Come scegliere il Garmin giusto per te

Una delle domande più frequenti che vengono periodicamente poste nel nostro gruppo assomiglia, più o meno, a questa: “Ciao, sono incerto se comprare il Garmin Forerunner 245 oppure il 645. Però mi piace anche il 45. Quale mi consigliate?”. E, in quel momento, si apre il vaso di Pandora perché ciascuno consiglierà il suo oppure metterà in gioco degli evergreen come il Forerunner 235 o il 735XT che, in questo momento, si possono trovare a prezzi davvero convenienti. E che dire poi di vívoactive 4 e Venu? Ma anche il fēnix è un gran bel dispositivo.

Insomma, come avrai capito, ci sono un sacco di opzioni, tutte valide e – proprio per questo – la scelta è tutt’altro che semplice.

Generalmente, per capire quale Garmin scegliere, è necessario farsi solamente tre domande:
1. In che attività lo userò e che tipo di atleta sono?
2. Di quanti dati ho bisogno?
3. Qual è il mio budget di spesa?

Domande a cui non sempre è facile rispondere, quindi ho pensato che – per darti una mano – può essere utile raccogliere i consigli per tipologia di atleta. Partendo dalla categoria in cui ti riconosci di più, potrai restringere al massimo la scelta e individuare il dispositivo che fa maggiormente al caso tuo.

Bene. Fatta la dovuta introduzione, possiamo partire. Ci sei? Via!

Il runner principiante che vuole l’essenziale

Hai da poco iniziato a correre ma non ti basta più usare il tuo smartphone per tracciare le corse, vuoi qualcosa di più: più rapido da vedere, più preciso, con il sensore cardio al polso. E quindi hai deciso di comprare il tuo primo Garmin.

In questa categoria ci sono tre modelli che dovresti guardare (tutti con sensore cardio al polso):
Forerunner 45 (€ 199,99),
Vivoactive 4 (€ 299,99),
Venu (€ 349,99).

Le differenze sostanziali vedono, da un lato, il Forerunner 45 che nasce soprattutto per essere dedicato alla corsa (pur potendolo usare anche per il ciclismo e attività di fitness) e vede come suoi punti di forza la leggerezza, la durata della batteria (13 ore in modalità GPS) e un set di dati essenziali – ma sufficienti per la maggior parte dei runner.

Dall’altro lato ci sono invece Vivoactive 4 e Venu che sono pensati per essere degli smartwatch dedicati allo sport. Infatti sono multisport a tutti gli effetti e li puoi usare anche per il nuoto o per fare le attività più svariate (dal canottaggio indoor al functional). Costano di più ma hanno la lente in Gorilla Glass 3 e, di base, hanno una batteria che dura un po’ meno (fino a 6 ore in modalità GPS con musica) ma tutte le funzionalità che vorresti in uno smartwatch da utilizzare nella vita quotidiana anche grazie al set completo di funzionalità per l’attività tracking.

Il runner geek e l’esperto che vuole migliorare: gli sportwatch “completi”

Che tu sia esperto oppure no, poco importa perché tu vuoi conoscere ogni singolo dato relativo alla tua corsa. So cosa vuol dire, ci sono passato anch’io ma non temere: è un tunnel da cui si può anche uscire. Il problema è che non vogliamo! ;)

Anche in questo caso i tre modelli che ti consiglio hanno tutti il sensore cardio al polso, anche se con qualche leggera differenza:
Forerunner 245 (€ 299,99)
Forerunner 645 (€ 349,99)
Forerunner 945 (€ 599,99)

Come puoi vedere, il 245 e il 645 hanno prezzi simili ed entrambi sono disponibili nella versione “Music” che ti permette di uscire a fare sport e ascoltare musica anche senza portare con te il telefono. Personalmente credo siano i due modelli più “sovrapposti” della gamma Garmin ma hanno due interessanti sfumature che li distinguono. Pur avendo entrambi le funzionalità per poterli utilizzare sia in piscina che in bicicletta, il 245 è più orientato all’essere uno sportwatch “urbano” mentre il 645 strizza l’occhio al trail.

