Garmin Forerunner 735XT: un dispositivo, tre discipline, centomila possibilità

Il nuovo Garmin Forerunner 735XT nasce per adattarsi alle necessità di tutti gli atleti. Perfetto per triathlon, corsa, vita di tutti i giorni e adatto a tutti.

Garmin ha appena annunciato l’arrivo di un dispositivo tutto nuovo, dedicato a un pubblico molto vasto: dai runner ai triatleti, passando per ciclisti, nuotatori, sciatori. Sto parlando del nuovo Forerunner 735XT.

Chi ha un po’ di dimestichezza con i nomi della casa statunitense avrà probabilmente già capito quali sono le caratteristiche principali di questo nuovo Cardio-GPS. Infatti il 5 finale contraddistingue i prodotti che hanno il sensore cardio integrato nella cassa dell’orologio, mentre le lettere XT sono dedicate esclusivamente ai prodotti multisport (perfetti quindi per chi pratica più discipline oppure si dedica al triathlon).

Il nuovo 735XT arriva infatti già preimpostato per corsa, ciclismo, nuoto, triathlon, sci di fondo e canottaggio (sarà poi possibile aggiungere altri widget attraverso Garmin Connect), in uno chassis molto simile a quello del 235 che già conosciamo bene per la sua leggerezza e comodità.

La connettività per un’analisi dati approfondita

Una delle caratteristiche che subito salta all’occhio analizzando le specifiche del Forerunner 735XT è la capacità di connessione e la compatibilità con tutti i sensori di casa Garmin – dalle fasce cardio, ai sensori Vector 2 fino agli utilissimi dispositivi Varia – questo significa tantissime possibilità di analisi dei dati che, se compresi adeguatamente, permettono di poter migliorare la tecnica e le prestazioni dell’atleta.

Ne vuoi un assaggio? Ecco la lista dei principali: lunghezza del passo, bilanciamento piede destro/sinistro nel contatto col suolo, oscillazione verticale, indicazioni su soglia anaerobica e Stress Score, VO2max, avvisi recupero, soglia di potenza (ciclismo), stile di nuotata, distanza coperta, ritmo e il conteggio delle bracciate, oltre che al calcolo dell’indice SWOLF, ossia il valore che misura l’efficienza della nuotata (calcolato incrociando il numero di bracciate, il tempo impiegato per percorrere una vasca e la lunghezza della vasca).

Compagni del 735XT infatti sono le fasce HRM-Run, HRM-Tri e HRM-Swim. Queste ultime adatte anche al monitoraggio della frequenza cardiaca in acqua.

Tre utilizzi specifici, tutti diversi tra loro

La prima considerazione a caldo che viene da fare è che per questo nuovo dispositivo si configurano tre tipologie di utilizzo molto diverse tra loro. La prima è la più semplice: infili l’orologio e lo utilizzi come una fitness band nella vita di tutti i giorni; connesso al tuo smartphone ti permetterà di visualizzare le notifiche e interagire con la connettività con un solo sguardo.

Il secondo tipo di utilizzo è prettamente sportivo, ma semplice. Niente fasce, niente accessori, solo tu e la tua attività fisica. In questo contesto potrai fare tutti i tuoi sport senza avere alcun pensiero. Monitorerai comunque la tua frequenza cardiaca e avrai a disposizione i dati sulla velocità, frequenza cardiaca, passo, distanza e tutte le metriche che servono durante lo svolgimento del gesto atletico.

Il terzo utilizzo è decisamente evoluto. Infatti, come ti dicevo, se accòppi il Forerunner 735XT con le fasce e i sensori Garmin, il tuo dispositivo si trasforma nel cockpit di un’auto di Formula 1, dandoti tutti i dati che possono servire al tuo coach (o a te) per analizzare meticolosamente ogni aspetto della tua attività sportiva, trovandone i margini di miglioramento.

Tutto questo per molto tempo, dato che la batteria dura fino a 14 ore in modalità allenamento e fino a 11 giorni in modalità orologio.

Quando uscirà il Forerunner 735XT?

