E se mangio fuori casa?

L’argomento “e se mangio fuori casa?” è stato più volte affrontato. Tra una chiacchiera e l’altra però è stato messo da parte l’essenziale del discorso. Insomma capito che si può mangiare sano, bene e in modo equilibrato e completo fuori casa -semplicemente organizzandosi nei giorni precedenti- la domanda è: “sì, ma che mangio?”. Eccomi pronta e pimpante a rispondere! Ogni mese scriverò dei possibili piatti vari e gustosissimi che spero potranno esserti da spunto. Inoltre ti ricordo che da Gennaio 2017 ci saranno tantissime novità sul Canale Youtube di Runlovers, ergo tocca iscriverti (basta solo un account gmail, del resto, per ricevere gli aggiornamenti). Oltre a recensioni di prodotti, esercizi, workout e consigli per correre meglio ci sarà pure l’antipatica sottoscritta che si dedicherà moltissimo a questo rubrichetta “e se mangio fuori casa?” perché tu o Runlover non abbia nemmeno una scusa! Devi mangiar bene e in modo gustoso sia in che fuori casa. C’è poco da discutere, oh!

Oggi ti propongo 4 piatti completi, buoni e bilanciati.

Fagiolini e piselli alla greca

Lessa i fagiolini e i piselli (anche surgelati, sì. E lo so che è meglio la verdura e frutta di stagione ma non confondiamoci troppo santapizzetta!). Passali in olio extra vergine di oliva con l’aglio (che toglierei finita la cottura) e aggiungi un po’ di salsa. Aggiusta di sale. Insaporisci con le spezie che preferisci (anche peperoncino che un po’ di piccante fa bene) e lascia freddare. Sono buonissimi a temperatura ambiente o riscaldati e deliziosi con l’aggiunta di olive nere e feta sbriciolata sopra. Accompagna con una porzione di carboidrati. Va benissimo del riso bianco, fette di pane, gallette o pan germogliato.

Farinata e verdure

Per 500 grammi di farina di ceci occorre un bicchierino di olio d’oliva e del sale. Stempera la farina di ceci con l’acqua senza formare grumi e mescola energicamente fino a ottenere un pasta abbastanza fluida. Lascia fermentare per 12 ore in ambiente tiepido e quando la pasta è leggermente cresciuta aggiungi olio e sale e mescola con cura. Cuoci in forno dopo averla versata in uno stampo ben oliato e spolverato con una macinata di pepe. Venti minuti basteranno. Dovrà essere molto sottile. Puoi cuocerla anche in padella facendo delle frittatine. Una ricetta facile e veloce che è buonissima anche da portare il giorno dopo in ufficio con una ricchissima porzione di verdure al vapore. Cavoletti di Bruxelles o cavolo cappuccio cotto in forno solo con la salsa di soia. Una generosa porzione di spinaci con il sesamo nero e la salsa di soia (hai mai provato?). Abbinaci una generosa porzione di parmigiano reggiano se vuoi mantenerti sul veg oppure un’insalata di pollo semplicissima. Come farla? Lessa o piastra il petto di pollo. Dividi a pezzetti e condisci con olio, sale e pepe.

Insalata di pollo

Il pollo è davvero un ingrediente versatile che puoi cuocere come preferisci. Delizioso con la salsa di soia e passato in padella e con l’aggiunta finale (a freddo) di sesamo. In una caesar salad o in panino completo (pane, pollo e verdure. Ottimo no? A temperatura ambiente va più che bene e se non hai il microonde in ufficio sai che puoi fare? Poggia il panino sul termosifone che i vecchi metodi non sbagliano mai ;-) ). Dopo aver piastrato o lessato il pollo puoi preparare davvero tantissimi piatti ricchi e bilanciati. Aggiungendo un carboidrato e non dimenticando MAI una generosa porzione di verdure. Meglio se a foglie verdi. Anche il cavolo verza ripieno di tritato di pollo è un’idea facile, veloce e comodissima da portare in ufficio.

Quinoa, Miglio, Riso, Avena e tutti i cereali

Come ribadito più volte non mangiare solo riso o quinoa o miglio o avena o pasta. Varia. Il vero segreto è sempre quello: variare. Fare una sorta di rotazione settimanale. Se il lunedì mangi la quinoa non farlo anche il giorno successivo. Non è difficile organizzarsi (lo so. Lo ripeto fino allo sfinimento ma ti prego vai da un nutrizionista perché quello è il vero segreto. E soprattutto tieni un diario alimentare da mostrargli in modo che tu possa imparare dai tuoi errori). Fare insalate con questi cereali ti permette di avere sempre piatti completi e bilanciati. Aggiungi sia la porzione di proteine -che siano animali o vegetali- che quella di verdure. L’avena è buonissima in insalata con le carote e le zucchine e anche con il pollo. Allo stesso modo la quinoa con il mais, il sedano e le zucchine ma anche insalate di riso ricchissime e in tutte le varianti. Non la solita insalata di riso trita e ritrita (e non mettere il wurstel altrimenti mi arrabbio santo cielo! Scegli sempre prodotti di prima scelta. Hai voglia di carne di maiale? Bene. Non esiste solo il wurstel. Hai voglia di pollo? Il wurstel di pollo -notizia eclatante- non è pollo. Lo so mi odi ma è così).

 

Photo Credits Kazoka 30

PUBBLICATO IL:

Altri articoli come questo

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.