I 5 condimenti sani, leggerissimi e gustosi per il Runner

L’olio extra vergine d’oliva fa bene e nessuno lo può e vuole negare ma quando abbiamo voglia di qualcosa di cremoso, diverso e gustoso? GIU’ LE MANI DALLA MAIONESE E DAGLI INTRUGLI DA SUPERMERCATO, D’ACCORDO?!?! (con chiaro accento bolognese e uno sciogli pancia in mano. Se non hai capito la stupida battuta sei troppo giovane e io troppo vecchia. Non farmelo notare per cortesia).

Non esiste solo la maionese e non ci sono solo malvagi intrugli intrisi di schifezze, addensanti, conservanti e solo il cielo sa cosa. Preparare le creme in casa è una delle cose più facili e veloci che ci sia. Sostituire il sale con l’alga nori e il sesamo o con il gomasio o frullare le chips di cavolo e condirci le insalate non richiede chissà quale incredibile tempistica. Basta volerlo (sì lo so. Ho il compito della vecchia zia antipatica ma è la verità). Oggi ti propongo cinque condimenti sani, leggeri e gustosissimi tutta salute,  ma ce ne sono tantissimi altri da fare. Con il formaggio di capra ad esempio. Frullando e adoperando la barbabietola, i semi, gli anacardi, il latte vegetale e pure il lievito alimentare. C’è un mondo tutto da scoprire e rimarrai sconvolto dalla bontà dei chutney. Desidererai carote bollite anche solo per poterle assaporare con i chutney. Se non ti sei mai cimentato nella preparazioni di questi ti sei perso davvero qualcosa di grande. Fortuna che puoi rimediare!

Il tofu stesso può diventare un’ottima crema e grazie alla corposità dei legumi vengon fuori creme come condimento e accompagnamento a verdure-carne e pesce che ti faranno sussultare tanto sono buone.

Partiamo dalle più semplici, ok? E fammi sapere se l’argomento può interessarti perché RunLovers si basa tantissimo sul tuo prezioso giudizio.

E che sia una settimana piena di corse bellissime, adorabile RunLover!

1

Salsa al sesamo

  • 10 cucchiai di semi di sesamo tritati
  • cucchiai di brodo vegetale (180 ml circa)
  • sale grosso macinato sul momento

Aggiungi il brodo vegetale ai semi di sesamo tritati fino a quando ottieni la consistenza che preferisci di più. Più liquida o corposa poco importa. Aggiungi il sale grosso macinato sul momento e se ti piace un leggero contrasto aggiungi mezzo cucchiaino di aceto di riso (o mele).

Chutney

Di Chutney ce ne sono migliaia. Ti lascio il mio preferito ma se vuoi chiedimi nei commenti perché sarà mio piacere dartene ancora.

  • 250 grammi di zucchero grezzo chiaro
  • 125 grammi di uvetta passa
  • 50 grammi di zenzero fresco grattugiato finemente
  • sale grosso da macinare sul momento
  • 1 cucchiaino abbonante di cannella
  • 1 cucchiaino di noce moscata
  • 2 pistilli di zafferano
  • 250 ml di aceto di vino bianco
  • pepe nero da macinare sul momento
  • 4 pere sode
  • 1 mela
  • 1 cipolla grande bianca tagliata finemente
  • 1 pomodoro tagliato a pezzetti
  • succo di due arance

Metti abbondante olio extra vergine d’oliva in padella e lascia tostare leggermente la cipolla. Aggiungi sale, pepe e spezie e gira per bene. Aggiungi adesso lo zucchero e fallo sciogliere completamente. Quando lo zucchero è sciolto e quindi liquido aggiungi l’aceto di vino bianco e le scorze grattugiate delle due arance. Unisci lo zafferano. Una volta raggiunta l’ebollizione aggiungi le mele e le pere tagliate a pezzetti. Lascia cuocere. In ultimo aggiungi l’uvetta, i pomodori tagliati a pezzetti, l’uvetta e il succo di arancia. Lascia andare fin quando la frutta non è morbidissima e si sfalda. Abbassa il fuoco in modo che tutti i sapori si sposino per bene. Alla fine puoi decidere se passare il tutto con il frullatore a immersione rendendo cremosissimo il tuo chutney o lasciarlo con qualche pezzettino. Buonissimo in entrambi  i modi. Mettilo nei vasetti e conservalo seguendo la procedura della sterilizzazione, altrimenti gustalo quando si è freddato.

Guacamole

  • Avocado
  • Lime
  • Sale grosso macinato sul momento

Questa è la ricetta originale ma puoi aggiungerci quello che preferisci: aglio, pomodoro, cipolla, peperoni o qualsivoglia verdura. Se ti piace il wasabi aggiungilo e scatena la fantasia.

Riduci in purea frullando l’avocado. Poi il lime. Poi il sale.

Senape

La senape è facile da preparare in casa ma se compri un buon prodotto e ci aggiungi la frutta esotica -come il mango per dirne una- ottieni una senape freschissima e gustosa perfetta per aromatizzare verdure cotte o crude e per essere allungata con yogurt naturale bianco non zuccherato e condire insalate.

Yogurt

Lo yogurt bianco naturale non zuccherato è un ottimo condimento per le insalate. Non lasciarti sedurre dai dressing pieni di schifezze al supermercato. Falle in casa! Scatena la fantasia. Lavora lo yogurt bianco con la senape e con un filo di olio extra vergine d’oliva. Lavora lo yogurt con il wasabi o con le erbette fresche. Frullato con la menta e il basilico. Ottieni salse che non hanno nulla da invidiare alle creme grasse e piene di colesterolo ;-)

Continuo o mi fermo?

PUBBLICATO IL:

Altri articoli come questo

4 COMMENTS

  1. È sempre un piacere leggere le ricette e i consigli che hai dare in cucina.
    Non vedo l’ora di imparare da qualche altra infografica come potermi alimentare con più gusto e meglio :)

    Un bacio

  2. Ma che delizia è il chutney???Ho già l’acquolina e tutto l’occorrente per prepararlo !Io faccio sempre quella di yogurt ma prima metto lo yogurt in un passino così perde un po di siero e diventa come quello greco(senza doverci lasciare un rene al supermercato)!?

    • Ciao Domenico,
      hai fatto benissimo a farmi questa domanda perché mi sono resa conto che dovevo dare questo tipo di informazione utilissima.
      Per quanto concerne i Chutney se li metti nei vasi sterilizzati (come la marmellata) possono stare mesi e mesi senza alcun tipo di problema. Il guacamole può stare massimo per 24 ore in frigo ma dipende dalla maturazione dell’avocado e da quanto limone hai messo. Per intenderci è meglio consumarlo nell’arco delle 24 ore. Per lo yogurt conservato in frigo e avvolto da pellicola non dovrebbero esserci problemi di alcun tipo naturalmente e ti rifai alla data di scadenza effettiva del prodotto.
      Spero di esserti stata utile e grazie per avermi scritto.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.