Dopo la Maratonina di Uta della scorsa domenica, chiusa con un tempo molto soddisfacente (per me, almeno), ci siamo seduti a tavolino con Charlene e abbiamo affinato gli allenamenti delle sedici settimane di preparazione alla Skechers Performance Los Angeles Marathon, che vorrei chiudere sotto le tre ore e quindici. Credo sia un tempo a cui posso aspirare, anche se l’ultima volta ad Oslo non è andata esattamente come speravo. Mi sono goduto, in questi ultimi giorni di libertà, delle corse senza pensieri in alcuni dei bellissimi posti che la terra in cui ho la fortuna di vivere può regalarmi, ma devo ammettere che non vedo l’ora che sia la prossima settimana per iniziare questa nuova avventura. Sia qui che sul Runlovers Club (sei iscritto, vero?) che nella pagina facebook di Skechers mi avete chiesto di condividere la mia tabella. Ho quindi pensato di mettere giù, settimanalmente, gli allenamenti previsti, in una specie di preparazione a puntate.
Per ora, ecco cosa prevede Charlene per la prima settimana:
Week 1 | |
Martedì | 10′ riscaldamento + 60′ corsa lenta + defaticamento e stretching |
Giovedì | 20′ minuti riscaldamento + 6 x [Ripetute a ritmo inferiore di 20″ al passo di soglia + Recupero 3’30”] + defaticamento e stretching |
Sabato | 10′ riscaldamento + 50′ corsa lenta + 5 x [allunghi da 100 metri + recupero 2’00”] + defaticamento e stretching |
Domenica | 10′ riscaldamento + 1h45′ corsa lenta + defaticamento e stretching |
Nei giorni in cui non è prevista la corsa si può riposare del tutto o fare qualche altra attività non pesante. Io ad esempio opterò o per una corsetta defaticante a ritmo blando o su esercizi di propriocezione e core stability, che sono strettamente connessi con la possibilità di mantenere a lungo un’attività come la corsa.
Il piano è pronto, ora non resta che correre! #GoRunLA