Ti sei iscritto mesi fa, hai pagato, ti sei allenato e adesso – dopo tutta la preparazione – la gara si sta avvicinando e, con lei, anche l’ansia aumenta.
È normale, in fondo è un appuntamento molto sentito a livello mentale e hai investito tanto tempo e tanto sudore per preparare la tua corsa. E anche se non hai velleità di piazzamento, è naturale che tu voglia dare il massimo.
C’è un solo modo per ridurre al minimo queste ansie e la preoccupazione: con la pianificazione e il controllo.
Quindi ecco 3 consigli per ridurre al minimo la preoccupazione pre-gara e affrontare il giorno dell’evento nel modo migliore.
1. Prepara(ti a) tutto
Qualche settimana prima dell’evento, scegli e testa l’abbigliamento e gli integratori che userai in gara. Le scarpe, dovresti già saperlo, dovrebbero essere già rodate e con almeno qualche centinaio di chilometri sotto alle suole, in modo che si siano “smollate” e siano pronte, sicure e comode. In genere, il consiglio principale – se la gara prevede una trasferta – è di prepararti una check-list con tutte le cose da mettere in valigia, in modo da non scordare nulla.
Ricorda di portare anche le spille da balia per il pettorale (anche se gli organizzatori le forniscono quasi sempre) e di mettere in valigia anche l’eventuale abbigliamento per i momenti che precedono il via (se fa freddo o piove) ed, eventualmente, un antipioggia.
Proprio il meteo è una delle variabili più incontrollabili: le previsioni iniziano a essere attendibili solo a 3 giorni di distanza ma, per la variabilità del clima, a volte sbagliano anche nelle previsioni giornaliere. Io ti consiglio di fare riferimento al Centro Meteo dell’Aeronautica Militare per le previsioni italiane mentre, per le gare all’estero, puoi usare The Weather Channel che mette a disposizione anche il radar per le previsioni piovose.
Sentirti pronto a prevedere e gestire i piccoli imprevisti, ti aiuterà moltissimo nel controllo dell’ansia. E, a questo punto, possiamo passare al prossimo punto.
2. Pianifica la gara e studia il percorso
Probabilmente avrai già un’idea del tempo che dovresti ottenere, proprio per questo, prima di partire, preparati una tabellina mentale con tempi e passaggi che ti ricordi quanto veloce devi correre per portare a termine la tua gara e incrociala con il percorso e la sua altimetria. Prevedi rallentamenti in caso di salita e tratti più veloci, nei quali potrai rifiatare in discesa.
L’altimetria è importantissima, soprattutto per affrontare serenamente la corsa in una città che non conosci. Ci sono alcune gare totalmente piatte e altre con continui saliscendi, puoi facilmente immaginare cosa possa significare essere preparato ad affrontarli.
Oltre a questo, tieni sempre la testa alta per non perdere l’occasione di goderti panorami e monumenti con il privilegio di correre con le strade chiuse al traffico.
3. Cura l’alimentazione, sempre
Se non vuoi lasciare nulla al caso, un elemento estremamente importante da curare è l’alimentazione nel giorno precedente e nella mattina prima della gara.
Inutile dirti che sfondarti di patate fritte e hot dog la sera prima e fare una colazione pantagruelica il giorno prima, sicuramente influenzerà la tua gara in modo negativo. Individua invece una routine alimentare che ti permetta di arrivare energico e leggero per arrivare al gonfiabile di partenza carico e pronto a goderti la gara nella sua interezza.
E pensa soprattutto a divertirti!!! ;)
Photo by Pietro Rampazzo on Unsplash