Che Kilian Jornet sia uno dei più forti ultramaratoneti di questo pianeta non è un mistero. Che le sue prestazioni non accennino ad alcun cedimento è altrettanto stupefacente.
Da un trail runner ci si aspetterebbe una routine concentrata in montagna e invece è lo stesso Kilian a condividere il suo particolare tipo di allenamento, che è molto vario e prevede moltissimi chilometri in piano (esatto: in piano) e molti lavori di velocità.
Non solo trail
Lui stesso di dice stupito di quanto i lavori in piano possano essere utili per costruire la resistenza necessaria a sopportare gare estremamente tecniche e lunghissime come quelle che fa.
Ma tu vuoi sapere la sua tabella di allenamento, no? Eccola qui, nel caso volessi provarci.
- Tempo run: circa 2 ore, 30-35 km percorsi a 3:30-3:50 min/Km
- Allenamento in salita: 3x700m di dislivello in 20-24 minuti
- Ripetute in soglia: 3×5000 (con tempi di 14:58-15:20-15:15) / 4×2000 (tempi di 5:32-5:55-6:10-6:00) / 5K (15:00) / 4K (12:20) / 3K (9:00) 2K (5:50) e 1K (2:50)
- Ripetute: 10×400 (tempi da 1:06-1:08) / 10×200 (35 secondi) / 10×600 (tempi da 1:39-1:40)
- Corsa leggera in montagna: 25-30K con dislivello di 1500-2000 m
- Corsa tecnica in montagna: 15-20K con 3000-4000m di dislivello su terreno sconnesso (durata dalle 4 alle 10 ore)
Come puoi vedere, solo metà degli allenamenti si svolge in montagna. il nr 2 ed è particolarmente veloce, il 5 (lui la definisce corsa leggera, noi possiamo leggere tranquillamente l’indirizzo delle onoranze funebri al posto di quei tempi) e il 6, quello che si avvicina di più a quanto farà in gara. Gli altri sono allenamenti in piano fatti non a tempi da maratoneta primatista mondiale ma comunque a velocità ragguardevoli. Le serie di ripetute in soglia o oltre soglia sono invece molto veloci.
Non solo resistenza
Quello che si pensa intuitivamente dovrebbe fare un trail runner è lavorare sulla resistenza e non sulla velocità. Kilian e il suo allenamento dimostrano invece che lavorare sulla velocità in piano contribuisce a costruire la resistenza (aumentando la soglia dello sforzo che il corpo è capace di sopportare) e influendo sulla velocità di esecuzione. Kilian infatti non solo continua a percorrere distanze pazzesche ma lo fa anche a velocità assurde, distruggendo un record dopo l’altro.
(via Running Magazine / Photo by Kilian on Instagram)