Ogni piede vuole la sua scarpa e fortunatamente sono talmente tanti i modelli di scarpe da running presenti sul mercato che è quasi impossibile non trovare la propria preferita. Ma spesso la puoi trovare solo dopo aver provato, preso abbagli o fatto errori. La soluzione è quella di farsi fare scarpe su misura ma costano moltissimo e solo i top runner se le possono permettere. Almeno fino a oggi perché Salomon ha appena annunciato S/LAB ME:sh, la sua scarpa interamente su misura, costruita attorno al tuo piede grazie alll’uso di software e computer e ovviamente macchine.
L’idea è nata anche grazie al contributo di Kilian Jornet che, oltre che il più forte trail runner al mondo, è anche un grande collaudatore di scarpe. La sua costante ricerca del modello più leggero e preciso si è estesa alla volontà di studiare il modo per rendere questo processo più alla portata di tutti.
Semplificare e razionalizzare
Dopo anni di lavoro, mesi di sviluppo del software che gestisce le macchine necessarie e l’ottimizzazione del processo produttivo, Salomon ha varato il progetto S/LAB ME:sh, grazie al quale potrai ordinare la tua scarpa su misura e vederla addirittura in costruzione nei loro stabilimenti francesi o belgi.
Come ci sono riusciti? Innanzitutto riducendo le componenti necessarie da 50 a 12 e di conseguenza i passaggi necessari a completare la scarpa (da 180 a 30).
L’attenzione ecologica
Produrre su misura significa anche limitare gli scarti: la tomaia infatti viene prodotta riducendo fino all’80% i componenti e fino al 50% le operazioni manuali e non è più realizzata unendo tanti pezzi di tessuto, ma in un unico componente simile ad una calza in maglia 3D, denominato Twinskin, che, grazie ad un processo brevettato Salomon, prende la forma della tomaia. Non essendo poi prodotte in Cina, Salomon è riuscita a fare le prime scarpe quasi a km-zero: per averle sarai tu ad andare dal produttore stesso, sperando che nel frattempo lo si possa fare anche in Italia.
La tua scarpa
Della tua scarpa potrai scegliere il differenziale, la tipologia di ammortizzazione (intersuola e inserti) e la suola e lo potrai fare a partire dall’1 settembre, prenotando un appuntamento presso la divisione S/LAB ME:sh ad Annecy tramite il sito apposito.
Dal 1 giugno, potrai recarti presso uno dei punti vendita in Francia e in Belgio che offrono il servizio Salomon S/LAB ME:sh in sede e scegliere di realizzare i seguenti modelli:
- Unique to Me personalizzati scegliendo i materiali dell’intersuola, il differenziale e l’inserto. Potrai scegliere anche l’altezza e la larghezza della tomaia Twinskin, la suola e diversi elementi decorativi, tra cui 768 combinazioni di colore.
- Unique to Our Community personalizzati con i punti vendita in Francia e in Belgio, scelti e già definiti in base alle necessità delle community locali.
- Due modelli firmati Kilian Jornet co-creati e personalizzati per lo stesso Jornet, che riproducono le stesse caratteristiche dei modelli che utilizzata per l’allenamento e le gare.
Prezzo non ancora ufficializzato.