Perché ogni volta che vado in palestra, sento il bisogno di farmi una foto e postarla sui social?! Arrivo in palestra, inizio a fare gli esercizi e tac! Prima o poi la foto ci scappa. Tra l’altro sono tutti selfie e tutti molto simili fra loro; per la serie, la fantasia prima di tutto!!!
Il problema è che i minuti tra una ripetuta e l’altra sembrano infiniti e altrimenti le sedute diventano lunghe e noiose. Così: click! Una, due, tre, mille foto e nemmeno una decente. Ma va beh, quello è un altro discorso.
Il fatto è che la palestra in inverno la frequento due volte a settimana perché è il periodo della preparazione dedicato alla forza.
Per definizione, la forza muscolare è quella capacità motoria che permette di vincere una resistenza o di opporvisi tramite lo sviluppo di tensione da parte della muscolatura e si distinguono tre forme fondamentali di forza: massimale, resistente e forza rapida o veloce.
La forza massimale è la forza più elevata che il sistema neuromuscolare è in grado di sviluppare, ovvero è il carico massimo per una ripetizione in ogni esercizio. La forza resistente è quella capacità dell’organismo di opporsi alla fatica. In pratica è la resistenza a carichi superiori al 30% del proprio massimale. Allenare questo tipo di forza significa eseguire ripetizioni multiple, generalmente più di 25. La forza rapida o veloce rappresenta la capacità di superare resistenze il più velocemente possibile.
Ma qual è il motivo principale per cui è fondamentale per costruire una prestazione? Non di certo per diventare più “grossi”!
Di motivi, in realtà, ve ne darò ben quattro.
Per prima cosa, l’esecuzione degli esercizi di forza implica la contrazione coordinata di un gran numero di muscoli (praticamente tutto il corpo) e il movimento simultaneo di più articolazioni: per sollevare dei carichi è necessaria una grande coordinazione degli sforzi, sia dei singoli muscoli (coordinazione intramuscolare) che tra muscoli diversi (coordinazione intermuscolare). Al migliorare di queste qualità, la forza aumenta anche senza grandi cambiamenti alla struttura fisica.
Secondo motivo: fa bene alle ossa. Con il passare degli anni un insieme di fattori e modificazioni fa sì che il deposito di minerali nelle ossa venga rallentato, con l’aumento del rischio di malattie come l’osteoporosi, in particolar modo nelle donne. Allenare la forza, invece, favorisce l’aumento della densità ossea.
Terzo motivo: l’incremento della massa magra rappresenta un forte stimolo per le attività metaboliche. Più muscoli abbiamo e più calorie consumiamo nel corso della giornata, indipendentemente dall’età, dalla funzionalità tiroidea e dal livello di attività fisica. Il muscolo, infatti, è un tessuto vivo, in continuo rinnovamento e con richieste metaboliche quasi dieci volte superiori rispetto al tessuto adiposo. Inoltre, un miglior tono muscolare aiuta a bruciare maggiori calorie anche durante l’attività fisica. Mentre facciamo sport il nostro metabolismo aumenta notevolmente e permane elevato anche per diverse ore dal termine dell’allenamento (fino a 72 ore dopo un’allenamento di forza particolarmente intenso).
Infine, fa bene al cuore. Anche il cuore è un muscolo, e in quanto tale l’esercizio lo mantiene in forma, allenandolo a pompare efficientemente il sangue in tutto il corpo. Ma, se l’efficacia delle attività aerobiche per il cuore è ormai un dato di fatto, è stato dimostrato che anche gli esercizi di forza resistente hanno un impatto positivo sul sistema cardiovascolare perché aiutano a migliorare la pressione del sangue e il funzionamento dei vasi sanguigni. Migliorando il metabolismo, permettono inoltre di perdere peso più velocemente e ricavare maggiori benefici dall’attività aerobica.
Quindi, da domani, tutti a farsi i selfie in palestra!
Photo by Kyle Johnson on Unsplash