Senza ironia ma come spunto di riflessione: Secondo te corre più veloce un Runner che predilige junk food o healthy food?
Sono onesta: dopo aver scritto con tanta dedizione riguardo alimenti et similia della sfera di quello che ormai viene universalmente riconosciuto con l’inglesismo healthy food -cibo sano- ritrovarmi commenti: “eh e il lardo di colonnata?” – “eh mangiatelo tu. Io mi sfondo di carbonara e birra” – “mica sono una capra” e blablabla a me francamente lascia indifferente. Nel caso la cosa incuriosisse, intendo. Non mi cadono le braccia, non ci resto male perché non mi importa, non lo trovo divertente perché non frequento le elementari da tanto tempo e non in ultimo indica qualcosa di talmente no sense che non va neanche preso in considerazione. Adoro il no sense, ma quello aulico e squisitamente artistico.
Vuoi la carbonara, la birra come reintegro e le finte patatine fritte nell’olio di qualsiasi provenienza? Fai pure. Il cibo è politica ormai e necessariamente la maggioranza deve riconoscersi all’interno di un partito. Poi ci sono quelli che come me stanno in disparte bellamente a farsi i fatti propri.
La stanchezza? In relazione al cibo
Studi medici e dati statici dimostrano però che corrono più veloci i Runner che prestano attenzione all’alimentazione e che non dimenticano le cinque porzioni di frutta e verdura al giorno. Allo stesso modo i Runner che fanno uso di centrifugati, frullati, smoothie e grandi quantità di frutta e verdura ridotta in crema e zuppa.
Per oggi lascio degli abbinamenti perfetti se non hai voglia di correre o se vuoi correre più veloce. E non preoccuparti: non parleremo solo di frutta e verdura. Nelle prossime settimane ci saranno schede simili riguardanti la carne, il pesce, i dolci e gli zuccheri in genere.
Mangiare sano non è escludere l’hamburger e la birra che una tantum ci sta. Mangiare sano non è esclusivamente riservato a dei fanatici estremisti che sventolano avocadi e foglie di lattuga romana. Mangiare sano è semplicemente un’abitudine che tutti dovrebbero imporsi a prescindere. Per salute innanzi tutto, benessere, bellezza e nel nostro caso: per correre meglio, più veloce e con meno fatica. Perché sì, la fatica si avverte anche in relazione al cibo.
A sostegno di questo articolo riporto la mia esperienza personale: mesi fa ho preso la decisione di escludere dalla mia dieta la carne, l’alcool, carboidrati ad alto indice glicemico, latticini e tutto il cibo processato. Mangio tantissima frutta e verdura, alterno uova-pesce-alimenti a base di soia-legumi. La dieta ha subito dato dei frutti, sia nella corsa che nell’altro sport che pratico, il Crossfit :miglioramento della resistenza, della velocità e della forza…e il mio sistema immunitario non è mai stato così stabile come adesso. Adesso non è più una dieta ma uno stile di vita sano che vorrei trasmettere ad amici e parenti.
lattuga romana, specificato. e pure il broccolo. (già sono confusa per fatti miei, certi commenti mi perplimono ancora di più. posso venire a bere centrifughe nell’angolino dei fatti propri con te?)
Il broccolo deve essere iraniano eh.
:-D
(micasaestucasa)
[…] FONTE: https://www.runlovers.it/2016/ecco-gli-alimenti-per-correre-piu-veloce/ […]
applausi