuore e polmoni. Il metabolismo si attiverà alla grande e anche la mente ne trarrà beneficio, recuperando lo smalto e la brillantezza di un pensiero agile e scattante.
Però, alla fine della fiera, lo sappiamo bene. Queste cose ti interessano relativamente. Vuoi i numeri: quante calorie si bruciano con la corsa sul posto? Se dobbiamo fornire dati ufficiali non possiamo sbilanciarci più di tanto, sarebbe sempre meglio avere maggiori parametri per fare un calcolo preciso. Diciamo che la corsa da fermo praticata a un buon ritmo per circa dieci minuti può arrivare a farti bruciare tra le 90 e le 100 calorie. Un’ora di allenamento anche 500 calorie.
Questi risultati sono legati all’efficacia e alle modalità con cui si pratica l’attività, soprattutto al numero di battiti al minuto, che determinano l’efficacia dell’allenamento.
Ora è il momento di testare su di te quanto detto finora. Sei pronto a rinunciare alla scusa di non poter praticare attività fisica perché non puoi muoverti da casa?
(Photo by bernardbodo on Depositphotos)
Ben detto, poco considerata ma estremamente efficace. Provare per credere.
Ottima alternativa invernale😊
Appena fatto 15 Min x 2 con pausa addominali di 5″ non e come correre all’aperto… Ma ci sta. 💪👍🏋️
la faccio in quarantena
Ho provato stamattina buona alternativa in questo momento 62 minuti bruciate 400 calorie
io sto allenandimi la mattina con u n corso di ginnastica creato su facebook solo donne se qualcuno vuole unirsi ci fa piacere
io sempre allenato fuori con il sole..il vento..la pioggia ..ora uscendo la mattina alle 5 e rientrando alle 20 a volte preferisco rimanere a casa per mia figlia che praticamente non vedrai mai e la faccio spesso..circa 50/60 minuti….e nel week end corro all’aperto…in mancanza di gare l’importante è bruciare..poi si vedra