30 giorni di Golden Milk per avere più resistenza nella corsa. Prova!

Il latte d'oro. Per la salute. Per la tua vita. Per le tue corse.

3Lunedì abbiamo parlato della Curcuma e delle infinite e incredibili proprietà. Seguiranno su RunLovers e in particolar modo sul Canale Youtube di RunLovers (ti sei iscritto? Perché presto ci saranno talmente tante sorprese che non si sa dove cominciare!) tantissime preparazioni con la spezia più preziosa, dono della magica India.

Antinfiammatorio naturale per eccellenza la curcuma è perfetta per i Runner anche perché regala più resistenza. Maestri yoga indiani consigliano l’inserimento della curcuma -e del Golden Milk– perché dovendo fare figure molto complesse il corpo ha bisogno appunto di resistenza (molta molta molta e posso dire molta?).

I 30-40 giorni di Golden Milk sono una vera e propria “cura” per il corpo. I benefici si avvertono dopo questo lasso di tempo -e non prima- con un uso continuativo e poi si alternano periodi di questo tipo.

Come se non bastasse poi la curcuma, oltre gli innumerevoli benefici di cui abbiamo parlato qui, riesce a depurare il fegato e l’organismo. Se in questi 30-40 giorni seguirai anche un regime alimentare a basso contenuto proteico animale (non è un sermone, lo giuro. Intendo massimo 2-3 volte in una settimana) anche lato derivati mangiando molti cereali integrali, verdura e frutta e ogni giorno il golden milk (al mattino o quando preferisci) resetterai l’organismo. Ti farai del bene. Farai bene alla tua salute. Ne guadagnerai un bel po’.

E correrai in modo più resistente e veloce ;-)

Senza contare che avvertirai meno dolore e questo è SCIENTIFICAMENTE dimostrato.

Ti va di provare e poi ne riparliamo?

(e se eviti di bere alcolici potrai dirti sulla strada giusta per essere un vero Top Runner! Ma soprattutto in controllo di te stesso. C’è qualcosa di più importante?)

titolo2

La Ricetta del Golden Milk

  • 150/160 ml di acqua
  • 60 grammi di curcuma in polvere
  • dolcificante naturale, aromi naturali, spezie

In un pentolino metti l’acqua e quando sta per raggiungere l’ebollizione abbassa al minimo la fiamma e versa la curcuma sino ad ottenere una pasta liscia ma compatta. Spegni il fuoco e continua a girare. la consistenza dovrà essere corposa. Puoi conservare questa  pasta in un contenitore di vetro (meglio) coprendo con pellicola trasparente in frigo per tutti i Golden Milk che vorrai preparare in questo lasso di tempo. Se non sei certo o è la tua prima volta prova giusto con qualche cucchiaiata prima di decidere per questa quantità. Non posso indicarti di preciso per quanti Golden Milk ti basterà perché dipende dalla quantità che andrai ad inserire. Mi spiego meglio? Dai. Nella tazza di latte puoi mettere un abbondante cucchiaino di pasta di curcuma fino a due e quindi sarà il tuo palato a decidere. Alcuni ne mettono mezzo, per dire.

Fai sobbollire il latte vegetale che hai scelto e quando è caldo aggiungi il cucchiaino (o i cucchiaini) di pasta di curcuma e dolcifica con prodotti naturali: malto di riso, awasake, sciroppo d’agave, zucchero delle mele o il classico e sempre intramontabile miele che preferisci. Metterci dello zucchero raffinato, ti ricordo, che sarebbe un sacrilegio e non avrebbe di certo lo stesso effetto.

Il golden milk è molto apprezzato anche con l’aggiunta di pepe e personalmente ti consiglio quello bianco o rosa che sono più delicati. Puoi aggiungere anche aromi alimentari naturali e uno dei più apprezzati è quello di mandorla.

titolo3

Ci vediamo tra 40 giorni? Che ne dici?

PUBBLICATO IL:

Altri articoli come questo

47 COMMENTS

    • Tea <3 doveva uscire Giovedì ma eravamo tutti a correre urlando VACANZAAAAAAA!!!!!! :-D
      Perdono!
      Grazie infinite, a te.
      Mi fai sapere se hai tempo e voglia come è andata?
      Un bacione e buon week end!

      • Countdown partito..-29 giorni!Non potevo non preparare anche il latte di mandorle(ma perché non ci ho provato prima??).A risentirci!!Sperando più forti più belli e veloci come delle gazzelle(magari!!!).

  1. Io l’ho provato e funziona. Ad esempio soffro di rizoartosi alla mano destra e dopo i 40 giorni il dolore è quasi scimparso.

