Il tè è una bevanda ottenuta attraverso l’infusione delle foglie della Camelia sinensis sinensis; un arbusto perenne che può diventare albero ma che generalmente viene mantenuto all’altezza di uno massimo due metri e mezzo pur potendo arrivare a trenta. Produce foglie e può vivere centinaia di anni. A seconda della stagione, del raccolto e della fermentazione, come anche dell’arrotolamento delle foglie si possono ottenere sempre tè diversi pur provenendo dalla stessa pianta.
La bevanda più salutare al mondo
Il tè è ricco di antiossidanti ed è -come tantissimi infusi, mix o blend- la bevanda più salutare al mondo. Non è solo una moda o un vezzo bere tè ma una vera e propria sana abitudine per il nostro corpo. I monaci buddhisti usano bere tè non soltanto per la concentrazione e la meditazione ma perché da millenni credono porti nella sua essenza più pura l’elisir di lunga vita nonché di immortalità.
L’argomento è vastissimo e non si può certo riassumerne la complessità in poche righe. Sono anni che studio le varie tipologie di tè e da vera amante e appassionata ho potuto constatare sulla mia pelle che effetti sorprendenti circa la concentrazione, salute e bellezza abbia. Il tè si divide due grandi famiglie, all’interno delle quali vengono raggruppate diverse varietà. La distinzione che si può inizialmente fare è tè fermentati (neri) e tè non fermentati (verdi). Nei tè fermentati hanno lasciato ossidare le foglie mentre nei tè non fermentati non vengono fatte ossidare le foglie ed è per questo che rimangono di quel tono verde.
Cha
Lucha (tè verde), Huangcha (tè giallo), Heicha (tè post fermentato), baicha (tè bianco), quingcha (tè semifermentato), hongcha (tè nero). Una curiosità? Cha sta per tè (matcha, ne è un altro famoso esempio) perché in Cinese tè si dice proprio così. Che sia tè profumato e quindi con l’aggiunta di fiori o che sia aromatizzato e quindi con l’aggiunta di essenze poco importa. Il tè si può mischiare con fiori e frutta ma anche essenze e si può affumicare.
Bere un vero tè -e per vero tè intendo foglie e non quello liofilizzato in busta- è un’esperienza che tutti dovrebbero fare almeno una volta al giorno. Non ha niente a che vedere con il tè comune.
Benefici del tè
Riduce il colesterolo, accelera il metabolismo, previene il possibile insorgere del cancro ovarico (il bianco in particolar modo), ha fortissime proprietà antitumorali, protegge la pelle dai raggi UV, riequilibra lo zucchero nel sangue, aiuta il cuore ad avere una buona salute. Tutto questo e moltissimo altro a seconda delle tipologie. Ci vuole poco a intuire che per un runner è necessario avere un aiuto importantissimo per la pelle (protezione raggi UV, soprattutto in vista della bella stagione e dell’esposizione continua) e cosa ben più importante avere un cuore in buonissima salute. Tutto questo accade non con un tè preso in modo sporadico ma con l’assunzione continua.
Il tè bianco, il più prezioso, e quello verde sono da prediligere per chi come me e te fa questo tipo di sport. Il tè nero invece contiene una carica maggiore di caffeina e bisogna prestare bene attenzione per far sì che il cuore -al contrario di quello che vogliamo ottenere- non entri eccessivamente sotto sforzo.
Bere tè durante i pasti come elisir di lunga vita
Bere il tè verde durante i pasti, soprattutto a pranzo, è un vero toccasana. Se non ti piace il sapore del tè verde puoi inizialmente provare a metterlo in infusione insieme a tisane o infusi alla frutta in modo da godere appieno di tutte le sue proprietà bypassando il sapore piuttosto particolare. Col tempo ti abituerai e apprezzerai sempre di più le varie sfumature di sapore incredibili che solo il tè verde riesce a donarti. Da dove cominciare? Rivolgiti a un’erboristeria o un negozio specializzato (oppure dai un’occhiata sul web perché ci sono diversi negozi online. E comunque se vuoi qualche dritta nei commenti scrivimi che sarà un piacere per me risponderti) e comincia a comprare pochi grammi di verde e bianco. Magari anche nero perché se preso solo una volta al giorno (magari al mattino) e riducendo -che è sempre cosa buona e giusta il caffè- il tè puoi avere effetti incredibili.
