Tutti prendiamo dei rischi. Prima o poi facciamo qualcosa che sarebbe meglio non fare. Ce l’hanno detto i nostri genitori, ce l’hanno spiegato mille volte. Però spesso, quando ci troviamo in certe situazioni, facciamo un rapido calcolo delle probabilità che qualcosa vada storto e lo concludiamo quasi sempre con “Cosa vuoi che succeda, per una volta!”. Non parlo di roulette russa, intendiamoci: parlo di cose apparentemente innocenti che però possono nascondere grandi insidie, molto di più di quanto penseremmo.
Anche la corsa non ne è immune. Correndo dobbiamo comunque osservare delle regole ed evitare certi comportamenti o certe leggerezze.
Queste sono le 8 cose che devi evitare di fare quando corri. La lista non è definitiva: se ne vuoi aggiungere siamo ben lieti di arricchirla!
1. Non correre davanti ai cancelli
Aperti o chiusi, non importa. Se si stanno aprendo e ci corri davanti però te la stai proprio cercando. Neanche il più veloce e attento guidatore mentre esce in retromarcia da un cancello riesce a frenare quando vede un ostacolo apparirgli improvvisamente a 30 cm dal retro dell’auto. Quando corri su un marciapiede quindi gira sempre al largo dai passi carrabili o decelera quando li vedi e assicurati che non ci siano auto in movimento.
2. Non correre nel senso di marcia
A meno che tu non abbia occhi anche dietro la testa, l’unico modo che hai per capire se sta arrivando un’auto dietro di te (se stai correndo su una strada senza marciapiedi) è sentirne il rumore. Ma se hai gli auricolari? Per correre in sicurezza spostati sul lato opposto della strada e corri contromano. Così facendo ti renderai anche conto se il guidatore dell’auto che ti sta venendo incontro si è accorto della tua presenza. Se ti sembra che non t’abbia visto potrai farti vedere agitando le braccia oppure scansarti finché passa. Rovinerai il tuo personal best ma ti salverai la vita.
3. Non correre al buio senza renderti visibile
Quando corri di sera devi prendere come minimo due precauzioni: usa abbigliamento di colore chiaro, possibilmente con inserti riflettenti, e segnalati con delle luci. Ce ne sono di mille tipi: da quelle frontali da trail a semplici LED che puoi mettere al braccio o alla caviglia. Se ti vesti come Batman non meravigliarti se il camionista dell’autoarticolato non t’ha visto. La colpa è solo tua anche se probabilmente non sopravviverai per poterlo raccontare ai tuoi nipoti.
4. Non correre col caldo eccessivo
Correre con il sole è stupendo. Correre con il caldo – fino a un certo punto – anche. Correre con temperature folli è da pazzi: sottoponi il tuo corpo a uno sforzo disumano per dimostrare cosa? Che sei un eroe? Non ne vale la pena. Considera inoltre che correndo vale la regola dei 10 gradi in più: la temperatura percepita durante la corsa è di 10 gradi superiore a quella atmosferica. In estate inoltre anche la percentuale di umidità influisce sulla percezione del caldo: più umida è l’aria, più caldo sentirai.
5. Non fare trail fuori dai sentieri
Bellissimo il trail: una delle cose più belle che si possa fare correndo. A patto di non fare i fenomeni e di pensare di essere più furbi della montagna. Qualsiasi guida alpina ti dirà che la montagna la devi rispettare e non si tratta di non gettare cartacce in giro ma di qualcosa di più profondo: per rispettarla devi conoscerla e temerla. Il tempo può cambiare improvvisamente e una bella giornata può diventare tempestosa e minacciosa. Non uscire mai da percorsi segnati e controlla di rimanere sempre in una zona con copertura cellulare.
6. Non correre quando sei troppo stanco
Ci sono giornate in cui il lavoro ti ha sfiancato e ti senti mentalmente svuotato. Ecco: quelle sono ottime giornate per uscire a farti una corsetta per liberare il cervello. Quando però sei provato fisicamente, quando stai recuperando dopo una malattia, quando insomma sono le forze che ti mancano e non si tratta solo di stress evita di correre. Non devi dimostrare niente a nessuno. Rilassati, non è una gara.
7. Non correre subito dopo aver mangiato
Ricordi la regola delle 3 ore durante le quali era *assolutamente* vietato fare il bagno? Bene: vale lo stesso per la corsa (ok, quella regola ce l’abbiamo solo in Italia ma facciamo finta che sia vera). Mangiare prima di correre va benissimo perché devi mettere benzina nel tuo corpo ma mangiare e correre subito dopo è sbagliato: il tuo fisico sta elaborando e metabolizzando il tuo pasto e il sangue affluisce con più intensità all’apparato digerente, togliendo ossigenazione ai muscoli. Quindi aspetta qualche ora e poi vai!
8. Non invertire mai i calzini!
Hai mai notato che i calzini da running hanno una lettera che li identifica? L per il sinistro e R per il destro. Una volta mio cugino li ha inverti e sai cosa gli è successo? Esatto: è morto.
Io ti ho avvertito.
(Photo by rawpixel on Unsplash)
Molto bello!
Aggiungo:
– evitare di usare vecchie scarpe distrutte
– non correre se hai dei dolori limitanti alle gambe
– di notte, una bella luce frontale o da mettere al petto, più una seconda dietro, ti evita buche, avvallamenti, crepe e tante altre insidie e potenziali pericoli (oltre che le auto, camion, etc.)
– evita di strafare, peggiori le cose e passa divertimento e voglia
– evita di uscire controvoglia e il “dover far per forza”, in quel caso meglio un allenamento ben fatto, il giorno dopo
Giustissime tutte, anche se – ironia a parte – mi sono concentrato sulle cose davvero pericolose. Le scarpe vecchie sono pericolose per le articolazioni ma è sempre un buon consiglio evitarle :)
Quella del cugino non l’ ho capita.
È una citazione della canzone “Mio cuggino” di Elio in cui Aldo (di Aldo, Giovanni e Giacomo) dice che una volta suo cugino è morto :)
Argomento già sfiorato al punto 2, gli auricolari,. Secondo me andrebbero evitati del tutto. Meglio non rinunciare ad un senso piuttosto utile!
Belle parole!!!
Aggiungo…
parti con il sorriso… e finisci… sempre sorridendo!!!
Buone corse ragazzi