Ulalà (ho la febbre alta, eh. Te lo dico prima così ti regoli. Ma è un lavoro bellissimo questo e qualcuno deve pur farlo. Anche scrivere con la febbre, sì).
Croque Monsieur cosa ti dice? Io l’ho sempre immaginato come un Signor Uovo distinto franscese con tanto di papillon, come fosse un omaggio a Poirot. Sarà l’assonanza di croque con coque. Cammina per gli Champs-Élysées ondeggiando un pochino e poggiandosi su un bastone di osso che riporta un minuscolo mezzo busto di Napoleone. Ha mangiato un croissant e ha un baguette calda calda sotto braccio, che quasi gli scotta l’ascella. Questo è per me -e sempre rimarrà- Monsieur Croque, ma.
Ma Croque Monsieur è semplicemente (uffa!) un famosissimo sandwich grigliato. Hai presente il nostro toast? Quello con sottiletta e formaggio, per intenderci? Ecco. Cancellalo e fanne una versione gourmet. Perché io ho già fatto la paternale sulla sottiletta, sul pane bianco e sui salumi confezionati. Con la febbre potrei cominciare a inveire contro di te, ergo: sai già CHE NON VA BENE, CHIARO?
Il Croque Monsieur lo facciamo con dell’ottimo pane, magari di farina integrale con cereali, e del prosciutto cotto appena tagliato. Poi ci mettiamo pure del buon emmental o della gruyere, ancora meglio. Sono infinite le variazioni del Croque Monsieur (nel Croque Madame c’è l’uovo fritto, giusto per dirne una. Ma ci sono versioni anche con la salsa, vegetariane, vegane e blablabla). Oggi noi però qui nelle cucine di RunLovers spadelliamo la Croque Monsieur classica francese, con qualche aggiunta Nigelliana (Nigella Lawson) che la renderà very british e pure piccole variazioni sicule di una tal Iaia Guardo che diciamola, poteva pure risparmiarsela, dai.
Ma perché nonostante la febbre, il freddo e l’unico neurone malconcio oggi voglio convincerti che il Croque Monsieur fa per te? Perché ha carboidrati, grassi e proteine in un sol colpo. Perché è buono e facile da preparare. Perché è buono il giorno dopo. Perché va bene anche come colazione salata e come merendona-ona-ona qualora dovessi poi andare a correre un bel po’ prima di cena. E lo devo ripetere che non si va a correre totalmente digiuni (a meno che tu non sia seguito da un allenatore e non faccia allenamenti particolari)? Eh? Lo devo ripetere come la sottiletta? Vuoi sentirmi urlare mentre agito i capelli? Uno spettacolo che risparmierei anche al mio peggior nemico.
Quindi carta e penna che le Croque Monsieur diventeranno delle fidate amiche. Pure per i RunLovers che non hanno tanta simpatia verso i fornelli. E ricorda sempre: se ce la faccio a cuocere un uovo io, tu puoi vincere come minimo tre stelle Michelin. Parola di giovane marmotta.
La Ricetta
Ingredienti per 4 persone circa:
- 12 fette di pane integrale ai cereali (ma anche il panbauletto. Non dire però che l’ho detto io)
- Senape di Digione
- 8-10 fette di gruviera o emmental
- 8-10 fette di prosciutto cotto
- 5 uova
- 80 ml di latte intero (o quello che preferisci)
- Parmigiano grattugiato per chiudere (perché siamo Italiani, ohhhh. Scherzo amiscifranscesiscimancherebè. Ma pure gruviera o emmental grattugiato)
Spalma della senape su ogni fetta di pane e imbottisci con fette di gruviera e prosciutto per un totale di sei panini. Sistemali su una teglia imburrata o leggermente oliata. Sbatti in una ciotola le uova, il latte (puoi adoperare la besciamella, ma suvvia così è più leggerina) e aggiusta di sale. Versa le uova sbattute sopra i panini-lasagna e cospargi con gruviera (oppure emmental o parmigiano) grattugiato.
Inforna a 200 già caldo per 20 minuti circa.
- Una lasagna di pane? Sì.
- Ci posso mettere quello che voglio dentro? Sì.
- Ma ci posso mettere pure gli spinaci? Sì.
- E se ci metto i pezzi di tofu? La provo e poi ne parliamo.
Per altre domande -serie e non- rimango a tua completa disposizione. Domani avrò la febbre ancora più alta e risponderò al top. E che una valanga di Croque Monsieur e di bontà ci travolga, o adorabile RunLover.
STASERA LO FACCIO, MI ISPIRA TANTISSIMO.
E POI SI PRESTA A MOLTE “VARIAZIONI SUL TEMA”.
GRAZIE.
Ciao Francesca,
sono felicissima che ti siano piaciute.
Sono buonissime anche solo con gli spinaci e le verdure. Una volta ci ho infilato la caponata al forno dentro (sono sempre la solita sicula invasata!!!)
Se le provi mi fai sapere come è andata?
Grazie per avermi dedicato il tuo tempo e per avermi scritto.
Fatto! Squisito, è stato un successo! Sbaffato da tutti in men che non si dica!
Penso che proverò con altre “variazioni sul tema”.
Ciaociao
Francesca ciao!
Sono felicissima che ti siano piaciute. Credo che quelli prosciutto e spinaci o solo spinaci e formaggio siano tra i migliori e hanno sempre un grande successo.
e l’alternativa al prosciutto? Posso anche non metterlo?
Ciao Debora,
il prosciutto è assolutamente facoltativo. La ricetta originale lo prevede ma anche solo con formaggio e/o spinaci o verdure che ti piacciono di più. Una sorta di panino/lasagna di pane che puoi imbottire come ti piace. Un’altra versione molto famosa è con salsa e formaggio e poi uovo sbattuto, ma davvero il croque Monsieur si può declinare in infinite variazioni.
Grazie per essere qui e per avermi scritto <3