Il tè è digestivo e aiuta -oltre l’attività metabolica- anche le fasi di dimagrimento perché acerrimo nemico del grasso. Questo non significa che mangiando fritture sorseggiando tè non si assimilino i grassi. Sembra stupido ribadirlo ma con tutta questa assurda pubblicità di finti tè e tisane miracolose è sempre bene sottolineare l’ovvio no?
Sono davvero tantissime le cose da dire, come preannunciavo, e questa vuole solo essere un’introduzione per rendermi anche bene conto di quanto interesse possa avere questa bevanda nel mondo dei runlovers. Sarò onesta. Vedo ancora tantissimo scetticismo. La fazione della bella birretta post corsa è nettamente in maggioranza rispetto al tè verde al mattino. Ma sono sicula e testarda e non demordo. La birretta ci sta ma se vuoi bene al tuo corpo, se vuoi davvero migliorare le tue corse, vivere più a lungo e prenderti cura seriamente di te il segreto è appunto:
Tè.
Io adoro il te!!!
Grande Iaia!
….da circa due anni mi sto rieducando all’alimentazione, e da uno anche allo sport (corsa con digressioni montane, bici)….la costante quotidiana e’ il Tè (verdi e bianchi)!
La sera, come un piccolo Kakuzo Okakura, preparo una bottiglia termica di 1 litro che mi accompagnerà in tutta la giornata successiva….
…..sto bene, mi sento bene, voglio stare bene!
Un bacio.
Matteo
Bandito il caffè da venticinque anni bevo tè tutti i giorni a colazione ed alle 17 rigorosamente deteinato e senza zucchero. All’estero si sorprendono “un italiano che non beve espresso che italiano è?” Semplicemente è un italiano che beve tè.
A me piace il tè, però lo contamino con zucchero e limone… E poi bevo quello nelle bustine… Fa bene lo stesso???
Ciao Viviana,
il tè in bustina non è paragonabile a quello in foglia ma va bene ugualmente, sì. Poi pian piano magari potrai approcciarti a quello in foglie. Soprattutto il tè verde. Se metti il limone non fai che bene perché aggiungi proprietà infinite di salute ma purtroppo lo zucchero non è una buona mossa.
Non so che tipo di zucchero adoperi ma sicuramente con un cucchiaino di miele andrebbe meglio.
Grazie per essere qui e per avermi letto.
A presto!
Ciao io uso zucchero di canna e ogni tanto Stevia… Proverò col miele anche se non mi piace tanto…
Grazie a te per tutte le idee che ci proponi!!!!
Ciaoooo
Ciao Viviana,
lo zucchero di canna integrale è il migliore (anche a me piace molto la stevia) ma sicuramente con il miele non sbagli e ne serve davvero pochissimo.
Grazie infinite a te per essere qui e per avermi scritto.
Spero a presto!
Ho sentito parlare molto bene anche dello sciroppo d’acero… Forse addirittura quasi meglio del miele… Tu cosa ne pensi?
amo il té!! però non ho ancora trovato un infusore pratico che non disperda le bricioline di foglie (lo so che ci sono problemi più insormontabili al mondo, ma è un piccolo fastidio!). Finora ho usato sempre i classici sferici o colini in metallo, qualcuno sa se/dove si possono acquistare a prezzi sensati dei filtri di carta o cotone?
Questi sono in metallo ma sono perfetti, non lasciano la minima briciola!
OUNONA Infusori per Tè Infusore Tè in Acciaio Inossidabile (Set da 2 Pezzi) con Tè Scoop e Vaschette https://www.amazon.it/dp/B01MZI8SCM/ref=cm_sw_r_cp_api_PjgNzb75DHMWV
Ciao Iaia, anche io sono convinta che il te faccia molto bene soprattutto quello verde, ma ahimè il sapore non mi fa impazzire. Un’amica mi ha consigliato quello de “la via del te” di Firenze, vendono anche on line, e devo dire che ho notato importanti differenze di gusto
Mi daresti anche tu dei consigli su dove reperire, anche on-line, dei te di qualità? Grazie mille!