La commercializzazione è prevista entro la fine di maggio 2016 in due colorazioni (nero e celeste) e tre pacchetti diversi:

  • Solo dispositivo: € 449,99
  • Run Bundle (con fascia cardio HRU-Run inclusa): € 499,99
  • Tri Bundle (con fascia cardio HRM-Tri e HRM-Swim incluse): 599,99

E se sei utente Strava, hai un motivo in più per considerare l’acquisto del Forerunner 735XT dato che è il primo dispositivo ad avere l’applicazione Strava Live Suffer Score preinstallata (con Strava Premium gratuito per 60 giorni).

Per ulteriori info: http://buy.garmin.com/it-IT/IT/prod541225.html

PUBBLICATO IL:

Altri articoli come questo

15 COMMENTS

  1. Ciao Sandro, si sa qualcosa sulla data di uscita ?
    Posso chiederti le differenze tra le varie fasce HRM-Tri /HRM- Run/ HRM-Swim ?

    Grazie mille

    • Ciao Stefano. Dalle informazioni che abbiamo noi, il 735XT dovrebbe uscire verso la fine di maggio.
      Le tre fasce sono diverse tra loro; cerco di riassumere le differenze.
      HRM-Run: come dice il nome è fatta per la corsa e quindi, associata ai dispositivi che sono in grado di analizzarne tutti i dati, ti dà le letture delle dinamiche di corsa (oscillazione orizzontale, verticale, VO2max, tempo di impatto con il terreno, etc.).
      HRM-Tri: fornisce le stesse letture di HRM-Run e, in più, registra i dati sulla frequenza cardiaca anche in acqua; passando i valori al dispositivo nel momento in cui salvi i dati (potrai quindi analizzare la frequenza cardiaca anche nel nuoto).
      HTM-Swim: è progettata appositamente per il nuoto ed è realizzata con materiali differenti rispetto alle altre fasce in modo da aderire perfettamente alla pelle anche in acqua; oltre a questo registra i dati della frequenza cardiaca nel nuoto ma – a differenza di HRM-Tri – non fornisce le letture delle dinamiche di corsa.
      Spero di esserti stato utile. Se hai bisogno, ne avevamo parlato più espressamente qui: https://www.runlovers.it/2015/garmin-hrm-tri-e-swim-cuore-subacqueo/ ;)

      • Ciao Sandro, grazie mille, gentilissimo ed super esauriente!

        Sono molto tentato – ma soprattutto indeciso – tra il FR920xt e il FR735xt, ma sono più orientato sul primo, se non altro perché per quelle volte in montagna (trail e non) l altimetro può sempre tornare utile, oltre che per la durata coi GPS Dell orologio…qualche consiglio?

        Grazie ancora

      • Buongiorno =D
        Domanda, perché allo stesso prezzo dovrei preferire la fascia Run a quella Tri? Quella Swim perlomeno si distingue e se faccio solo nuoto ha il suo perché, ma quella da corsa non dovrebbe avere funzioni in più vero?

  2. Acquistato il 735xt e venduto il 920xt
    Come prima cosa è leggerissimo, molto meno vistoso del 920xt schermo leggibile molto facilmente ho programmato gli allenamenti ti avvisa con suoni delicati quando mancano 100 mt alla fine del lap.
    Al momento il mio giudizio è molto positivo

    • Visto che ha il sensore HR al polso la vedo abbastanza difficile. Ma è una mia opinione personale, magari Garmin ci stupirà. ;)

    • Ciao Massimiliano, è una domanda più che giusta. Grazie alla fascia puoi avere tutte le metriche avanzate sulla corsa mentre, con il solo sensore al polso, no.

  3. Ciao…che differenza c’è tra la fascia cardio run e quella da triathlon sulle metriche di corsa avanzate? Sono esattamente uguali o quella run offre metriche in più ( solo per la corsa intendo)

  4. Scusate ma come faccio ad inserire i miei parametri (altezza e peso) in cm e kg? Visto che sono presenti lb e piedi?! Si possono modificare? È da poco che l’ho acquistato ed ancora non ci sono riuscito! Grazie

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.