Il Forerunner 245 ha infatti un sensore cardio di ultima generazione (che funziona anche in acqua) e il pulsossimetro e, quindi, porta con sé tutte le funzionalità legate alla body battery e all’activity tracking. Mentre il Forerunner 645 ha l’altimetro barometrico, la cassa in acciaio e il sistema di pagamento contactless Garmin Pay.

La quantità di dati che ti forniscono è gargantuesca, soprattutto se li usi in associazione con il Running Dynamics Pod, e – quando impari a leggerli e interpretarli – possono essere uno strumento utilissimo per migliorare le tue prestazioni.

Non ti ho ancora parlato del Forerunner 945, lo so. Per il semplice fatto che è il mio sportwatch Garmin preferito in assoluto e, se ha un budget adeguato, è senza dubbio LA scelta da fare. Non a caso, insieme al Fenix 6, si posiziona al top della gamma dell’azienda Statunitense.

Fornisce ogni dato possibile – compresa la frequenza di respirazione se lo usi con la fascia cardio – e ti permette di avere una vera e propria telemetria dei tuoi allenamenti e delle tue gare.

Il runner “fashion”

Sei fortunato! Qui non ci sono scelte da fare perché l’unico modello che devi andare a guardare è il Venu (€ 349,99).

Ha il sensore cardio di ultima generazione, la risoluzione e i colori di uno schermo OLED e delle linee essenziali ed eleganti. Ma non è solo bello, infatti è pensato per il multisport, quindi lo potrai usare in piscina, in palestra, per uscire in bici o ovunque tu voglia.

Il Venu è un dispositivo pensato per essere uno smartwatch a tutti gli effetti, senza però perdere la sua vocazione sportiva, tipica del mondo Garmin.

Il runner esperto ma spartano

Se potessi usare un cronometro come nel 1970, lo faresti. Però ti intriga sapere a che passo stai correndo, qual è la tua frequenza cardiaca e tenere traccia delle tue corse. In questo caso puoi andare senza pensieri sul Forerunner 45 (€ 199,99).

È leggerissimo e disponibile in due misure per adattarsi a qualunque polso. È quella soluzione “basic” che fa il suo lavoro, lo fa bene e ti fornisce tutti i dati indispensabili.

Il trail runner

Qui c’è un mondo. Le necessità di un trail runner vanno dalla robustezza alla durata della batteria che non basterebbe mai e la risposta nel catalogo Garmin a tutte le domande si chiama Fenix 6.

La quantità di funzionalità può essere descritta solamente in un articolo dedicato, infatti lo trovi qui. E sicuramente trovi tutti gli strumenti che ti sono utili quando ti avventuri a correre in montagna, anche per lunghissime uscite.

I prezzi sono alti perché vanno da 599,99 euro delle versioni Sport fino ad arrivare 1.099,99 euro del Fenix 6X Pro Solar in versione Titanium ma è normale perché stiamo parlando di uno sportwatch top di gamma che contiene tutte le tecnologie di ultima generazione.

Il triatleta

Anche in questo caso, non c’è molto da girarci intorno: l’unica scelta sensata è optare per il Forerunner 945. Dai tempi del 910XT, al polso di chi fa triathlon che quasi sempre un Garmin della “serie 9”.

È affidabile, leggero, la batteria dura tutto il tempo necessario per fare un Ironman e la quantità di dati – come ti dicevo poco fa – è davvero grande.

Personalmente io, per le uscite in bicicletta, utilizzo anche un Edge 530 (€ 299,99) perché – avendo un display molto grande – mi permette di avere accesso a molti più dati con un solo colpo d’occhio. È una comodità da non trascurare, soprattutto perché quando siamo su strada, ogni millisecondo di distrazione può essere importante.

