Chi non ha mai pensato che portare lo smartphone con sé mentre si corre sia una seccatura? Purtroppo però – anche solo per motivi di sicurezza personale – avere con noi un collegamento con il “mondo esterno” è indispensabile. Bene, ora non è più così.
Come succede spesso quando si parla di Apple, l’azienda di Cupertino ha cambiato il modo di intendere e interagire con la tecnologia, trasformandola in una sorta di magia: non occorre che tu capisca come funziona perché è lei ad adattarsi alle tue necessità. In questo contesto si inserisce anche il nuovo Apple Watch 3 perché, oltre a essere uno sportwatch, ha integrato il GPS, l’altimetro barometrico, un nuovo sensore di battito cardiaco e la connettività cellulare e quindi – quando esci a correre, pedalare, nuotare o a fare qualunque attività all’aperto – potrai lasciare il telefono a casa, pur rimanendo in contatto con il mondo.
Cosa significa tutto questo?
Innanzitutto più libertà. Mettendo da parte le sacrosante questioni di sicurezza di cui abbiamo già parlato, la bellezza di Apple Watch 3 è che integra tutte le funzionalità di cui abbiamo bisogno quando corriamo. Il GPS, l’altimetro barometrico e il sensore cardio per tracciare tutti i dati dei nostri allenamenti, innanzi tutto. L’aggiunta della connettività cellulare (4G LTE e UMTS) ci mette nelle condizioni di chiamare, ricevere telefonate e ascoltare in streaming la musica di Apple Music, basta associarlo agli AirPods per vivere un’esperienza integralmente wireless.
Con l’introduzione di watchOS 4, arriva l’aggiornamento dell’app Battito cardiaco che fornisce un quadro più preciso della nostra frequenza cardiaca, misurandola a riposto, mentre ci alleniamo e in ogni attività quotidiana. Inoltre l’app Allenamento è stata ottimizzata con una nuova interfaccia, un tipo di allenamento personalizzato High Intensity Interval Training (HIIT) e set automatici per gli allenamenti in piscina. Con GymKit sarà inoltre possibile connettere ad Apple Watch le attrezzature cardio preferite.
Quello che non cambia rispetto, ai modelli precedenti, è la semplicità d’uso. Da parte mia, lo ammetto, sono un felice possessore di entrambe le versioni precedenti dello smartwatch della casa di Cupertino.
Insomma, Apple Watch è diventato grande e adesso sembra davvero perfetto anche per chi fa sport. Qualunque sport.
Quanto costa e quando esce?
Apple Watch Series 3 sarà disponibile in due diverse dimensioni di cassa, 38mm e 42mm, con casse in alluminio color oro, argento o grigio siderale o con cassa in acciaio inossidabile argento o grigio siderale, abbinato ad una varietà di cinturini. Saranno inoltre disponibili le due versioni Apple Watch Nike+ e Apple Watch Hermès, com’era nelle versioni precedenti.
Apple Watch Series 3 (GPS + Cellular) ha un prezzo a partire da $399 (US) e sarà inizialmente commercializzato in 10 paesi (Italia esclusa), in altre nazioni sarà disponibile a partire dall’anno prossimo.
Nel nostro paese per ora sarà quindi possibile ordinare solamente Apple Watch Series 3 (GPS) con un prezzo a partire da €379. L’inizio degli ordini è fissato per il 15 settembre mentre le consegne inizieranno 7 giorni dopo, il 22 settembre.
Da Apple Fan sono contento di questo nuovo modello, quello che pero’ mi ha portato a scegliere Garmin e’ stato il sistema di Start e Stop, non molto preciso e lento, sia con App nativa che con Strava-Nike_Runtastic…..speriamo che ora abbiamo migliorato la sensibilità e precisione…
La connettività LTE, ergo chiamate, messaggi, navigazione via browser purtroppo in Italia non sarà possibile poiché nessun gestore al momento ha compatibilità con le e-sim, tecnologia implementata su Apple Watch 3.
[…] Nuovo Apple Watch Series 3: la quadratura del cerchio […]