Garmin Forerunner 935: qualche dispetto iniziale e poi grandissimo amore

L'orologio "top di gamma" per il triathlon della casa statunitense che, come al solito, porta l'asticella ancora più su con un dispositivo pressoché perfetto.

Devo necessariamente fare una piccola premessa prima di parlarti del 935: io sono un geek e, ogni volta che mi capita per le mani un nuovo dispositivo, mi si illuminano gli occhi e inizio a emettere gridolini come una liceale di fronte al teen idol del momento. Questo è amplificato se fai triathlon ed esce il nuovo Garmin dedicato proprio alla triplice disciplina. Vedi te come mi sentivo quando ho ricevuto il primo Forerunner 935, a pochi giorni dalla commercializzazione. Praticamente avevo gli occhi a cuoricino. :D

Perché ho scritto primo? Perché, dopo un paio di giorni, ho dovuto restituirlo a causa di un bottone che funzionava male. Ma il servizio Garmin me ne ha rimandato uno nuovo nel giro di due (davvero due!) giorni. E, anche in questo caso, c’era qualcosa che non andava.

Io utilizzo tutta la piattaforma Apple e – a causa di un problema noto – il 935 perdeva continuamente le impostazioni di lingua. Poco male, dirai. Però le premesse non erano decisamente eccezionali, soprattutto per l’entusiasmo che ci avevo messo. In compenso il servizio tecnico Garmin ha immediatamente recepito la problematica e mi ha dato moltissima assistenza.

Come non bastasse, ad averlo in mano, hai una bellissima sensazione. È leggero e solido, praticamente non lo senti. Poi tocchi il cinturino e rimani un po’ perplesso dal materiale: più rigido e “plasticoso” del 735 che avevo usato fino a poche ore prima. (Che sono un geek l’avevo detto prima, quindi non stupirti se ne ho molti)

Puoi immaginare quindi qual era la mia sensazione iniziale. Come vedere una ragazza bellissima e poi scoprire che ha una voce odiosa.

La sensazione iniziale, appunto.

Perché poi, grazie agli update del firmware (avevo la versione 4.30, ora siamo alla 6.00), il Forerunner 935 non mi ha più dato nessun problema e mi ha accompagnato in ogni allenamento, nuoto, ciclismo o corsa. E questo mi ha davvero colpito: Garmin aveva davvero lavorato per risolvere il problema che avevo segnalato. L’ho usato pure per le escursioni in montagna e in mountain bike. E lui sempre lì, luccicante e “trillante”, a fare il suo lavoro, ad accompagnarmi ovunque. E lì è nato il Vero amore.

Detto tutto ciò, posso raccontarti com’è il Garmin Forerunner 935.

Praticamente perfetto!

Se, arrivato a questo punto, ti aspettavi una recensione lamentosa e sarcastica ti sbagli di grosso: il 935 è semplicemente straordinario.

Non è solamente uno strumento di misura ma, grazie a un software sviluppato egregiamente, diventa un mezzo per analizzare gli allenamenti che stiamo facendo, il nostro stato di forma e, molto importante, il nostro training status.

Te li ho snocciolati così, uno dietro l’altro, ma sono ciò che rende il Forerunner 935 uno strumento davvero innovativo perché non ti mette più a disposizione solamente il dato semplice – il numero che solo l’allenatore è davvero in grado di interpretare – ma lo interpreta e ti dà l’interpretazione di quel dato. Quindi per ogni allenamento saprai come hai lavorato su endurance e potenziamento, qual è il tuo stato di forma, in che condizioni sei per allenarti, se ti stai allenando bene.

Personalmente non sono un fan accanito della tecnologia “nuda e pura”, ovvero quella che ti costringe a sapere come funziona per poterla usare. Per questo credo che il 935 sia un grandissimo passo avanti nell’allenamento e nella vita di tutti i giorni. Infatti, oltre a essere il compagno di allenamento pressoché perfetto, funziona anche da smartwatch. Certo, usarlo solo con quello scopo non ha alcun senso, ma serviva solo a dire che ha tutto.

Vuoi sapere quali sono le cose principali che il Forerunner 935 può fare? Sei proprio sicuro?

