Se hai deciso di iniziare a correre in questo momento, sei una persona molto saggia. Cominciare in inverno significa arrivare in estate in grande forma e già pronto per affrontare le tue prime gare (se vorrai) ma anche solo vivere la primavera godendoti la corsa nella stagione più bella per farlo. Ecco quindi la checklist da usare per iniziare a correre, che ti servirà anche per avere la motivazione giusta per farlo.
1. Fa la visita medico sportiva
È importantissimo, prima di iniziare a correre, avere la benedizione del medico. Quella del prete non serve perché, correndo, le visioni mistiche non mancheranno. ;)
Con poche decine di euro e qualche giorno di attesa puoi preparare una visita in un centro di medicina sportiva. Ti controlleranno la funzionalità polmonare e quella cardiaca sotto sforzo. Insomma, è un vero e proprio check-up indispensabile prima di incamminarsi in un viaggio meraviglioso.
2. Scegli la giusta tabella per iniziare a correre
Una tabella è molto utile per avere un programma preciso su quando uscire a correre. Un appuntamento improrogabile da inserire in agenda. E la tabella migliore la trovi proprio qui da noi.
No, non siamo presuntuosi: moltissime persone hanno iniziato a correre grazie a questa tabella facilissima. Ti basta leggere i commenti e troverai la giusta motivazione. ;)
3. Compra un paio di scarpe adatte
Puoi andare a sciare senza sci? Puoi andare in bicicletta senza bici? No.
Nello stesso modo non puoi correre senza un paio di scarpe adatte alla corsa. Non bastano quelle vecchie e leggerissime che usavi 2 anni fa per andare in palestra e che adesso ti accompagnano agli aperitivi del giovedì sera con gli amici.
Il modo migliore per comprare le scarpe giuste per te è andare in un negozio specializzato in running (ce ne sono in tutte le città) e scegliere con l’aiuto di un esperto che – dopo aver analizzato il tuo appoggio – ti consigli le scarpe più adatte alla tua corsa.
È molto meno complicato di quanto possa sembrare. Ci metti mezz’ora e sai che poi avrai ai tuoi piedi uno strumento imprescindibile e perfetto per te.
4. Non trascurare di allenare tutto il corpo
È vero che si corre con le gambe ma è molto molto importante allenare tutto il corpo. Muscoli addominali e dorsali terranno il tuo corpo nella posizione corretta, spalle e collo eviteranno che ti affacci chi troppo e renderanno più facile per te correre (oltre a darti un aspetto migliore, credimi). Bastano 7 minuti al giorno e il gioco è fatto. Non serve poi tanto, no?
5. Allenati tutto il giorno
Non fraintendermi: non sto dicendo che devi fare come Forrest Gump e correre tutto il giorno. Bensì devi ricordare di essere un runner in ogni momento della giornata: bevi acqua correttamente, preferisci sempre le scale e non fare un dramma se trovi un parcheggio a 300 metri dalla tua destinazione (sono solo 3 minuti di cammino).
6. Non esagerare
È normale che preso dall’entusiasmo iniziale ti capiti di aver voglia di andare a correre tutti i giorni e di esagerare. Ecco, non farlo.
Ti faccio un esempio: a me piacciono gli spaghetti alla carbonara ma se ne mangio 10 piatti poi sto male. Nella stessa maniera correre troppo può far male, soprattutto se sei all’inizio della tua lunghissima carriera da runner.
7. Tieni un diario degli allenamenti
Prendi una piccola agenda, un quaderno, un blocco, quello che vuoi e – ogni volta che termini una corsa – scrivi com’è andata, le tue sensazioni, il tempo, la distanza, tutto. Rileggendolo ritroverai te stesso, la tua storia, e sarà utilissimo perché sarà anche il diario della tua fatica che ti aiuterà tantissimo a trovare la motivazione quando non avrai voglia di alzarti dal divano.
8. Datti un obiettivo
Quando sarà già qualche settimana che corri e ti sentirai benissimo, sarà inevitabile che pensi a darti un obiettivo. Il primo potrebbe essere una gara non competitiva, una 10 chilometri per esempio. Ce ne sono in tutta Italia, ogni domenica. Puoi scegliere quelle più famose e partecipate o quelle più vicine a casa tua (quelle che imparerai a conoscere come “tapasciate domenicali”). Non importa quale sceglierai, ciò che conta è avere un obiettivo, un riferimento, un punto da raggiungere. Ti aiuterà tantissimo, soprattutto mentalmente.
9. Cambia spesso percorso e compagno di corsa
Non tutti riescono sempre a correre sullo stesso percorso: può diventare noioso. Ti consiglio di variare, scoprire nuove strade, e magari inserire dei diversivi come – per esempio – un amico con cui andare a correre, una playlist nuova da ascoltare o semplicemente cambiare orario: tutto cambia in base alla luce e potresti stupirti dei panorami che vedrai.
10. Sii paziente
Vale per tutte le cose belle e quindi anche per la corsa: nulla si ottiene facilmente. Devi avere pazienza e vedrai che un po’ alla volta inizierai a correre più a lungo e più velocemente. Prendilo come un esercizio che può migliorare pure la tua vita di tutti i giorni.
Un’ultima cosa
Se vuoi dei consigli tecnici su come correre, abbiamo un post che parla solo di questo ma queste 10 regole sono davvero indispensabili per iniziare a correre con il piede giusto!
Ok, la smetto con le battute pessime e me ne vado a correre anch’io! ;)
Buongiorno a tutti! Ho scoperto questo meraviglioso blog da poco e ne sono rimasto affascinato! Solo leggendo gli articoli mi è venuta una gran voglia di iniziare questa nuova avventura, per stare meglio e per tornare in forma, ho deciso di smettere di raccontarmi scuse e da lunedì comincio! Non vedo l’ora! Grazie a chi scrive questi articoli, perché con semplicità riescono a trasmettere la loro passione a chi legge!