Non farti trarre in inganno dal nome: certo, le adidas Solar Boost hanno anche un nome mai sentito prima ma c’è pur sempre quel “Boost” che ti è ormai familiare da quando fu introdotto nel 2013. Parlo dell’intersuola fatta di quel materiale superreattivo riconoscibilissimo per le sue celle visibili lungo tutto il fianco. E quello c’è, ovviamente, in una versione migliorata pur essendo sempre il caro vecchio Boost.
Se alzi gli occhi e osservi la tomaia però puoi vedere che le Solar sono completamente diverse, non solo nel disegno ma nella composizione del mesh. Che non è poi neppure un mesh ma un vero e proprio tessuto prodotto con una nuovissima tecnologia di derivazione spaziale chiamata Tailored Fibre Placement che permette di disporre in maniera mirata le fibre composte da materiale Parley. Non ci sono più i rinforzi saldati in materiale plastico, non c’è più la tomaia in Primeknit. Ci sono solo delle microfasce trasversali che contengono il piede ma non si oppongono al suo libero movimento. E c’è anche una zona del tallone completamente ridisegnata: se il colletto dietro il tendine di Achille (un punto molto sensibile per i runner) è quello tipico delle Boost, la conchiglia che contiene il tallone è fatta di piastre colorate a gradienti che tengono in posizione il piede in fase di rilascio.

Potremmo dire che le adidas Solar Boost sono la versione “tuning” delle Boost: sono state prese in mano da un esperto elaboratore che ne ha mantenuto l’inconfondibile natura e silhouette ma che ne ha anche rivoluzionato il telaio, rendendolo più leggero di 15 grammi fino a portarlo a 285 grammi.

E se il peso è un dato oggettivo ma l’ammortizzazione e la reattività non cambiano, sulle lunghe distanze è un vantaggio anche quello di affaticare meno le gambe avendo ai piedi solo quello che è necessario, ben calibrato e ottimizzato per la corsa più precisa e reattiva.
Le adidas Solaboost saranno disponibili dal 17 maggio sul sito adidas e nei migliori negozi di running a 160 euro (prezzo consigliato).
non è vero ne vogliono 200 di euro
Nel comunicato stampa è indicato quell’importo. Dove hai trovato indicato questo prezzo?
Sinceramente credo che la cifra di 160 euro non sia veritiera. Se le ultraboost normali costano 180, com’è possibile che la versione migliorata ne costi 20 in meno?
Ti confermo che questo è quanto dice il comunicato ufficiale. Forse considerano le Ultraboost il modello “premium” e queste diversamente ma il prezzo consigliato è 160 euro. Salvo che non ne abbia indicato uno non corretto adidas stessa.