Ok, l’hai chiesto tu!


Funzioni di allenamento, pianificazione e analisi

Velocità GPS e distanza
Pagine dati personalizzabili
Profili attività personalizzabili
Auto Pause®
Allenamenti avanzati
Piani di allenamento scaricabili
Auto Lap®
Lap manuale
Virtual Partner
Avvisi Lap configurabili
VO2 max
Training Status (consente di verificare l’efficacia dell’allenamento tramite il rilevamento dei dati dell’allenamento, come il VO2 max e la soglia anaerobica e di confrontarli con i dati recenti)
Training Load (combina la frequenza cardiaca e il VO2 max per calcolare l’intensità in un periodo di 28 giorni e consente di verificare di essere nel range ottimale per raggiungere l’obiettivo)
Training Effect (aerobico)
Training Effect (anaerobico)
Avvisi personalizzabili
Avvisi audio
Ora di fine
Virtual Racer™
Istruzioni sul percorso
Segmenti (Live, Garmin)
LiveTrack
LiveTrack gruppo
Pulsante touch e/o blocco pulsanti
Tasti fisici
Scorrimento automatico
Cronologia delle attività sull’orologio

Funzioni della frequenza cardiaca

Zone di intensità
Avvisi FC
Calorie FC
% FC max
% FCR
Tempo di recupero
FC max automatica
Test sullo stress HRV (misura la variabilità della frequenza cardiaca da fermi, per 3 minuti, per fornire una stima del livello di stress; la scala di questo valore è compresa da 1 a 100; i valori bassi indicano livelli di stress ridotti) (solo utilizzando accessorio compatibile)
Registra la frequenza cardiaca durante il nuoto (solo utilizzando con HRM-Tri™ e HRM-Swim™)
HR Broadcast (trasmette i dati FC ai dispositivi associati tramite ANT+™)

Funzioni di corsa

Profili di corsa precaricati: Corsa, Corsa indoor, Trail running
Distanza, tempo e passo basati sul GPS
Dinamiche di corsa
Oscillazione e rapporto verticale (il grado di “rimbalzo” nei movimenti della corsa e il rapporto di vantaggio per la lunghezza del passo) (con accessorio compatibile)
Tempo di contatto con il suolo e bilanciamento (mostra per quanto tempo, durante i movimenti della corsa, il piede resta a terra e non in aria e consente di controllare la simmetria della corsa) (con accessorio compatibile)
Lunghezza del passo (in tempo reale) (con accessorio compatibile)
Cadence (provides real-time number of steps per minute)
Misurazioni fisiologiche
Performance condition (dopo una corsa di 6-20 minuti, il dispositivo confronta la condizione in tempo reale con i livelli di forma fisica medi)
Soglia anaerobica (tramite l’analisi del passo e della frequenza cardiaca, il dispositivo valuta il punto in cui i muscoli iniziano ad affaticarsi rapidamente) (con accessorio compatibile)
Allenamenti di corsa
Previsioni gara
Supporto dei sensori di velocità e cadenza (con sensore)

Funzioni di ciclismo

Profili bici precaricati: Bici, Bici indoor, Mountain bike
Percorsi (consente di competere con attività precedenti)
Lap in bici e potenza massima nel Lap (con sensore di potenza)
Gara contro un’attività
Allarme tempo/distanza (si attiva un allarme quando viene raggiunto l’obiettivo)
Interval training
Soglia di potenza (FTP, Functional Threshold Power) (con accessorio compatibile)
Funzioni Strava (Beacon, live segments)
Compatibile con Vector™
Compatibile con il sensore di potenza Vector™ (consente di visualizzare i watt espressi durante la pedalata con i sensori di potenza ANT+™ compatibili di terze parti)
Compatibile con Varia Vision™ (schermo montato sulla testa)
Compatibile con il radar Varia™ (radar rivolto verso la parte posteriore)
Compatibile con le luci Varia™
Cadenza (fornisce il numero di passi in tempo reale al minuto)
sì (sensori ANT+™ e Bluetooth® Smart)