I modelli convenienti

L’ultima categoria è dedicata a due modelli che hanno fatto grandissime vendite, sono affidabili e – ora che sono stati sostituiti da versioni più recenti – si possono trovare a un prezzo davvero conveniente:
Forerunner 235 (circa € 180)
Forerunner 735XT (circa € 220)

Entrambi hanno il sensore cardio al polso. Il 235 è uno sportwatch dedicato al running, è affidabile: una vera e propria “macchina da battaglia”. Il 735XT – che in questa categoria è il mio orologio preferito – per qualche euro in più, oltre a essere un dispositivo dedicato al triathlon, ti dà la possibilità di accedere anche alle dinamiche di corsa avanzate (se associato a una fascia cardio Run o Tri): un’ottima scelta per chi vuole migliorarsi senza dover attingere troppo ai fondi della carta di credito.

PUBBLICATO IL:

Altri articoli come questo

17 COMMENTS

  1. Bellissimo articolo, complimenti per aver raccolto e catalogato i diversi dati in un’ottima sintesi.
    Ho però una domanda: da runner-nuotatore con vivoactive 3, sto entrando nel Triathlon e non me la sento ancora di affrontare la spesa per il 935, pensi che il nuovo 735 sia imminente? Pur con un ottimo prezzo, l’attuale versione non ha la musica e forse un po’ passata in quanto ad analisi sonno, respirazione ,stress, ecc?
    Grazie

    • Ciao Luca, in tutta sincerità non ne ho idea e non ho trovato “rumors” in rete che ne parlino quindi l’unica cosa che posso risponderti è “boh”. 😉
      Certo, il 735 è un modello con meno funzionalità del 945 ma ha un prezzo davvero interessante. Un’altra opzione – che sta in mezzo ai due – è il Forerunner 935 che è ancora in vendita e, a parte pulseOX e alcune metriche avanzate, fa ancora il suo lavoro molto bene.
      Spero di esserti stato utile. 😉

  2. Ciao Sandro io sono un principiante della corsa e in più faccio crossfit volevo un consiglio tra garmin venu e polar ignite o magari tu sapresti consigliarmi altro io voglio uno smartwatch che oltre alla corsa mi Permetta di seguirmi nel crossfit Grz mille Asp una tua risposta

  3. Ciao! Complimenti per l’articolo, chiaro che finalmente mi ha fatto capire i mille modelli che offre Garmin.
    Posso chiederti secondo te un consiglio tra il Vivoactive4 e il Forerunner645 per attività di corsa, palestra e saltuariamente escursioni in montagna? Grazie mille

    • Ciao Martina, è questione di gusti su due prodotti diversi tra loro. Io personalmente andrei sul Forerunner 645 perché è sicuramente più specifico. Però, davvero, sono due ottimi dispositivi entrambi,

    • Ciao Sandro.. Niente ti scrivo per chiederti un parere.
      Io non vado molto a correre ma per di più a camminare e a fare camminate in montagna.ero tentato a prendere un instinct base non tactical.. Ma anche quelli della gamma fotrunner mi ispirano., tipo il 245 o 735xt.. u cosa mi dici in merito? Vado anche in bici ma li posseggo già il 520 plus. Grazie azz

      • Ciao Sebastiano! Lo ammetto, mi hai messo in crisi perché non saprei cosa consigliarti. L’Instinct è un prodotto che a me piace molto perché è “bello tosto”, adatto soprattutto per chi fa vita all’aperto e in outdoor fa un po’ di tutto. 245 e 735 sono ottimi dispositivi (il primo più recente del secondo) ma non hanno l’altimetro barometrico; hai preso in considerazione il 645 (che invece ce l’ha)?
        Quindi, per riassumere, anziché risponderti, ti ho aggiunto un altro modello in lizza. ;)

