Quartetto di riso perché ho trovato un interessante mix di riso rosso, basmati, integrale e wild rice e si può facilmente riprodurre in casa. La cottura delle diverse tipologie è diversa, vero. Se decidi di togliere quello e wild però le consistenze saranno pressoché uguali. La nota croccante del gamberone e il carattere deciso della bottarga renderanno questo piatto sano, leggero, completo e bilanciato davvero un idillio per il palato. Togliendo questi ultimi due ingredienti avrai comunque un risotto alle verdure deliziose che potrai arricchire con tanta curcuma, zenzero e curry (e pure del tofu strapazzato o del seitan per una versione veg).
Una delle infinite proprietà del riso è quella di essere facilmente digeribile. Il runner dovrebbe mangiarlo anche al mattino se proprio vogliamo dirla tutta, ma di questo parleremo ben presto. Regola la flora intestinale ed è un alimento indicato per chi soffre di ipertensione. Non è semplice definire in poche righe le meraviglie del riso ma lo è nell’asserire con assoluta certezza che questo piatto diventa un ottimo pasto unico anche da portare in ufficio, perché se preparato la sera prima l’indomani semplicemente riscaldato è ancora più saporito. Mica è vero che gli “avanzi” siano delle forzature, anzi.
Preparazione del piatto
Non ci mettiamo a dire le quantità stavolta, dai. È semplicissimo e va a gusto.
Prepara del brodo vegetale. Se non hai tempo usa il dado, a patto che sia biologico e senza schifezze. Ne trovi di prodotti validi e non di seconda scelta molto pubblicizzati. In una pentola alta in poco olio extra vergine di oliva fai imbiondire una cipolla e poi fai cuocere insieme carota e sedano. Tutto tagliato finemente. In una padella cuoci in pochissimo olio extra vergine d’oliva delle zucchine, melanzane, porro, peperone verde e rosso. Tutto tagliato a cubetti piccolissimi.
Nella pentola dove sta cuocendo il battuto sedano-carota-cipolla versa il riso e lasciala tostare. Ho scelto di adoperare quattro tipi diversi di riso ma nessuno impedisce di adoperarne uno. Dopo averlo tostato versa due abbondanti mestoli di brodo vegetale (anche di pesce se hai tempo o voglia) e continua così. Aggiungendolo pian piano. Quando comincia a mancare il liquido, aggiungilo in modo che il riso lo assorba pian piano. Le verdure che hai cotto a parte nella padella non cuocerle troppo. Metti da parte. A metà cottura del riso che stai adoperando aggiungi queste verdure e continua a cuocere aggiungendo il brodo. Nella stessa padella dove hai cotto le verdure -peperone, melanzane etc- quando è caldissima lascia cuocere i gamberoni tagliati a tocchetti. Io li ho lasciati marinare in poco succo di lime e curcuma con curry e zenzero prima. Se ti piace il sapore speziato fai lo stesso. Se non ti va di marinarli aggiungi le spezie in cottura direttamente sul risotto.
Aggiungi le verdure al riso e ultima la cottura. Servi di un piatto il riso e poggia sopra i gamberoni. Chiudi con la bottarga e poca scorza di lime sopra.
Ciao! Sono vegetariana. Penso che sostituirò i gamberoni con i ceci. Può andare? Grazie di tutto.
Ciao Chiara!
Grazie infinite a te prima di tutto per avermi scritto perché è sempre bello e importante per me e per RunLovers.
Io sono vegana quindi ti dico che: ceci tutta la vita! Ci stanno benissimo. Ottima scelta!
Un bacio e spero a presto.
(ti piacciono i ceci strapazzati? )
Mi piacciono i ceci sempre e comunque. :)
Ciao! per curiosità … che tipi di riso hai usato? grazie per la ricetta! niente male davvero!