Funzioni di nuoto

Profili nuoto precaricati: Nuoto in piscina, nuoto in a acque libere
Metriche per il nuoto in piscina (vasche, distanza, passo, numero/frequenza delle bracciate, calorie)
Rilevamento del tipo di bracciata (stile libero, dorso, delfino, farfalla)
Allenamenti di nuoto
Efficienza nuoto (SWOLF)
Funzioni avanzate per il nuoto (avvisi tempo/distanza, avvio del conto alla roverscia, timer di recupero avanzati)
Metriche per il nuoto in acque libere (distanza, passo, numero/frequenza delle bracciate, calorie)
Frequenza cardiaca (in tempo reale durante i recuperi, statistiche delle ripetute e delle sessioni durante i recuperi e download automatico della frequenza cardiaca dopo l’attività di nuoto) (solo utilizzando con HRM-Tri™ e HRM-Swim™)

Caratteristiche aggiuntive

Misurazioni fisiologiche: (tempo di recupero, soglia anaerobica, soglia di potenza, Stress test HRV, V02 Max per la corsa e il ciclismo, previsioni di gara, Training Status, Training Load, Training Effect anaerobico)
Dinamiche di corsa (con accessorio opzionale)
Condizione delle prestazioni
Interfaccia: USB, Wi-Fi® e Bluetooth®
Funzione corsa/camminata: sì
Ora di fine: sì
Avvisi personalizzati: sì
Schermata Lap personalizzabile
Supporto Connect IQ™: sì (quadranti dell’orologio, campi dati, widget e app)
Connettività wireless: sì
UltraTrac: sì

[td_smart_list_end]


Ma la cosa più stupefacente è che fa tutte queste cose in modo semplice. Io non sono un grandissimo fan dei libretti di istruzioni ma – nonostante questa “teorica” complessità – mi sono trovato subito a mio agio con il Forerunner 935.

Ciliegina sulla torta, la durata della batteria è davvero notevole. Per darti una misura, potresti tracciare un intero Ironman. Anche se lo finisci oltre il tempo limite.

In definitiva 

Stiamo parlando di un orologio di fascia alta che – per usarlo nella completezza delle sue funzionalità, nonostante abbia già il sensore cardio al polso – ha bisogno dell’acquisto anche della fascia cardio (meglio se prendi sia la Swim che la Tri), facendo così lievitare il prezzo di listino da € 549,99 a € 699,99. Ma merita ogni singolo euro speso. Sia in termini di utilità che, ovviamente, di valore. (E, se vuoi un consiglio da amico, aggiungici pure il cinturino in silicone: così sarà perfetto.)

È un “piccolo investimento” di cui non ti pentirai: io non riesco più a separarmene.

 

 

PUBBLICATO IL:

Altri articoli come questo

4 COMMENTS

  1. Buongiorno Sandro, grazie della recensione, ho preso da poco anche io il 935 tri bundle , fantastico, l’unica cosa è che non riesco ad associare le fasce, il 935 nn le vede, tu hai provato le associa..?
    Ieri ho provato a far partire piscina indossando la fascia, bagnando prima, dopo un po ho tolto l’orologio e messo da parte, e sgombra a comunque leggere le variazioni del cuore.
    Allora mi chiedo nn la associa ma la vede…?
    Grazie se puoi aiutarmi… Davide

    • Ciao Davide, io non ho nessun problema con le fasce (ne ho associate tre, più tutti i sensori per la bici). Per associarli, vado su impostazioni > sensori e accessori > aggiungi nuovo. Chiaramente lo fai solo la prima volta, poi lo trova da sé. In piscina uso la fascia swim e tengo sempre l’orologio addosso, così misura vasche e tempi. Se hai problemi, ti consiglio di contattare l’assistenza Garmin, sono davvero bravi e si prendono a cuore il tuo problema.

    • Ciao David. Sono orologi con differenze sostanziali soprattutto nelle caratteristiche tecniche e costruttive (peso, materiali, impermeabilità, etc etc). Entrambi vanno benissimo per il triathlon, in questo caso – a mio avviso – la differenza non sta soltanto nella lista delle funzionalità ma nella tipologia di utilizzo che se ne fa.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.