AirPod diventano Pro (ed eliminano i rumori ambientali)

Apple ha presentato gli AirPods Pro, auricolari bluetooth con cancellazione attiva del rumore

Apple ha presentato ieri, lunedì 28 ottobre, i nuovissimi AirPods, da oggi chiamati “AirPods Pro”. E quando Apple aggiunge un “Pro” ai suoi prodotti c’è sempre qualcosa di interessante, anche dietro (o dentro, è il caso di dire) un oggetto così piccolo come degli auricolari Bluetooth.

Silenzio, please!

Derisi quando li presentarono ormai nel 2016, gli AirPod hanno conosciuto invece un successo sconvolgente, tanto da essere ormai quasi universalmente riconosciuti come uno dei prodotti Apple più riusciti degli ultimi anni. Perché la loro forma così insolita (e giudicata di primo acchito semplicemente brutta e ridicola) ha comunque convinto milioni di persone a mettersi queste strane appendici alle orecchie, superando la derisione dei primi tempi? Secondo Ive perché all’inizio furono giudicati per la forma e non per l’utilità e praticità che hanno. Superato insomma l’ostacolo estetico, quasi chiunque li abbia provati e ammesso che andassero bene per il suo padiglione auricolare, ha dovuto ammettere che erano perfetti, fino a diventare irrinunciabili.

Un upgrade era nell’aria da tempo e, a parte quello degli AriPods 2 che introduceva novità solo a livello di processore e di tipo di carica ma non di forma, ciò che era molto atteso è finalmente arrivato: la cancellazione dei rumori ambientali, che ne rende l’utilizzo perfetto in luoghi molto rumorosi come spazi pubblici o aerei. O anche in case particolarmente vivaci, vai a sapere!

Come funziona?

Ogni AirPod è dotato di due microfoni: quello rivolto verso l’esterno rileva la frequenza dei rumori ambientali e quello interno legge quanto viene percepito dall’orecchio. I risultati delle due letture permettono al processore dell’AirPod di produrre un suono pari a quelli esterni ma opposti, in modo da annullarli. Questa calibrazione continua del suono prodotto viene ripetuta per 200 volte al secondo. E se non vuoi comunque essere totalmente isolato dall’ambiente che ti circonda – tipo quando aspetti il treno e vuoi sentire eventuali annunci – puoi attivare la modalità Trasparenza che attenua le frequenze abbattute, permettendoti di sentire le voci attorno a te.

Le due modalità di cancellazione attiva (cioè tramite la produzione di frequenze che annullano quelle ambientali) e di Trasparenza possono essere attivate con una leggera pressione sul sensore montato sullo stelo, che controlla anche la riproduzione delle tracce, la pausa e permette di rispondere alle chiamate.

Un design tutto nuovo

Cambia anche il design: AirPods Pro sono ancora più compatti e con uno stelo più corto. Vengono inoltre venduti con 3 adattatori in silicone di diverse dimensioni del padiglione auricolare (un semplice test da eseguire le prime volte che li si usa permette di capire quale dei tre adattatori è meglio per il proprio orecchio anche in funzione della qualità audio riprodotta) e sfruttano il processore H1 di cui sono già dotati gli AirPods 2.

Dall’introduzione di iOS 13 in poi è inoltre possibile condividere l’audio di uno stesso device* con un’altra coppia di AirPods in modo da poter ascoltare musica in coppia o vedere un film con un amico (o con altri 2 o 3 amici, a patto di usare un solo auricolare a testa).

Cambia anche il design della custodia, più bassa e tozza che funziona anche da ricarica degli AirPods Pro stessi, che basta infilare al suo interno. L’autonomia dichiarata da Apple è pari a cinque ore di ascolto ininterrotte. In modalità di cancellazione attiva del rumore, offrono fino a quattro ore e mezza di ascolto e fino a tre ore e mezza di conversazione con una singola carica. Con qualche ricarica extra attraverso la custodia di ricarica wireless, si ottengono oltre 24 ore di ascolto o più di 18 ore di conversazione.

Disponibilità

Tante novità insomma: non solo quelle tecnologiche ma anche quelle pratiche come la resistenza al sudore**. AirPods Pro saranno disponibili al prezzo di €279 e possono essere già ordinati su apple.com e tramite l’app Apple Store negli USA e in oltre 25 altri paesi e aree geografiche. Le consegne di AirPods Pro inizieranno mercoledì 30 ottobre e saranno disponibili nei negozi nel corso di questa settimana (varia a seconda della nazione e dell’area geografica).

* iPhone 8 o successivo e iPod touch di 7a generazione con l’ultima versione di iOS; iPad Pro da 12,9″  di 2a generazione o successivo, iPad Pro da 11″, iPad Pro da 10,5″, iPad  di 5a generazione o successivo, iPad Air di 3a generazione e iPad mini di 5a generazione con l’ultima versione di iPadOS.

** AirPods Pro hanno un grado di protezione IPX4 secondo lo standard IEC 60529.

 

PUBBLICATO IL:

Altri articoli come questo

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.