Dei benefici del tè abbiamo parlato diverse volte, e anche di particolari infusi che possono aiutarci a stare meglio; poco tempo fa infatti ti consigliavo il Rooibos, che amo particolarmente. Dietro l’ora del tè ci sono infiniti racconti. Tra le tazze, i piatti e le alzate ci sono decenni di cultura che odorano di scones, sandwich con il cetriolo e salmone, biscottini salati al formaggio e meravigliosi pasticcini francesi come gli eclair ripieni di panna montata. L’ora del tè è un momento magico per se stessi e per chi si ama. Si ferma il tempo e ogni volta è un po’ come ritrovarsi seduti nelle poltroncine color salmone del Ritz. Sembra quasi che la sorella della Regina entri per degustare a pochi passi da noi un buon tè indiano trasportato per settimane e settimane di lungo viaggio. Mi piace la storia di Lord Sandwich (la conosci?) che durante le partite a corte o le gare di golf si faceva portare dei panini in modo da poter mangiare senza smettere di giocare. Mi piace come Sandwich nella vita di tutti i giorni per molte persone non significhi niente più che pane e ripieno mentre per altre persone ci sia dietro tutto questo. Sono imbottiti di così tanta cultura gli scones, i sandwich e tutte le meraviglie che compongono la tavola de tè che quasi gira la testa. Del burro di ottima qualità serve per il famigerato sandwich al cetriolo: il Cucumber Sandwich. Serve della senape e del pepe bianco e pure della salsa Worcester. Serve il crescione, il cotto, i gamberetti e le acciughe. Sono una fanatica del tè e ne organizzo di diversi. Non solo per gli amici ma anche per me stessa. È una carezza che mi concedo in questa perenne frenesia che ci avvolge e spesso annichilisce (più che spesso a dirla tutta. Sempre, insomma).
Oggi ho organizzato per te questa tavolata per festeggiare un evento importantissimo. Come ti raccontava ieri Sandro, Runlovers è stato selezionato tra le più importanti e rappresentative comunità d’Europa per partecipare al Facebook Communities Summit Europe che si terrà a Londra. E’ cominciato ieri e finisce domani. Avremmo voluto organizzare un party enorme e invitarti. Per poterti abbracciare, offrirti un tè e un momento di relax e per dirti soprattutto: Grazie. Non potendolo fare, ahimè, realmente (ma magari un giorno sì), al momento ci accontentiamo di questo. Che ne dici? Nel mio piccolissimo allungandoti uno scones e un biscottino al formaggio ti dico anche io Grazie.
Ritorneremo su questo argomento ma oggi voglio lasciarti due ricette strepitose. La prima è quella degli scones più buoni del mondo che sono perfetti per il dolce e il salato e la seconda sono dei biscottini salati al gorgonzola che abbinati a un tè nero ti faranno immediatamente catapultare in paradiso. Ogni volta che preparo questi scones e questi biscotti salati ricevo sempre tantissimi complimenti.
Correre sì. Ma anche fermarsi e vedere gli obiettivi che si sono raggiunti. Per fare sempre meglio. E davanti a una tazza di tè fumante con tante leccornie è semplicemente perfetto.
Grazie infinite adorabili RunLovers.
Scones
per 16-18 scones circa
- 350 grammi di farina bianca 00
- 85 grammi di burro freddo
- 10 grammi di lievito per dolci
- 2 cucchiai di zucchero
- 80 ml di latte
- 75 ml di yogurt bianco naturale non zuccherato oppure formaggio spalmabile bianco cremoso
- 1 uovo
- latte per spennellare
Metti la farina e il lievito insieme. Aggiungi il burro freddo e impasta fino a ottenere un composto sbricioloso. Aggiungi adesso lo zucchero e impasta ancora. In una ciotola a parte mescola il latte, lo yogurt (o il formaggio) e l’uovo. Unisci gli ingredienti e impasta per bene. Trasferisci su un piano infarinato e lavora aggiungendo farina qualora servisse. Aiutati con un matterello. Stendi la pasta fino a ottenere un impasto alto circa 2,5 cm. Con un piccolo coppapasta tondo o con una formina tonda ottieni così i tuoi scones. Trasferisci su una teglia con carta da forno e cuoci per 13-15 minuti a 220 caldo. Quando saranno gonfi e ben dorati tira fuori, lasciali raffreddare e servili tiepidi. Sono buonissimi non troppo caldi.
Biscotti salati con il Gorgonzola
- 60 ml di latte
- 1 uovo
- 130 grammi di Gorgonzola (o Stilton)
- 100 grammi di noci tritate
- 260 grammi di farina 00
- 70 grammi di burro a temperatura ambiente
- 1/2 bustina di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
Metti farina e burro. Aggiungi lievito e sale e lavora con le mani ma non troppo. Versa il latte poco alla volta e se non ne serve più non importa. Aggiungi il formaggio e poi le noci. Continua a lavorare. Una volta che tutto il composto risulta omogeneo forma delle palline e schiacciale un po’. Mettile su carta da forno. Spennella con il latte e lascia lievitare 20 minuti prima di infilare in forno a 220 già caldo per 15 minuti circa. Ma anche 18. Devono essere dorati.
Bentornata! Attendevo il tuo nuovo articolo, e l’ho trovato bello e stimolante come sempre!
Buon proseguimento
Francesca
Francesca sei gentilissima e io felice di ricevere questo tuo commento.
Grazie infinite!
Un bacio!