È facile stare in forma in estate: si mangia meglio, ci si muove di più, si ha più tempo per allenarsi e – complice il fatto che non ci si può mimetizzare sotto palandrane onnicoprenti – abbiamo lo stimolo a curare di più il nostro corpo.
E anche per oggi hai scoperto l’acqua calda, dirai. In effetti non hai tutti i torti. :)
D’altra parte è molto più semplice dirlo che farlo, perché il tempo che abbiamo da dedicare a noi stessi si riduce drasticamente e diventa più complicato incastrare tutti gli impegni nel modo giusto. Il lato positivo è che ci possiamo riuscire.
In realtà – non dovrei dirtelo – ma tutto questo rientra nel nostro malvagio piano per farti sentire in vacanza ogni-singolo-giorno. Però tu fa’ finta che non te l’abbia detto, ok?!
Per farcela, dicevo, è indispensabile lavorare su tre elementi: organizzazione, alimentazione, allenamento.
1. Trovare il tempo
È Probabilmente il punto più complicato dei tre, perché richiede – nostro malgrado – l’analisi (critica) della nostra giornata e il cambiamento delle abitudini quotidiane. Soprattutto quest’ultimo elemento è uno dei più difficili da affrontare. Ma, come ti dicevo qualche giorno fa, è anche un ottimo esercizio per migliorarci.
Si tratta solamente di trovare lo spazio per quattro elementi fondamentali che possono migliorarci la vita (e tanto):
- Allenarci;
- Prepararci del buon cibo;
- Ritagliare un’ora di tempo per noi;
- Riposare.
Lo so, vista così non è affatto facile e quindi ti verrà da dire “parli facile tu ma, se dovessi fare tutte le cose che faccio io, stamperesti questo post e ti ci puliresti i piedi (ma ci siamo capiti cosa intendo, no?!)”. Ecco, questo è proprio il punto di partenza sbagliato perché – fondamentalmente – parti già sconfitto.
Quindi, invece di prendertela con me che sono tanto buono-bravo-gentile-simpatico, prendi carta e penna e inizia a scrivere. Scrivere cosa? La programmazione della tua giornata, con gli orari precisi (e verosimili, perché non sei un supereroe). Inizi per priorità, buttando giù le cose che “devi” fare e poi, giù a cascata, tutto il resto in ordine di importanza.
Questo ti aiuterà a “riempire le caselle” del tuo tempo con quello che conta davvero e – avendo degli orari di riferimento – di ridurre al minimo il tempo che sprechi nella giornata, a favore di quello che vuoi fare davvero.
2. Mangia bene
È necessario avere la giusta benzina per fare tutto ma, soprattutto, per rimanere in forma devi necessariamente mangiare nel modo giusto.
Certo, non è facile se vivi fuori casa 10 ore al giorno e sei abituato a mangiare i “panini unti” del camioncino che c’è in strada però, anche su questo fronte, possiamo programmare.
Per risparmiare tempo ed essere sicuri di mangiare bene, possiamo farci un planner alimentare (e qui ne trovi un esempio). In questo modo, in base all’organizzazione della nostra settimana, riusciremo a programmare la spesa e i pasti. Perché anche un panino non è uguale dappertutto, così come un’insalata o un piatto di pasta. E quelli che ti prepari tu sono sicuramente più buoni e sani, senza dubbio.
La bilancia e la tua salute ti ringrazieranno.
3. Allenati nel modo giusto
Se sei arrivato a leggere fino a qui, sei già a buon punto perché stai dimostrando resistenza alla fatica! :) E quindi per ringraziarti non mi dilungherò troppo ma ti darò un esempio di allenamento settimanale che ti garantirà di stare bene, mantenere la forma e – soprattutto – divertirti.
Infatti le attività non ti occuperanno tantissimo tempo ma saranno incentrate nel farti fare sempre qualcosa di diverso.
Piccola nota prima di cominciare: questo programma è fatto per i principianti, per chi ha iniziato da poco a correre (ma riesce già a farlo almeno per 30/45 minuti continuati) e per chi vuole iniziare adesso. In quest’ultimo caso, sostituisci la corsa con il nostro programma per iniziare.
Lunedì
Riposo: il giorno è già duro di suo ed è meglio non infierire
Martedì
Corsa: 30/45′ a ritmo lento e rilassato
Mercoledì
Core stability: sono sufficienti i 7 minuti della routine HICT magari da ripetere 2 volte (se ci riesci)
Giovedì
Corsa: 15′ di riscaldamento + 20′ con 200 metri di allungo ogni 2 minuti + 10′ corsa rilassata
Venerdì
Quello che vuoi: è il giorno della disciplina alternativa (nuoto, bici, pilates, spinning, palestra, core stability, karate, lunga passeggiata, yoga), fa’ quello che ti piace e che ti diverte di più.
Sabato
Corsa: 30′ a ritmo lento e rilassato, senza GPS, senza cardio, senza musica.
Core stability: sempre i 7′ del mercoledì
Domenica
Corsa: 1h a ritmo lento su un percorso nuovo e, possibilmente, in compagnia.
Come vedi non c’è nulla di difficile e tutto questo richiede, al massimo, un’ora del tuo tempo. E, per citare uno dei più bei film della storia…