  4. Ciao Sandro,
    Complimenti per L’ articolo: parole semplici e Molto chiare.
    Io vado in palestra, faccio corsi tipo cross cardio, functional training e quando mi devo preparare per le Spartan Race comincio a correre… giusto per avere le distanze sulle gambe.
    Dopo la Ultra (52 km) il mio prossimo obiettivo è una maratona… quindi, vorrei cominciare a fare anche allenamenti sulla corsa un po’… mirati.
    Cerco un Garmin “accessibile” economicamente perché lo userei solo per quello ma abbia le funzioni che facciamo al caso mio.
    Quale mi consiglieresti?
    Grazie in anticipo 😊
    Annalisa

  5. Ciao Sandro, grazie e complimenti per quanto metti sempre a nostra disposizione,
    un consiglio, avevo un 235 sono passato a polar, pentendomi, ed ora vorrei tornare a garmin ma senza spendere grosse cifre sopratutto perchè la mia unica attività è la corsa cosa mi consigli tu?.

    • Ciao Alessio. Sono felicissimo tu abbia apprezzato, grazie a te. Davvero!
      Rispondere alla tua domanda non è semplice. Personalmente ti direi 245 perché è davvero una bomba ed è un piccolo “investimento” che potrebbe accompagnare le tue corse per qualche anno.
      In alternativa c’è il 45 che ti permette di risparmiare parecchio, ma a scapito di alcune metriche.
      In ogni caso (e con le dovute differenze) sono due ottimi acquisti.

  6. Ciao Sandro complimenti per il bellissimo e utilissimo articolo, sei uno dei migliori. RunLovers è segno di qualità per me quindi eccomi a porti una bella domanda. Sono una neo runner (più una tartaruga con il fiato corto ma son dettagli). Stavo pensando di prendere un Garmin e sono indecisa tra il 45, il 234 e il 735XT. Diciamo pure che la mia idea è correre sempre meglio (obbiettivo principale) ma senza arrivare a fare mezza maratone e maratone, magari integrare con nuoto e già faccio qualche trekking ed esercizi a corpo libero. Cosa mi consigli?

    Grazie anticipatamente 😊

    • Ciao Thea. Grazie per i complimenti: sono davvero felice ti piaccia Runlovers. 🙏
      La frase chiave che hai scritto è “la mia idea è correre sempre meglio”, per questo il propenderei per il 735XT perché, se lo associ a una fascia cardio o al sensore Dynamic Pod, ti permette anche di avere metriche di corsa per imparare a correre meglio. E supporta perfettamente anche il nuoto. Come ho scritto, nella categoria dei dispositivi più “accessibili” è sicuramente il mio preferito. 🤟

  7. Ciao Sandro, grazie per questa illustrazione. Io ho un dubbio su due modelli che mi interessano molto e vorrei chiederti sei mi puoi dare qualche consiglio, il 645 e il 735XT . Per ora faccio le tre discipline (corsa, bici e nuoto) un po separate ma vorrei avvicinarmi al triathlon. Essendo il 735XT costruito apposta immagino che per il triathlon sia la scelta migliore, pero il 645 ha funzionalita da tutti i giorni e un design che preferisco. Posso utilizzare il 645 per il triathlon o pensi che sia poco adatto e quindi optare per il 735XT? Grazie mille

    • Ciao Davide, tra i due, sicuramente il 735XT è più adatto al triathlon perché è nato proprio per quello scopo. Ti confesso che non so nemmeno se ci sia il profilo “Triathlon” caricato nel 645 ma ne dubito perché non ha la funzionalità per il nuoto in acque libere (che invece il 735XT ha). Non so quali siano le funzionalità da tutti i giorni a cui ti riferisci però capisco che il design sia un fattore soggettivo. Se vuoi un prodotto che li unisca su molti aspetti, ti consiglio di dare un’occhiata anche al Forerunner 935: è un dispositivo davvero notevole e, ora che è stato sostituito dal 945, ha un prezzo più accessibile. ;)

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.