C’è un rito sempre uguale che, quasi inconsciamente, mi accompagna ogni volta che mi devo alzare presto per fare un lungo. Al suono della sveglia cerco di capire se fuori stia o meno piovendo, e nel caso, quale sia l’intensità della pioggia. Una sola volta è capitato che stesse piovendo talmente tanto da indurmi a pensare che sarebbe stato meglio correre nel pomeriggio e non alla mattina. Correre con la pioggia, quella leggera che quasi non si sente, è più che piacevole. Ho corso molte volte anche con la pioggia battente, mi sono infradiciato vestiti, calze e scarpe, ma sempre per distanze più o meno “accettabili”. Pensare di farci un super-lunghissimo però, mi fa sempre nascere qualche dubbio. Fortunatamente, la scorsa domenica, il meteo è stato benevolo e ho potuto correre senza problemi per il tempo che avevo previsto. La cosa di cui sono particolarmente contento è che sono riuscito a mantenere la media simulando quello che sarà l’andamento della corsa. La Skechers Performance Los Angeles Marathon infatti avrà un’altimetria che metterà alla prova soprattutto nella prima metà di gara, con un dislivello positivo davvero significativo, per una corsa così lunga. Sotto suggerimento della mitica Anne ho quindi corso la prima parte dei circa trentacinque chilometri percorsi domenica in città, prima di spostarmi sulla pista ciclabile che porta verso il mare e proseguire sulla litoranea. Sassari ha la caratteristica di non avere un solo chilometro filato in piano, e ho quindi potuto allenare la resistenza (soprattutto mentale) per le salite cercando di dosare le energie e correndo in modo da ottenere la media prevista andando in negative split, o in progressione che dir si voglia. Intorno al ventiseiesimo o ventisettesimo chilometro ho mandato giù un carbogel e sono arrivato abbastanza tranquillo al termine dell’allenamento. Sono piuttosto soddisfatto soprattutto perché il tempo di recupero è stato relativamente breve, e già la sera stessa sentivo gambe e piedi nuovamente nello stato di forma ideale. Ogni giorno ormai guardo il calendario, il 19 Marzo è sempre più vicino, e nonostante ci sia ancora tanta strada da fare (in tutti i sensi) sono molto positivo. Alla fine, sto soltanto andando a fare una corsetta di gruppo, no?
Ecco gli allenamenti per la dodicesima settimana (di già? Ma sono davvero già passate dodici settimane?):
Week 12 | |
Martedì | 10′ riscaldamento + 50′ corsa a passo medio + defaticamento e stretching |
Giovedì | 20′ minuti riscaldamento + 3 x [Ripetute a ritmo sostenuto sui 3000 metri + Recupero 5’00”] + defaticamento e stretching |
Venerdì | 10′ riscaldamento + 40′ corsa a passo medio + 5 allunghi da 100 metri con recupero di 1’ + defaticamento e stretching |
Domenica | 15′ riscaldamento +2h20′ corsa a passo lento + 20′ corsa a passo svelto + defaticamento e stretching |
Al prossimo venerdì! #GoRunLA !!!