Se sei uno che non ama correre con cardio GPS con cui potresti lanciare un missile su Marte e il massimo che ti vuoi portare dietro sono le chiavi di casa, allora Pebble ha qualcosa per te.
Pebble, la startup americana che fa smartwatch pieni di funzioni e con batterie che durano molto (grazie al display e-ink), ha presentato ieri un GPS grande come il telecomando del tuo garage, forse anche meno. Grande come le chiavi della tua macchina. Si chiama Core e assieme a quelle puoi metterlo grazie alla sua clip magnetica, e portarlo a fare una corsa. Così non perdi né l’uno né le altre, altrimenti poi a casa come ci torni?
Poche cose, fatte bene
Pebble ha sempre privilegiato la semplicità d’utilizzo e il Core non è da meno. È praticamente un bottone tascabile di forma quadrata che con una clip puoi fissare ai pantaloncini o usare come portachiavi. Su un fianco ha un ingresso per il jack delle cuffie, il tasto di accensione, uno slot per una SIM 3G e due tasti programmabili. Sì, perché Core è basato su Android e nella sua versione “For Hackers” puoi hackerarlo. Non nel senso che lo manometti, ma nel senso buono: se sei capace, puoi programmarlo a fare cose che quelli di Pebble non avevano pensato perché la piattaforma è aperta e anzi, ogni nuova funzione è ben accetta. Ed è anche bluetooth e wi-fi, ovviamente, per sincronizzarlo con il tuo smartphone, iPhone o Android che sia o per caricarci la tua musica preferita.
Ma non solo
Il fatto che Core sia un GPS 3G lo rende perfetto per seguirti nelle tue corse, per registrare la tua posizione e per restituirti i parametri che ti sono ormai familiari, come la velocità, i passi, sincronizzandoli poi con le tue app preferite (funziona con Strava, Runkeeper, MapMyRun, Under Armour Record e Google Fit).
E grazie alla sua connettività è anche in grado di mandare un SOS in caso di allarme o pericolo a un numero predefinito. Il tutto senza portarti dietro il cellulare, perché Core è tecnicamente un cellulare, solo che non ha uno schermo o una tastiera.
L’autonomia dichiarata è di 5 ore e mezza di utilizzo continuo e la memoria interna è di 4 gb. Perché così tanta? Perché puoi metterci la musica che vuoi e anche le tue playlist Spotify. Ora capisci a cosa serve lo slot per la SIM? Ecco. Anche per ascoltare le playlist di RunLovers, è chiaro!
Core è acquistabile per ora su Kickstarter a 69$, che diventeranno 99$ quando verrà ufficialmente venduto a gennaio 2017. Per dare un’idea dell’interesse che ha suscitato, il goal che si erano posti per finanziare il Pebble 2, il Time 2 (due smartwatch che hanno presentato ieri) e il Core era 1 milione di dollari. Dopo un giorno di raccolta fondi sono già oltre i 6 milioni.
Secondo me, nel panorama degli smarrwatch GPS manca ancora un prodotto per scialpinismo e skyrunning. Mi spiego, Fenix e Sunto sono idonei ma con una grafica poco leggibile sotto stress, di notte con i problemi di vista dell’età, con i guanti poi!. ..Il Casio Protrek degli anni 90 aveva l’illuminazione ruotando il polso,! Il Tom Tom ha una bella grafica, tasti comodi ma non l’altimetro….Il WEARIT non è stato industrializzato. .Non mi sembra che ci sia un prodotto completo.