Sì lo so. Ci sono novanta gradi all’ombra. “Ma come ti salta in mente di mettere una ricetta dove c’è l’utilizzo del forno!?”.
CALMA! Mica sono in me! Ho già difficoltà a ragionare alle basse temperature figurati a queste. A mia discolpa va detto però che quando proverai questo plumcake la sauna davanti al forno sarà un atto -masochistico sì- dovuto per cotanta bontà. Questo plumcake è delizioso, leggero e saporito. Perfetto per la colazione e la merenda. Pure per lo spuntino di mezzanotte (e non ti dico che successo ha avuto quando l’ho servito con una granita di fichi freschissima fatta in casa. Gente che si tirava i capelli per la felicità!).
Faccio e rifaccio questa ricetta da anni. Ne ho parlato ovunque. L’ho postata dappertutto ed è nella mia personale top ten della lista: Ricette che non deludono mai. Te la lascio quindi molto volentieri sperando che entri a far parte anche delle tue preferite. Se la provi non dimenticare di farcela vedere e assaggiare, anche solo visivamente, adoperando l’hashtag #runloversfood!
Il tè matcha ti sgonfia e ti fa bella
Sui benefici del tè matcha e del tè verde in generale devo continuare? Dai. Da anni tedio l’umanità con il matcha. Ricco di vitamine, contiene betacarotene e ha infinite proprietà antiossidanti. E sai perché d’estate è un ottimo alleato? Avvicinati che te lo dico all’orecchio: pare che l’uso di matcha aiuti a preservare la nostra pelle e la protegga dai maligni raggimaledettiultravioletti. Insomma è pure la stagione giusta questa! Non dimenticare poi che aiuta a prevenire la fame nervosa (parlo di bere il tè in generale e non di mangiarlo continuamente nei plumcake :-D! Purtroppo aggiungerei) e che aiuta a sgonfiarti. Sì. Su questo ci metto la mano sul fuoco: depura e combatte la stramaledettissima ritenzione idrica (si vede che c’è qualcosa di personale, vero? Beh. Funziona! Parola di giovane marmotta!).
Matcha e Mirtilli connubio perfetto.
La Ricetta
Ingredienti per un Plumcake classico
- 200 grammi di burro morbido a temperatura ambiente
- 200 grammi di farina
- 3 uova
- 180 grammi di zucchero di canna biologico
- 1 cucchiaino colmo di lievito per dolci
- 2 cucchiai e 1/2 di tè matcha
- 100 grammi di mirtilli secchi (ma pure freschi)
- 2/3 cucchiai di sesamo bianco leggermente tostato
Lavora il burro con lo zucchero adoperando uno sbattitore elettrico. Amalgama per bene. Aggiungi le uova una alla volta senza smettere di lavorare energicamente a velocità non troppo alta. Aggiungi la farina setacciata con il lievito e la polvere di matcha. Ferma lo sbattitore o il mixer dopo averlo lavorato e ottenuto un composto omogeneo e aggiungi i mirtilli. Mescola delicatamente con una spatola e trasferisci l’impasto nella teglia.
La teglia deve essere imburrata per bene e cosparsa di semi di sesamo in modo che dopo aver sfornato e sformato risulteranno su tutta la superficie del plumcake. Inforna per un’ora circa a 160 preriscaldato e controlla con uno stecchino di legno. Se viene fuori asciutto tira fuori dal forno e lascia raffreddare prima di servire.
[…] che mi appunterei senza pensarci due volte. Come ogni Giovedì è uscita la mia ricetta su RunLovers e se ti fa piacere puoi leggerla qui. Domani mattina come ogni Lunedì uscirà un altro mio articolo e parlerà di fame nervosa. Mi […]