    • Ciao Guido!
      Grazie per la tua testimonianza.
      Ti dirò io ero scettica e me lo avevano consigliato per il mal di schiena (soffro da anni). Eppure -non vorrei essermi fatta suggestionare- ma dopo il primo ciclo ho avvertito un beneficio dietro l’altro.
      E poi sicuramente male non fa quindi: evviva la curcuma in ogni modo!

  2. Domanda da sei milioni di dollari…
    Ma se al latte vegetale aggiungo direttamente un cucchiaino di curcuma va bene lo stesso?
    Stamattina così ho fatto, addolcendo con un cucchiaino di miele… non male!

    • Andrea ciao!
      Sì, alcuni fanno anche così. Senza dover ricorrere alla pasta. La curcuma in polvere potrebbe non sciogliersi perfettamente senza la parte di acqua. Ma anche qui come l’inserimento dell’olio o meno fa parte di diverse scuole di pensiero.
      Sono felicissima che ti sia piaciuto.
      Vedrai che pian piano toglierai anche il miele :-D
      E se non lo dovessi togliere fa bene uguale. La curcuma conquista lentamente ma poi è amore eterno.

    • Marta ciao!
      Non pare brutto no!
      Quella pasta la puoi adoperare per gli utilizzi che preferisci.
      Insomma diciamo che dove la mettiamomettiamomettiamo la curcuma fa bene e dobbiamo assolutamente utilizzarla.
      Se fai i 40 giorni di yogurt e curcuma mi fai sapere come è andata? Perché mi hai dato un gran bella idea e lo farei pure io :-D !!!

  3. Ciao, domanda, parli di latte vegetale, immagino che vada bene anche il latte vaccino, giusto? E se al posto del golden Milk usassi miele e curcuma? Funziona uguale? Grazie! ?

  4. Ciao,
    ma invece di far sciogliere la pasta nel latte, si potrebbe usare direttamente la curcuma, che ne so nello yogurt? O si perderebbe qualche beneficio?

  5. Buongiorno, non riesco a trovare la curcuma in giro, posso utilizzare direttamente il curry in polvere? E con il latte vaccino? Ho già fatto una prova stamattina ed il risultato è stato più che gradevole al palato!!!

  6. Io ho provato a farlo ma mi è venuto troppo denso…è buono uguale? O devo rifarlo? Eppure ho seguito la ricetta..

    • Ciao Stefano!
      Se è troppo denso e il sapore non ti piace perché troppo forte puoi:
      – aumentare la dose del latte o diminuire di conseguenza quello della pasta
      – puoi aggiungere un’aroma naturale di mandorla e dosare altre spezie a tuo piacimento. La cannella e il pepe sono due delle migliori candidate.
      Fammi sapere come è andata!
      Ci tengo tantissimo e grazie infinite per avermi scritto.

      • Alla fine venuta bene la pasta.. tutte le mattine latte di soia o di mandorla cucchiaino di miele e curcuma….mmmh delizioso…grazie mille per la dritta..

  7. Ciao, ho provato a prenderla per alcuni giorni ma ho avuto problemi di sonno, rimanevo sveglia per diverse ore nel cuore della notte, ti sembra sia possibile? Ho ridotto un po’ le dosi (1/4 di cucchiaino sciolto nel latte la mattina a digiuno) ma però non riposo uggualmente molto bene, diciamo che mi tiene un po’ troppo attiva… Sono passata a quella fresca gratuggiata nello yogurt la mattina, non so però se ha gli stessi benefici. Grazie

  8. Ciao, complimenti per le indicazioni!
    Una domanda, sarò fuori per le vacanze e non avrò modi di portare/fare la pasta di curcuma,è equivalente sciogliere direttamente la polvere nel latte vegetale (che tra l’altro bevo freddo)?
    In generale si potrebbe direttamente mettere un cucchiaino di polvere di curcuma nella bevanda, oppure saltare il processo della “pasta”, ne altera in qualche modo le proprietà?

    Grazie se vorrai rispondermi, per me sarebbe molto più pratico portare solo il vasetto con la polvere.
    Un saluto e ancora complimenti

    Roberto

    • Ciao Roberto!
      Perdonami se ti rispondo solo adesso ma non avevo visto il tuo messaggio. Prima di tutto grazie per i complimenti che spero di meritare.
      Alllllllorrrra.
      Sai quale credo sia il problema vero? La pasta di curcuma ti aiuta perché si amalgama bene al latte senza lasciare quell’effetto fastidioso “polveroso” che altrimenti avrebbe se messa direttamente. Ho paura che prendendolo freddo, come dici, e introducendo la curcuma senza quella minima parte di acqua non si possa sciogliere e mischiare bene, ecco. Sulle proprietà assolutamente no. Non si perde nulla.
      Mi hai messo una curiosità pazzesca adesso! Sai che faccio? Vado in cucina e provo! :-D
      Così ti saprò dire.
      Sono un po’ precisina, ecco :-D |!

