Visitare e scoprire Londra correndo

Il video, il percorso e tutte le informazioni per visitare Londra di corsa.

Ne abbiamo già parlato molte volte di quanto sia bello visitare una città correndo e questa volta l’ho voluto sperimentare correndo a Londra in un viaggio-lampo di soli due giorni.

È un po’ una scommessa e un po’ una ricerca di conferma ma soprattutto l’intenzione era di creare un piccolo vademecum per visitare Londra in pochissimo tempo sfruttando appieno la nostra caratteristica principale: spostarsi da un punto all’altro correndo.

Se non hai tempo da perdere ti dico subito che, sì, è possibile ed è – soprattutto – molto divertente e che dovresti assolutamente provare.

Le informazioni utili per visitare a Londra

Partiamo con un piccolissimo vademecum per farti risparmiare tempo (e denaro) e far fruttare ogni singolo istante che passerai a Londra.

COVER_LONDRA_web

Aereo: A meno che tu non decida di raggiungerla in treno sfruttando il tunnel sotto alla Manica, Londra si raggiunge facilmente in aereo da quasi ogni aeroporto italiano con biglietti a costo basso. Come aeroporto di destinazione ti consiglio Heathrow perché è collegato alla città dalla metropolitana e quindi potrai arrivare in centro direttamente senza dover subire le tragiche conseguenze di ingorghi e traffico.

Trasporti: Con la metropolitana arrivi praticamente ovunque ed è un ottimo modo per spostarsi soprattutto se non ti pesa fare qualche centinaio di metri a piedi per raggiungere la tua destinazione (e a noi non pesa, vero?). Al posto dei biglietti per la corsa singola ti consiglio di acquistare la Visitor Oyster Card (puoi comprarla prima di partire e la riceverai direttamente a casa) che è una carta prepagata da cui verrà scalato il costo delle corse che effettuerai (per tutte le informazioni vedi il link).

Hotel: Esistono moltissime offerte, io ti consiglio di scegliere l’hotel (o una sistemazione AirBnB) in base alla zona in cui si trova e non basandoti solo sul prezzo: quando si viaggia per pochissimi giorni le differenze possono essere davvero marginali ma scegliere la zona giusta, magari con una sistemazione comoda alla metropolitana, ti permetterà di risparmiare moltissimo tempo. Io ho soggiornato in zona Mayfair per essere più “comodo” a tutto anche senza metropolitana ma ci sono moltissime aree della città che meritano di essere vissute, anche se solo per poche ore.

Cibo: Come in tutte le grandi metropoli, mangiare non è un problema perché ogni 20 metri troverai qualunque ristorante, fast food, street food, junk food, che si adatti al tuo gusto. Va’ tranquillo.

Biglietti e prenotazioni: Se parti già con l’idea di cosa vuoi vedere, prenota tutto da casa: potrai così risparmiare moltissimo tempo (e code), dovrai solo presentarti nelle biglietterie apposite per convertire la tua prenotazione in biglietto valido. Io, facendo così, ho risparmiato più di 3 ore di coda per due sole entrate: London Eye e Museo di Madame Tussouds.

Note utili: Nonostante si possa entrare nel Regno Unito con la sola carta d’identità (ma non si sa ancora per quanto), ti consiglio di usare il passaporto se hai quello con il chip elettronico perché risparmierai moltissimo tempo (anche più di un’ora) ai controlli.
Ricorda inoltre che gli inglesi guidano dalla parte sbagliata e quindi quando attraversi la strada devi guardare prima a destra e poi a sinistra.
Non dimenticare inoltre che l’euro non viene accettato e quindi dovrai partire da casa con un po’ di sterline in tasca (oppure cambiare appena atterri).

Finito il vademecum, parliamo di corsa. ;)

Il percorso per visitare Londra correndo

Il percorso che ho preparato è di circa 10 Km ma, se vuoi, puoi anche allungarlo o accorciarlo in base alle tue capacità e necessità. L’unico consiglio che ti do è di prendertela comoda! In una corsa come questa il passo medio è l’ultima cosa che conta: fermati quando vuoi, scatta foto con il telefono, goditi il panorama, perditi nella bellezza della città.

mappa

Il tragitto parte dal London Bridge e arriva a Neal’s Yard, passando per la Tate Gallery, il Big Ben, Trafalgar Square, Buckingham Palace, il Mayfair e Piccadilly Circus. È semplice e l’unico rischio che correrai è di far fare indigestione ai tuoi occhi.

Puoi vedere il dettaglio del percorso qui (oppure cliccando sulla mappa qui sopra) e nel video qui sopra (sei iscritto al nostro canale YouTube, vero?).

Ti divertirai moltissimo anche se Baby George non la pensa così, credimi! ;)

baby_george_running

PUBBLICATO IL:

Altri articoli come questo

2 COMMENTS

  1. Bello il percorso, conosco Londra abbastanza bene e buona parte di questo tragitto l’ho fatto camminando con la mia compagna, cosa che consiglio di fare prima di farlo di corsa; il pezzo “lungo Tamigi” è davvero coinvolgente, suggerisco di fare il Millennium Bridge a/r e continuare col tragitto, ne vale la pena. Occhio al tempo…meteorologico, s’intende.

    • Hai ragione. (Infatti nel video consiglio anch’io di fare il Millennium Bridge a/r: merita tantissimo) ;)

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.