La Cannella fa bene (la cheesecake di più)

Lunedì su RunLovers si è introdotta la Rubrichetta sulle spezie -che salvano la vita- elencando le prime sei. Avevo promesso che sarebbero seguite preparazioni speziate e così sarà ma cosa c’è di meglio di una strepitosa cheesecake che si prepara in due minuti e ti fa fare un figurone?

Cosa? Cosa dici? La prova costume?

Ma basta con questa prova costume! L’Estate ormai sta finendo o perlomeno me ne sto convincendo per sopravvivere a questo caldo opprimente. Fatto sta che una fetta di cheesecake ci sta sempre, oh! Ti lascio una base semplicissima che puoi variare in infinite declinazioni. Vuoi farla più leggera? Invece del mascarpone metti lo yogurt greco (funziona!). Non vuoi adoperare neanche lo zucchero di canna? Non farlo e rendila dolce magari con dei fichi (furbo no?). Con questa base non sbagli mai (come dici? La panna? Non è necessaria ;-) ) davvero. Te ne lascerò poi una dove non occorre il forno.

Che poi se ci pensi bene la spezia c’é:

La Cannella!

Antiossidante naturale, stimola la pressione sanguigna e aiuta a combattere il colesterolo. La cannella è perfetta per chi soffre di dolori legati al ciclo e prenderla nel periodo antecedente è davvero un ottimo rimedio naturale (anche un pochino al mattino nel cappuccino o perché no, nel caffé). Aiuta a combattere la fame nervosa se presa a piccole dosi -senza esagerare- per brevi periodi che variano dai dieci ai massimo quindici giorni consecutivi. Come tutte le spezie ha un potere antibiotico.

cheese2

Vuoi provare un’altra cheesecake? Prepara la RunLovers Cheesecake oppure la Key lime pie che trovi qui. 

Per la base della Cheesecake:

300 g di biscotti Digestive o secchi
80 g di burro fuso
un cucchiaio di miele
1/2 cucchiaino di cannella
1/2 cucchiaino di sale

Per la crema

250 formaggio spalmabile
250 mascarpone
100 gr panna
200 g di zucchero di canna
4 uova grandi
cannella

Cioccolato fondente quanto basta
Mandorle

Procedimento: polverizza i biscotti e mescolali al burro, al miele, alla cannella e al sale. Utilizza la pasta ottenuta per foderate una teglia a cerniera e metti in frigorifero.
Accendi il forno a 170°C.
Amalgama i formaggi, la panna, lo zucchero, le uova e la cannella.

In un pentolino fai fondere a fuoco timidissimo un bel pezzotto di fondente. Fai delle striature aiutandoti con un cucchiaio o una frusta da pasticciere. Puoi scegliere di mescolare alla crema (quando il cioccolato fuso è sciolto) e in quel caso non adoperarne più di 50 grammi. Metti qualche mandorla sopra. Inforna per 55 minuti. Lascia raffreddare.

PUBBLICATO IL:

Altri articoli come questo

5 COMMENTS

  1. Oggi è il mio compleanno e tu pubblichi una ricetta di una torta che adoro con la spezia che più amo e che metterei ovunque! :)
    Grazie dei mille consigli, ti seguo sempre!

    • Eleonoraaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!! Perdonami!!! Leggo solo adesso!
      Ma perché sono SEMPRE in ritardo?
      Augurissssssimi!!!!
      Grazie infinite, davvero. Per farmi perdonare del ritardo allora progetto già un dolcetto cannelloso sin da subito (provato mai il gelo di cannella?)
      Un bacio!

  2. Ieri era una giornata fresca qui a Milano.
    Il clima ideale per fare un po’ di addominali.
    Ma poiché sono una persona che riflette e approfondisce sono giunta alla conclusione che era anche la giornata ideale per fare questa cheescake.
    Guai se non ci fosse l’intelligenza a salvarci.

    (grazie, è slurposissima)

  3. Ciao cara, è da qualche mese che ho iniziato a seguirvi e quindi anche a sperimentare le tue ricette ! Ma la ricetta di una cheesecake vegana? (Ne ho provata una in una caffè vegano vicino l’università,buonissima) Magari se non qui sul tuo canale YouTube :) un bacione

    • Ciao Dina,
      perdonami se ti rispondo solo adesso ma è stato un periodo in cui sono stata letteralmente sommersa. Sono felice che ti sia piaciuta la cheesecake vegana.Ho tante ricette (anche raw) e quando sarò in casa (scusami sono fuori) sarà per me un piacere magari scrivertene qualcuna o magari se ti va la posto qui (o sul canale. Santapizzetta mi segui? Impavida!! Grazxie!)
      Un bacione enorme a te.
      Per adesso mi permetto di lasciarti questa che ho pubblicato anni fa sul mio blog: https://gikitchen.wordpress.com/2014/08/02/cheesecake-tofu-senza-latte/

      (per farla completamente vegan al posto della gelatina magari vai di agar agar)

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.