La musica, ascoltata bene, anche durante la corsa

Le cuffie sono l'unica interfaccia che abbiamo per ascoltare la musica, soprattutto quando facciamo sport. Bose ne ha presentate di nuovissime e tutte interessanti.

Da quando esiste il disco in vinile, l’ascolto della musica non è più delegato all’acustica di una sala ma dipende moltissimo dagli strumenti che leggono e riproducono le nostre canzoni preferite.

Siamo passati dalla valvola al transistor; dal vinile alla musicassetta, al cd, all’mp3 e poi allo streaming on demand dove abbiamo accesso – grazie ai nostri smartphone – a tutta la musica del mondo. L’unica scelta che abbiamo ora è quindi quale sia lo strumento che converte un segnale digitale in onde sonore.

E arriviamo all’argomento della giornata: le cuffie.

Come ho già detto molte volte, da qualche anno uso le Bose SoundSport. Ne ho provate molte, queste costano un po’ di più, ma la qualità audio e il comfort estremo mi fa sempre tornare alle mie cuffie azzurre. Sia per quando faccio sport che in ogni altro momento della mia giornata.

Ora ne riparlo, non perché io mi sia rincitrullito e ripeta le cose ossessivamente ma perché sono appena stati presentati moltissimi nuovi prodotti, alcuni davvero molto innovativi e tutti wireless.

SoundSport e SoundSport Pulse

Cuffie_SoundSport_wireless_-_Aqua-1

La versione “base” delle SoundSport mantiene i punti fermi delle precedenti versioni: comfort, resistenza ad acqua e sudore, design tipico della casa statunitense. E aggiunge un sacco di nuovi elementi. Innanzitutto la cuffia si collega al dispositivo sia via bluetooth che con l’ausilio del NFC che permette di accoppiarle in un attimo al nostro smartphone.

La funzionalità che però mi ha colpito di più è la capacità della cuffia di modificare l’equalizzazione in base al volume di ascolto per permettere di avere sempre una riproduzione perfetta della musica.

Cuffie_SoundSport_Pulse_wireless-3

Discorso diverso per le SoundSport Pulse (in colorazione rossa) perché, oltre a tutte queste caratteristiche ha – in aggiunta – il sensore del battito cardiaco. Sì, una cuffia con il sensore del battito, precisione analoga alla fascia da torace e già compatibile con le principali app fitness.

Per entrambi gli auricolari la durata della batteria è sufficiente anche per gli allenamenti più lunghi, con valori dichiarati dalle 5 (per la Pulse) alle 6 ore (per la SoundSport).

Le cuffie SoundSport sono già preordinabili al prezzo di € 179,95 mentre la versione Pulse sarà disponibile da settembre a € 229,95.

Bose QuietComfort 35 e QuietControl 30

QuietComfort 35
QuietComfort 35

Stiamo parlando dei modelli di punta di Bose. Entrambe le cuffie hanno il sistema di riduzione del rumore esterno,entrambe sono wireless pur essendo profondamente diverse: around-ear la prima, auricolare la seconda.

Le QC35 hanno una durata della batteria “che ti dimentichi”, raggiungono infatti le 20 ore di musica prima di richiedere una nuova ricarica ma, ciò che le caratterizza maggiormente è la reale capacità di isolarti totalmente dall’ambiente esterno.

Cuffie_QuietControl_30_wireless
QuietControl 30

Le QuietControl 30 hanno un design nuovissimo con il sistema di equalizzazione che si nasconde sotto al colletto rendendole la soluzione perfetta per una vita quotidiana particolarmente attiva. Attiva ma mai senza musica dato che, con le 10 ore di durata della batteria, le QC30 possono accompagnarti per tutta la giornata.

I prezzi, ovviamente, sono allineati alla qualità del prodotto: le QC35 sono già preordinabili al prezzo di € 379,95 mentre le QC30 saranno disponibili da settembre a € 299,95.

One more thing

Le novità però non sono finite perché, dopo aver presentato tutti questi prodotti wireless, Bose ha abbassato il prezzo per gli auricolari “tradizionali”, quelli con il filo per capirci.

È possibile infatti acquistare le SoundSport in-ear a € 99,95 e le SoundTrue Ultra in-ear a € 129,95 quindi, se non sei interessato al wireless, questo potrebbe essere il momento perfetto per scegliere degli auricolari di altissima qualità a un prezzo accessibile.

 

Per info: www.bose.it

PUBBLICATO IL:

Altri articoli come questo

3 COMMENTS

  1. Bellissimi!Peccato che io non riesco a tenere neanche gli auricolari dell’Iphone! Niente, le mie orecchie li rigettano :) Devo usare quelli che si agganciano dietro l’orecchio, altrimenti faccio 3 passi e ho l’auricolare che mi penzola…forse da un lato è meglio, così non spendo per questi gioielli! Ahahah!

  2. Ma perchè non ascoltare il proprio corpo e basta? Sentire la fatica con il solo ritmo delle proprie gambe e del proprio cuore? Bah…omologazione dei nostri tempi. Tutine, smartphone, auricolari, berrettini, occhialini…io tornerei alla sana corsa dei keniani. In mezzo alla natura, senza tecnologia (ma con un buon paio di scarpe).

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.