Sia chiaro: il Cocco fa bene al Runner

Una torta soffice e incredibilmente morbida

Il cocco, come l’Avocado, è un frutto bistrattato e messo alla gogna. Non parliamo poi dei fichi e delle banane, per carità. Leggende metropolitane terribili (come accade con la patata, che invece dovrebbe essere onnipresente nella dieta di ogni Runner) aleggiano su di loro. “Sono grassi”, “fanno ingrassare”, “sono il male!”. La cosa divertente della vicenda è che poi a dirlo sono quelli che pochi minuti prima hanno mangiato del buonissimo junk food. C’è del sarcasmo, sì.

La parola Detox è alle porte

L’acqua di cocco -moda dilagante a parte- ha diversi benefici per i Runner se integrata correttamente all’interno della propria dieta. Più idratante dell’acqua stessa, è anche isotonica e aiuta a reidratarci ancor più velocemente. Visto che sulle tavole difficilmente mancherà la melagrana in questi giorni direi proprio che sia arrivato il momento per provare: Acqua di cocco e succo di melagrana (meglio se centrifugata/estratta ma anche solo il succo andrà benissimo. Alla vecchia maniera, insomma).

Il mix di benefici di questi due ingredienti è sorprendente. Per non parlare del gusto, perché già di per sé l’acqua di cocco è davvero deliziosa. Finalmente poi si trova in commercio senza particolari problemi. L’acqua di cocco è una vera e propria bibita energetica che contiene magnesio, zinco, calcio, fosforo e una gran bella varietà di vitamine. Basta dare un’occhiata fugace alla tabella nutrizionale per capire che potrebbe diventare una sana abitudine quella di adoperarla.

Sul cocco e i derivati –oltre l’acqua è giusto citare l’olio- ce ne sono tantissime di cose da dire ma siamo tutti in standby e proiettati alle sacrosante feste, ergo si può sempre rimandare no? La terribile parola detox si abbatterà su di noi tra capo e collo tra qualche giorno. Continuiamo a sognare un altro po’? Mi sembra giusto.

Per questo motivo il cocco rimane protagonista ma inserito in un contesto soffice e dolcissimo. Una torta morbida, che neanche la Chiffon Cake è arrivata a tanto. Una preparazione semplicissima (butto tutto dentro il robot o un recipiente capiente, giro e via. In forno. Per capirci) che farà gridare al miracolo. Certo leggermente più calorica dell’acqua di cocco e succo di melagrana ma è un momento di festa anche per il nostro palato.

Magari per non sentirsi proprio tanto il colpa ci beviamo su un bicchiere di acqua di cocco e qualche simpaticissima ripetuta, suvvia :-D !
cop2

La Ricetta

Per 8-10 persone

  • 250 grammi di farina
  • 130 grammi di farina di cocco
  • 240 grammi di zucchero di canna
  • 120 grammi di olio di semi di arachidi
  • 3 uova intere
  • 120 grammi di yogurt bianco (o latte)
  • 1 pizzico di sale
  • 1 bustina di lievito
  • 40 grammi di miele (sciolto a bagnomaria)

Tieni da parte 30 grammi di farina di cocco che serviranno per la decorazione.  Lavora tutti quanti gli ingredienti senza un ordine preciso e amalgama per bene. Olia uno stampo dal diametro di 26 centimetri (anche 24 va bene) e cuoci a 180 già caldo per 35-40 minuti. Fai la prova con lo stecchino. Quando vien fuori asciutto è pronta. Lascia raffreddare e cospargi la superficie con il miele spennellando per bene. Poi spolverizza con il cocco.

 

PUBBLICATO IL:

Altri articoli come questo

8 COMMENTS

  1. Testata oggi la tua torta al cocco: è di un morbido spettacolare e buonissimissima!!!? Durerà ben poco…? Ottima ricetta, grazie!?

    • Giuliana!!! Sono felicissima che tu l’abbia provata (grazie per la fiducia) ma che soprattutto ti sia piaciuta.
      Grazie infinite per avermelo detto. Mi hai fatto felice.
      Spero a presto! Un bacio

  2. Fatta, ottima!
    Con un errore ma lo scrivo perché non ne ha nuociuto :)
    Ho letto male la ricetta e il miele l’ho messo nell’impasto…poco male, appunto, è strabuona!

    • Giulia sono felicissima che ti sia piaciuta!
      (una volta l’ho messo anche io nell’impasto. Anzi adesso controllo pure cosa ho scritto perché svampita come sono non mi stupirei se avessi sbagliato pure)
      Grazie per avermelo detto. Mi hai fatto davvero felice!

      • Eheh ma sono io che a leggere “mescolare senza ordine preciso” mi sono emozionata tutta per la facilità e non ho riguardato!
        Grazie ancora!

  3. Iaia ho appena fatto il dolce… È buonissimissimo! Non riuscirò mai a farci colazione fino a giovedì come avevo programmato, il Marito gli sta girando intorno come un avvoltoio, ne ha già prese due fette!!! Ho diminuito un po’ lo zucchero di canna e messo metà farina integrale, giusto per info, è meraviglio!!! Grazie tesoro❤️

  4. Davvero ottima…ottima….e ancora ottima… anche io fatti piccola modifica aggiungendo farina integrale e meno farina 00. Una delizia da divorare una fetta dietro l’altra..

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.