Sotto il muro delle due ore

Riuscirà l'uomo a correre una maratona in meno di 2 ore? Lo scopriremo sabato mattina a Monza.

2:02:57
Due ore, 2 minuti, 57 secondi 

Questo è l’attuale record del mondo in maratona, stabilito da Dennis Kipruto Kimetto nel 2014 e da allora imbattuto.

Eppure il primo numero di quella serie resta sempre il 2: due ore, sempre vicini alle 2 ore, mai sotto le due ore. O almeno fino (forse) a questo momento perché Nike sabato 6 maggio alle 4 del mattino tenterà di far abbattere quel muro a 3 atleti supervelocissimi.

Gli atleti

Eliud Kipchoge, Lelisa Desisa e Zersenay Tadese hanno accettato la sfida e da mesi si preparano, seguiti da equipe di medici, allenatori e nutrizionisti che hanno studiato i loro parametri, hanno rifinito i loro modelli di allenamento, hanno perfezionato la miglior dieta per ognuno di loro. Nessuno dei tre ha infatti seguito lo stesso allenamento né ha mangiato le stesse cose. Sono tre atleti diversi, con abitudini diverse e con corpi diversi. Sono uniti da un unico obiettivo chiamato “breaking2”: rompere il muro delle 2 ore.

Eliud Kipchoge

Eliud Kipchoge, 32 anni, nasce il 5 Novembre a Kapsisiywa, nel quartiere Nandi. E’ campione del mondo al World Championships in Athletics e nel 2012 batte il record della mezza maratona portandolo a 59:25 minuti. Vince la medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Atene nei 5000 metri nel 2004, l’argento alle Olimpiadi di Pechino nei 5000 metri nel 2008 e l’oro alle Olimpiadi di Rio nella maratona maschile. Ha vinto la Maratona di Berlino in 2:04:00 e nel 2016 si è migliorato vincendo a Londra in 2:03:05.

Zersenay Tadese

Zersenay Tadese, 34 anni, nasce l’8 febbraio ad Abi Bana, Eritrea. È medaglia di bronzo nei 10.000 metri nel 2004 ad Atene (primo olimpico eritreo nella storia). Vanta quattro vittorie consecutive alla World Half Marathon Championships, dal 2006 al 2009, titolo che vince anche nel 2012. Nel 2010 imposta un record mondiale nella Mezza Maratona di Lisbona e ha vinto un oro, un argento e due bronzi alla IAAF World Cross Country Championships. È olimpico per quattro anni: 2004, 2008, 2012 e 2016. È il detentore del record della mezza maratona maschile con un tempo di 58:23.

Lelisa Desisa

Lelisa Desisa, 26 anni, nasce il 14 gennaio in Shewa, Etiopia. Fa il suo debutto nel 2010 piazzandosi terzo alla Zayed International Half Marathon con un tempo sotto i 60 minuti.
Nel 2013 vince la Boston Marathon e, a seguito dei bombardamenti, ha riconsegnato la sua medaglia alla città di Boston in memoria delle vittime. Nel 2015 vince di nuovo la Boston Marathon con un tempo di 2:09:17 e arriva secondo nel 2016.

La preparazione

Il progetto Breaking2 è nato nel 2014 ma è stato ufficializzato solo nel 2016. Da anni un team interno a Nike sta lavorando per coordinare la logistica, gli esperti, i designer, i medici e gli allenatori per permettere ai Magici Tre di limare quei 7 secondi a miglio che serviranno loro per scendere sotto le due ore.
La sfida è quella di dimostrare che fisicamente ce la si può fare, che l’essere umano non ha ancora trovato il suo limite e che i migliori allenamenti, l’alimentazione calibrata e ovviamente il fisico adatto sono capaci di imprese straordinarie.

Il luogo, il giorno

La maratona si corre su una distanza precisa ma il percorso, come sai, varia ogni volta. Per questo ci sono maratone veloci come Berlino o più lente come Boston o Roma o New York. Data l’eccezionalità di questa impresa, Breaking2 si correrà nel luogo più adatto a garantire le condizioni ambientali migliori: l’Autodromo di Monza.

Cosa di meglio di uno dei templi della velocità? Monza inoltre, essendo situato all’interno di un parco circondato da alberi, garantisce che il vento non cambi improvvisamente direzione, l’asfalto è perfetto, la distanza adatta alla ripetizione dello stesso giro e ai rifornimenti di liquidi e carboidrati. Immagina una pista di atletica e allungala fino a 2,4 km, ripeti per 17,5 volte e ottieni il circuito perfetto per fare il record del mondo.

Il 6 maggio non è una data casuale: nello stesso giorno nel 1954 Sir Roger Bannister corse per la prima volta nella storia dell’uomo il miglio in meno di 4 minuti.

L’attrezzatura

Anche macchine perfette come quelle dei Magici Tre richiedono i migliori pneumatici. Per questo Nike ha sviluppato le Zoom Vaporfly Elite: un profilo mai visto con un tallone che sembra plasmato dai flussi dinamici e dalla velocità e l’arma segreta contenuta nella soletta: un piastra in carbonio a forma di cucchiaio conformata sul piede di ogni atleta per garantire rigidità della scarpa e risposta energetica massima dopo l’impatto.

RunLovers ci sarà

Seguiremo l’impresa sabato mattina a partire dalle 4 direttamente dal circuito di Monza. Per ogni news, aggiornamento e curiosità seguici sui Twitter, Facebook e Instagram.
Il muro sarà abbattuto? Manca pochissimo per scoprirlo.

PUBBLICATO IL:

Altri articoli come questo

1 COMMENT

  1. E’ un evento aperto al pubblico nell’autodromo…oppure si può vedere online o in video da qualche parte? Grazie per le info!

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.