    • Ciao Nicole!
      credo che non ci sia nessun problema nell’utilizzo del latte di kefir al posto del latte vegetale.
      Onestamente però non ho mai provato.
      Disastro? Assolutamente no! Sarebbe comunque assunzione di curcuma quindi male non può fare.
      Grazie per avermi scritto e ti prego fammi sapere come va questa avventura!

  9. Ciao, io aggiungo un pizzico di pepe. La curcuma va attivata con la peperina presente nel pepe, altrimenti é come non usarla.
    Ho iniziato stasera, spero di migliorare i miei problemi alle articolazioni. In qualunque caso male non fa.

    • Ciao Raffaella, e hai ragione.
      Nell’articolo l’ho scritto “Il golden milk è molto apprezzato anche con l’aggiunta di pepe e personalmente ti consiglio quello bianco o rosa che sono più delicati. Puoi aggiungere anche aromi alimentari naturali e uno dei più apprezzati è quello di mandorla”.
      Molti invece dicono pepe no. Insomma come in ogni cosa c’è da impazzire! :-D
      Io onestamente lo metto.
      Spero anche io che le tue articolazioni possano migliore. A me ha aiutato tantissimo. Non so se si tratta di un convincimento o un effetto placebo.
      Grazie infinite per avermi scritto.
      Se ti va dammi sapere!

  10. Ciao , io comincio oggi con il golden milk . Ma se aggiungessi il pepe , non dovrei mettere il miele ? O lo metto comunque ? Non so , mi pare strano miele e pepe ahahah

  11. Anselmo anni 60 , buona giornata, con mia moglie abbiamo iniziato a prendere il golden milk tutte le mattine per 40 giorni. Quanti giorni dobbiamo aspettare per riprendere la cura….
    grazie

  12. Ho appena preparato la mia dose di pasta di curcuma….però ho dovuto aggiungere un pochino di acqua in più rispetto alla ricetta perché dovevo ancora versare circa 20gr e mi si era seccato troppo l’impasto….vedremo

    • Ciao Andrea,
      hai fatto benissimo ad aggiungere l’acqua. Ho notato che da marca a marca cambia un po’ la consistenza e quindi è possibile che questo accada. Spero tanto che ti piaccia e che otterrai dei benefici. Sulla pagina facebook ho letto tanta gente entusiasta e ne sono felice.
      Grazie per essere qui.

    • Ciao Valentina,
      sono felice che ti piaccia. Un po’ meno che non ci siano stati benefici ma di sicuro male non fa e quindi l’importante è questo.
      In realtà leggendo diversi articoli e un libro di cucina indiana dove ne parla non si sottolinea particolarmente in quale orario quindi -non vorrei dire una fesseria- credo sia la stessa cosa.
      Grazie per essere qui!

  13. Ciao iaia !! Ho comprato da qualche giorno la curcuma fresca, vorrei provare il golden milk…ma non ho capito come preparare la pasta di curcuma? Mi potresti dare qualche suggerimento? Graziee!
    P.S. Adoro i tuoi articoli !!

  14. Ho capito che si deve usare il golden milk per 40 giorni ma poi si deve interrompere e quando si riprende ? … cioè esiste un ciclo ? …. c’è qualcuno che mi può testimoniare un valido esempio nel corso almeno di un anno ?

    • Fausto non c’è qualcuno che possa testimoniare un valido esempio -scientifico in primis- semplicemente perché essendo una “cura naturale” e non un farmaco et similia ha un effetto assolutamente soggettivo. Conosco persone che ne decantano meraviglie mentre altre credano sia solo una leggenda metropolitana. L’assunzione di curcuma non può far male e partendo da questo assioma che è il più importante credo che solo provando tu possa renderti conto se sul tuo corpo ha o meno un effetto benefico.

      Per quanto riguarda i cicli anche qui ci sono diverse opinioni ma generalmente si interrompe per due tre mesi e poi si ricomincia. Nel caso in cui si continuasse, comunque, non ci sarebbero problemi di alcun tipo. Di sicuro però -come in tutto- è meglio uno stacco.
      Spero di esserti stata in qualche modo di aiuto e ti ringrazio per il tuo commento.
      A presto.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.