Gli articoli di Runlovers più amati nel 2018

Gli articoli più letti di RunLovers parlano di te, delle tue passioni e dei tuoi interessi. Ecco perché ci piace ricordarli e parlarne :)

Fine anno, tempo di bilanci e previsioni del futuro. Guardandosi un po’ indietro nel tempo – non tanto, giusto un anno – è sempre interessante vedere quali sono stati gli articoli e le storie che ti hanno più appassionato nel corso dell’anno passato. C’è molta tecnica, ci sono consigli per restare in forma e qualche curiosità. Le tue passioni e i tuoi interessi ci restituiscono sempre una tua immagine: capiamo meglio quello che ami e come ti piace sia trattato e discusso. Sempre con lo spirito RunLovers, inutile specificarlo, no?

Curioso quindi? Ecco la classifica!

1. Tutto (o quasi) sul metabolismo

Partiamo dalla cattiva notizia sul metabolismo: è un campo di indagine sul quale la scienza ha ancora molte zone buie. Quella buona però è che si stanno facendo progressi importanti. E anche se il metabolismo non è stato ancora completamente compreso ma possiamo dire che, per certi versi, può essere educato e modificato come la nostra mente: attraverso le abitudini che abbiamo e, di conseguenza, nel suo comportamento più generale.

2. Possiamo mangiare carboidrati la sera?

Photo by Emiliano Vittoriosi on Unsplash

L’idea di base sembra essere che tutti i carboidrati ingeriti nella seconda parte della giornata, non vengano utilizzati a scopo energetico, a causa della scarsa attività e del sonno, e che quindi il loro destino sia quello di trasformarsi irrimediabilmente in grasso.

Ma è davvero così?

3. 3 buoni motivi per NON correre una maratona

Photo by Andy Wright on Unsplash

Tutti vogliono prima o poi correre una maratona. Siccome però siamo antipatici, ti diamo alcuni spunti per NON correrla. Per arrivare a dimostrarti invece che…

4. Le 3 regole per ottenere risultati nello sport (e in tutto)

Photo by Austin Distel on Unsplash

Ci sono regole che vanno bene per aiutarti nell’allenamento. Poi ci sono regole che vanno bene sia per quello che per la vita. Indovina di quali parliamo?

5. Stretching: sì o no?

Ma si può sapere alla fine a cosa serve lo stretching e se è davvero importante farlo? Partiamo dall’inizio e vedrai che troveremo una risposta definitiva.

6. Si può correre più forte dopo i 40 anni?

Esci a correre
Photo by Jeremy Lapak on Unsplash

I 40 anni sono una frontiera anagrafica, fisica e psicologica che tutti abbiamo più o meno interiorizzato. Sembra scritto nel nostro codice genetico che dopo i 40 anni succede qualcosa. Quello che tutti sperimentiamo è che le nostre prestazioni atletiche iniziano a peggiorare: ci mettiamo più tempo a fare la stessa distanza o la facciamo nello stesso tempo ma con molta più fatica.
Si può invertire questo declino? Forse sì.

PUBBLICATO IL:

Altri articoli come questo

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.