Dopo colazione, pranzo e cena potevamo esimerci dallo spuntino? Giammai! Lo spuntino in questione è nella versione dolce. Quando quella voglia ti prende e alterni momenti di somma e idilliaca gioia a picchi di sconforto, sensi di colpa e pensieri masochisti.
La verità è che bisognerebbe non demonizzare mai alcun cibo e soprattutto appagare le proprie voglie, che vanno comunque ben distinte dall’apparente e ingiustificata esigenza continua (che ho sempre anche io, uff).
Mia nonna dice sempre “Pure la dietologa mi ha detto che il sabato sono costretta a mangiare la pizza!”. Certo non le ha puntato una pistola alla tempia (anche se nonna continua a raccontare che l’abbia proprio minacciata) ma diventa un fulgido esempio di come una volta a settimana ci stia eccome la “trasgressione”, per quanto possa effettivamente essere rappresentata da una semplice pizza. Insomma pizza sì e cornetto sì ma chiaramente un giorno sì e l’altro pure sembra quasi superfluo ribadirlo. Eppure è sempre meglio farlo perché, diciamocelo, nonna dalla pizza al sabato sera è passata poi anche alla domenica perché compresa ugualmente nel week end. Non fa una piega effettivamente se non fosse che ha aggiunto pure il venerdì sera.
Alzi la mano chi non fa come nonna!* disse con tutte e due le mani alzate.
Mousse di Cacao e Avocado
1 avocado maturo, 90 grammi di sciroppo d’acero (o succo di agave o sciroppo di riso), 15 grammi di cacao amaro in polvere, 80-90 grammi di latte di riso (o mandorle), vaniglia o cannella per aromatizzare. Metti tutto nel frullatore fino a ottenere la consistenza che ti piace di più. Dipende chiaramente dalla grandezza dell’avocado e dai tuoi gusti. Miscela gli ingredienti a tuo piacimento.
Chia Pudding
250 grammi di latte di cocco o mandorla, 40 grammi di semi di chia, 2 cucchiai di succo di agave o sciroppo di acero, vaniglia o cannella. Metti i semi di chia in un contenitore di vetro e versa il latte. Riponi in frigo. Dopo un’ora aggiungi il succo di agave o sciroppo di acero e mescola di tanto in tanto. Lascia riposare almeno 6-7 ore sempre continuando a mescolare quando ti capita. Lo sapevi che i semi di chia riescono ad assorbire il liquido in cui li immergi rendendolo cremoso come fosse un budino? Il Chia pudding è buonissimo. Un budino che puoi arricchire con frutta fresca e secca e con la granola ma anche con l’avena. Prova questo dolcetto perché ti stupirà.
Mousse Yogurt e Cioccolato
Sembra stupido, vero? Eppure è più facile avventarsi su una schifezza quando prendendo un po’ di yogurt naturale bianco non zuccherato e miscelando con cioccolato fondente fuso o cacao amaro e zuccherando poi con sciroppo di riso (ma anche di dattero, d’agave o sciroppo d’acero) vien fuori una mousse deliziosa. Con lo yogurt greco zero grassi poi è una passeggiata. Lamponi e mirtilli e il gioco è fatto.
Banana Split Light
Tagli la banana e poggi le fette su una generosa porzione di yogurt greco bianco zero grassi. Scaglie di cioccolato fondente e un quadrettino fuso sopra. Qualche biscotto sbriciolato e la banana split light è servita. I biscotti li scegli tu e anche in quel caso un prodotto gustoso ma con zero schifezze non è difficile da trovare. Non adoperare sempre gli stessi biscotti industriali. Lasciati sedurre dalla varietà infinita che trovi al reparto biologico.
Frullati a non finire
Resta il fatto che i frullati sono ottimi per far passare la voglia di dolci. Se ne possono fare di buonissimi con la base di latte (soprattutto vegetale), tanta frutta fresca e anche secca. Senza dimenticare l’avena che renderà il frullato ancora più corposo e i biscotti sbriciolati dentro. E con i cereali hai mai provato? Con la crusca? Buonissimi! Un buon frullatone: tanta salute, gusto e zero sensi di colpa (che a prescindere va detto non dovrebbero mai venire. Se si sgarra si rimedia. Altrimenti che tristezza è?).
Segui RunLovers su Instagram perché sono in arrivo tantissime ricette (già ce ne sono un bel po’) light e gustose. Quella maledetta prova costume -diciamocelo- sta per arrivare. Notizia che potevo effettivamente evitare di annunciare proprio il lunedì mattina. Sono una persona orrenda.
Mi ai dato un sacco di idee! La crema di avocado con cioccolato l’avevo già vista e devo ancora testarla. Ma il chia pudding mi ispira tantissimo! :)
Marta ciao! Sono felicissima che ti sia piaciuta l’infografica. Per la crema di avocado vedrai che bontà. Inizialmente ero scettica. Adesso confesso di non poterne fare a meno. Il segreto sta nel miscelarla e assaggiarla continuamente tenendo conto dei propri gusti perché è buonissima anche senza succo d’agave (secondo il mio gusto).
Il chia pudding è delizioso e tutti i triatleti e Runner ormai non resistono (ma pure chi non lo è) a questi deliziosi budini.
Fammi sapere se hai tempo e voglia e grazie per avermi lasciato un messaggio.
A presto!
Maghetta, grazie!!! Mi stampo la foto delle ricette flash e sono pronta agli attacchi di voglia di dolce… anche dei miei figli! A volte basta poco per fare una merenda sana, invece di farsi prendere dalla pigrizia di azzannare una schifezza industriale qualsiasi.
Sei fantastica, sempre!
Buongiorno Elisa!
Grazie a te per avermi scritto *disse tutta rossa rossa imbarazzata.
Hai davvero ragione. Basta solo impiegare cinque minuti di tempo e non cedere alle schifezze che alla lunga, ahimé, diventano davvero dannose e pericolose. Detesto il terrorismo psicologico. La schifezza qualche volta ci sta ma l’abitudine chiaramente deve essere il cibo sano.
Fammi sapere come è andata se ti va.
Un bacione e grazie grazie grazie a te !
<3
L’ho provata! La mousse di avocado è una delizia! Grazie per tutto.
Buongiorno Chiara!!!
Umamma non potevi farmi più felice. Grazie infinite per avermelo detto.
Quella mousse -soprattutto una volta trovata la giusta consistenza e proporzione secondo il proprio gusto- è una meraviglia. A me piace moltissimo anche con i mirtilli freschi e il cocco disidratato.
Un bacio!